Libri di Pierantonio Frare - libri Vita e Pensiero

Pierantonio Frare

Pierantonio Frare
autore
Vita e Pensiero
Pierantonio Frare è professore associato di Letteratura italiana della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Condividi:

Titoli dell'autore

"Questo matrimonio non s'ha da fare…". Lettura de "I promessi sposi" Pdf "Questo matrimonio non s'ha da fare…" - Lettura de "I promessi sposi"
Anno: 2018
Tutti l’hanno letto, ma pochi se lo ricordano davvero; i più lo associano ai libri di scuola e a noiose ore in classe
€ 11,99
La giustizia della «Commedia» digital La giustizia della «Commedia»
Anno: 2016
Gratis
Ultimi studi su Dante Ultimi studi su Dante
Anno: 2016
Il volume raccoglie gli studi danteschi di Enzo Noè Girardi scritti fra l’ultimo decennio del Novecento e il primo del nuovo millennio ed editi sparsamente in riviste e volumi miscellanei. Si tratta di cinque letture, dei canti XV e XXXIIIXXXIV dell’Inferno; del XVI e XXXI del Purgatorio; del XV del Paradiso, seguite da uno studio sulla critica dantesca di Tommaso Campanella.
€ 13,00
Scritti di storia letteraria. Dal Preromanticismo al Novecento Scritti di storia letteraria - Dal Preromanticismo al Novecento
Anno: 2015
Dalle origini del Romanticismo nelle letterature di fine Settecento, passando per l'Ottocento di Manzoni, degli Scapigliati e di Dossi, fino al Novecento italiano rappresentato da Svevo, Gadda, Calvino, Natalia Ginzburg, Sciascia, Pomilio, Tobino e Pasolini: rileggiamo il percorso critico di un'acuta studiosa delle letterature europee.
€ 28,00
La via stretta. Vendetta, giustizia e perdono nei «Promessi sposi» digital La via stretta. Vendetta, giustizia e perdono nei «Promessi sposi»
Anno: 2014
Il tema della giustizia è centrale nella riflessione manzoniana: basti pensare alla Storia della Colonna infame. Esso compare anche nei Promessi sposi, dove addirittura percorre l’intero libro.
€ 4,00
Le angustie dei santi. Modelli danteschi per l' "Ognissanti" manzoniano digital Le angustie dei santi. Modelli danteschi per l' "Ognissanti" manzoniano
Anno: 2014
L’uso dell’aggettivo nel manzoniano Ognissanti ha già attirato l’attenzione di Giorgio Petrocchi, che nel 1965 vi dedicò un saggio importante
€ 4,00
Il nome, il volo, il numero: lettura di «Purgatorio» XI digital Il nome, il volo, il numero: lettura di «Purgatorio» XI
Anno: 2010
In quel ricchissimo registro anagrafico a cui Contini ha paragonato la Commedia, il canto XI del Purgatorio non spicca in modo particolare per abbondanza di nomi propri.
€ 4,00
"Questo matrimonio non s'ha da fare…". Lettura de "I promessi sposi" "Questo matrimonio non s'ha da fare…" - Lettura de "I promessi sposi"
Anno: 2005
Tutti l’hanno letto, ma pochi se lo ricordano davvero; i più lo associano ai libri di scuola e a noiose ore in classe. Invece I promessi sposi è un’opera straordinaria, tutta da scoprire.
€ 17,00
Il fallimento ironico del Sesto tomo dell’io di Ugo Foscolo digital Il fallimento ironico del Sesto tomo dell’io di Ugo Foscolo
Anno: 2003
Nel Sesto tomo dell’Io Foscolo sperimenta un romanzo posto sotto il segno del disincanto ironico, scelta stilistica e filosofica che però in itinere lascia posto al tono «passionato» proprio dell’«Ortis». Il saggio individua le ragioni del fallimento del progetto nel prevalere dell’autobiografismo narcisistico dell’autore — empirico e implicito —, incompatibile con la disposizione ironica, sia essa di ordine retorico o di ordine filosofico.
€ 6,00
Recensioni - Articolo 1 digital Recensioni - Articolo 1
Anno: 09/2002
€ 6,00
Il pendolo di Foucault o della negazione digital Il pendolo di Foucault o della negazione
Anno: 1989
€ 4,00
 

News

24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.