Pierluigi Malavasi
Libri dell'autore
Insegnare l’umano. Pedagogia e formazione delle risorse umane

Anno:
2020
Insegnare l’umano secondo Pierluigi Malavasi è la sfida da affrontare nei diversi contesti in cui si svolge la vita quotidiana. Per la libertà, la giustizia e il futuro di tutti i membri della famiglia umana.
€ 19,00
Educare robot?. Pedagogia dell'intelligenza artificiale

Anno:
2019
Educare robot? La domanda costringe a interrogarci su limiti e potenzialità di macchine e algoritmi o meglio sulle responsabilità delle nostre scelte, sui loro effetti
€ 14,00
Questione sociale, questione mondiale. La permanente attualità del magistero di Paolo VI

Anno:
2017
Il libro esce in occasione del 50° anniversario del Populorum progressio e i suoi contributi, quali lo sviluppo umano integrale, la promozione della pace e la responsabilità verso il creato, convergono ad attestare quanto sia stato fecondo il magistero di Paolo VI e come continui a portare frutti nella vita della Chiesa e del mondo.
€ 16,00
Scuole, lavoro!. La sfida educativa dell'alternanza
Anno:
2017
Far fiorire le scuole per generare lavoro creativo, libero e solidale: questa è la pedagogia che percorre il libro, un’alleanza per dare risposta a tanti giovani che si trovano in situazione di disagio e di esclusione, che non lavorano e non studiano.
€ 13,00
Ecologia integrale. Laudato sì. Ricerca, formazione, conversione

Anno:
2016
Perché la terra ha bisogno di noi? Dov’è tuo fratello? Sono questi gli interrogativi al centro della Lettera Enciclica Laudato si’. Sulla cura della casa comune con cui Papa Francesco si rivolge a tutte le persone che abitano il pianeta. E da tali questioni prende le mosse il volume curato da Claudio Giuliodori e Pierluigi Malavasi.
€ 15,00
Cop 21, un passo avanti: la pace passa per il clima
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 1


Anno:
2016
L’intesa faticosamente raggiunta nella capitale francese richiede responsabilità, non solo a livello di politica internazionale, ma anche all’interno delle mura domestiche della politica nazionale. E chiama in causa l’attenzione ai percorsi formativi...
€ 4,00
Il cammino certo e oscuro. Interpretazione mistica, educazione
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
La ‘sproporzione’ che oggi rende spesso estranei l’ambito di riflessione sul religioso e quello che riguarda le scienze deve essere attentamente considerata.
€ 4,00
Dare la vita. Fede, educazione

Anno:
2014
Fede, educazione – i principali nuclei tematici di questo libro – chiamano in causa il Cristianesimo, in un rapporto fecondo con le altre religioni, a essere attore determinante nel costruire una società plurale...
€ 17,00
Expo Education Milano 2015. La città fertile
Pdf

Anno:
2013
Oltre 20 milioni sono i visitatori attesi in Italia nel 2015 per l'esposizione universale, non una fiera o un lunapark, ma una
€ 9,99
Expo Education Milano 2015. La città fertile

Anno:
2013
Comprendere significati e opportunità di Milano Expo 2015 implica riconoscerne la finalità più importante, che è principalment
€ 15,00
Rio + 20. The future we want. Lectures
Epub

Anno:
2013
The aim of the book is to provide a first detailed analysis of the main issues being debated and which will be discussed after
€ 9,99
Rio + 20. The future we want. Lectures
Pdf

Anno:
2013
The aim of the book is to provide a first detailed analysis of the main issues being debated and which will be discussed after
€ 9,99
L'ambiente conteso. Ricerca e formazione tra scienza e governance dello sviluppo umano

Anno:
2011
Quali stili di vita favoriscono uno sviluppo equilibrato? Come promuovere in modo durevole la sostenibilità della crescita, co
€ 15,00
Cinema, pratiche formative, educazione

Anno:
2009
Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l'avventura di educare esige la formazione dello sguardo
€ 16,50
L' impresa della sostenibilità. Tra pedagogia dell'ambiente e responsabilità sociale

Anno:
2007
Tra i termini che più ricorrono nel dibattito culturale, sostenibilità è una nozione emblematica, espressiva di processi la cui pervasività investe l’intero pianeta. L’impresa della sostenibilità è anzitutto la difficile scommessa di coniugare ‘progresso’ economico e ‘salvaguardia’ dell’ambiente, presente e futuro della civiltà umana. Allude alla bellezza del Creato e al tempo stesso richiama alla comune responsabilità per uno sviluppo equilibrato. Designa la formazione del capitale umano e la governance di trasformazioni complesse, in ambito geopolitico e scientifico-tecnologico. Chiama in causa, in senso proprio, l’impresa e le questioni di natura ambientale che incrociano la sua missione produttiva. Nel volume, che si apre con una significativa prefazione di Lorenzo Ornaghi, studiosi delle scienze pedagogiche ed economiche, socio-politiche e fisico-naturali tracciano percorsi euristici originali, indicando la sostenibilità come un bene pubblico alla cui promozione tutti sono invitati a partecipare. L’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate (Corporate Social Responsibility) può designare un laboratorio di innovazione progettuale e un emblematico crocevia epistemico, nel segno della formazione della persona e dell’orientamento alla giustizia nelle relazioni internazionali. La coscienza dei problemi ecologici richiede oggi una rinnovata considerazione della vita umana, nei suoi molteplici aspetti, e un’educazione alla sostenibilità. La pedagogia dell’ambiente incontra la Corporate Social Responsibility, per la dignità del lavoro e la costruzione di un’economia civile, attraverso un’ecologia dell’ambiente strettamente legata a un’ecologia umana. I testi sono attraversati dal comune riferimento a un’antropologia che, nel confronto autentico tra culture e valori, si costituisce sulla specificità stessa dell’umano, avversando visioni relativiste e strumentali. Tra le questioni trattate: la tutela della biosfera e la cittadinanza planetaria, correlate con la formazione della coscienza ecologica e l’esercizio della responsabilità educativa (P. Malavasi); i potenziali vantaggi della Corporate Social Responsibility per l’ambiente e la società nel concreto delle vicende aziendali, senza eludere le sfide di natura finanziaria e competitiva (M. Molteni); la situazione dell’ambiente nell’Unione Europea e la crisi di un’idea di civiltà inconsapevole delle connessioni virtuose di carattere fisico-naturale e scientifico-tecnologico (A. Ballarin Denti); i rapporti che intercorrono tra politiche ambientali e imprese alla luce di valori e interessi economici contrastanti (R. Zoboli); i rischi ambientali e le peculiarità organizzative nella produzione responsabile di beni (E. Tacchi); la relazione tra impresa e attese dei portatori di interessi, nella prospettiva della gestione delle risorse umane (D. Nicoli); le pratiche educativo-ambientali e la responsabilità sociale, con particolare riferimento alla sostenibilità educativa e alle teorie della formazione (C. Birbes e A. Vischi).
€ 15,00
Pedagogia e formazione delle risorse umane

Anno:
2007
Parole come "educazione" e "formazione" sono sottoposte a una complessa ridefinizione concettuale e ricorrono nella pubblicist
€ 20,00
Cultura della legalità, coscienza ecologica, responsabilità educativa
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2006
€ 6,00
Discorso pedagogico e dimensione religiosa

Anno:
2002
L'obiettiva problematicità con cui si pone oggi qualsiasi discorso sul
sacro, secondo un'opinione diffusa, è legata agli stessi presupposti del
pensiero moderno che mettono in dubbio la possibilità di articolare
l'anelito religioso con la funzione critica della ragione. Nella
riflessione contemporanea, inoltre, al venire meno del consenso sulla
ragionevolezza della fede si è aggiunta una serpeggiante sfiducia
riguardo alla legittimità dell'esercizio della ragione. Di là dai
preconcetti ideologici e dall'intolleranza fideistica, questo volume si
propone di indagare le condizioni di possibilità di un'ermeneutica
pedagogica che comprende tanto la consapevolezza storico-critica quanto
l'intenzionalità dell'appartenenza e della convinzione. La ricerca
persegue un duplice compito: contribuire alla ridefinizione dello
statuto epistemologico della pedagogia, ponendo in luce la specificità
della dimensione religiosa in ordine al discorso dell'educazione;
articolare una prospettiva di ricerca aperta ai significati educativi in
vario modo suscitati dall'esperienza del sacro, dalla coscienza credente
allo smarrimento della certezza della fede, dall'agnosticismo alla
negazione di qualsiasi riferimento trascendente. Lo studio, secondo
un'impostazione teoretico-pedagogica, si inserisce nell'odierno
dibattito sulla 'cultura religiosa', indagandone la legittimità
argomentativa e alcune irrinunciabili finalità. L'educazione religiosa,
contraddistinta da 'principi regolativi', sempre da perseguire e mai del
tutto realizzati, deve essere contrassegnata dal rispetto per la
pluralità delle credenze, da non confondersi con un indistinto
indifferentismo, e dal riconoscimento della dignità della risposta di
fede, di cui sono parte integrante la ricerca dell'Assoluto e l'annuncio
della speranza. In questa prospettiva, la possibilità della proposta e
della scelta religiosa è condizionata dalla verità dell'invocazione,
costituisce un appello alla responsabilità della testimonianza, designa
una tensione orientata al compimento esistenziale e alla pienezza
dell'amore fraterno.
€ 21,00
Cinema, pratiche formative, educazione

Anno:
2005
Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l'avventura di educare esige la formazione dello sguardo
€ 16,50
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.