Libri di Piermarco Aroldi - libri Vita e Pensiero (2)

Piermarco Aroldi

Piermarco Aroldi
autore
Vita e Pensiero

Piermarco Aroldi è professore ordinario presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Milano e Piacenza, dove insegna "Sociologia dei processi culturali e comunicativi", "Media e culture dell'infanzia" e "Sociologia dei media digitali". Dopo la laurea in Lettere moderne e il Diploma di specializzazione in Scienze della comunicazione ha conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e metodologia della ricerca sociale; si occupa di sociologia della comunicazione e della cultura, con particolare attenzione all'ambito dei media; i suoi interessi scientifici si collocano nell'area degli studi sull'audience e l'esperienza mediale, soprattutto televisiva e online, sul rapporto media-infanzia e sulla media literacy. Dal 2013 dirige OssCom, Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell'Università Cattolica. Coordina il corso di Laurea Magistrale in Media Education; è Direttore scientifico del Master "Comunicare lo sport". È membro italiano dei network "EU Kids Online" e "CO:RE Children Online: Research Evidence"; fa parte del Comitato di redazione della rivista Comunicazioni Sociali.

Condividi:

Titoli dell'autore

Il tempo condiviso. Per una breve storia degli studi sulla temporalità televisiva in Italia digital Il tempo condiviso. Per una breve storia degli studi sulla temporalità televisiva in Italia
Anno: 2003
Research on the media in Italy has been focusing since the 1960s on the temporal dimension of television as a crucial element of analysis, stating from the pioneering studies by Umberto Eco and Gianfranco Bettetini on live broadcasts. From that time on this object, between semiotics and sociology, has been investigated through many aspects. In particular, the organisation of the program offer in the shape of the broadcasting schedule, especially in the neotelevision context, has been studied as a condition for a relationship of trust with the spectator, as a self-promotion strategy, or even as an overall discourse created by the broadcaster. In particular, the relation between temporal organisation of the broadcasting schedule and the social structuring of individual and family time has shed light on the mimetic and regulatory nature of television temporality. In addition, the ethnographic turning point has heightened the attention on the way television constitutes an environmental resource through which part of the domestic and family consumption of TV is shaped. As well as fulfilling the function of an interface between the organisation of offer and consumption, the time of television also stands in a relation to long seriality and to the establishment of a veritable flow of programming. Yet, with reference to the fragment, it also bears a relation to micro-texts that contribute to giving shape and body to the broadcasting schedule macrotext. In this sense, it can represent a metaphor of the cultural and social forms of our present time.
€ 6,00
Internet e l'esperienza religiosa in rete Internet e l'esperienza religiosa in rete
Anno: 2002
La seconda metà degli anni Novanta ha visto la definitiva ‘esplosione’ di Internet. Il fenomeno appare caratterizzato da una complessità senza precedenti: Internet non è infatti solo un medium in senso tradizionale, ma anche e soprattutto uno spazio virtuale di comunicazione e di incontro, di espressività, di scambi, simbolici ed economici. Il repentino sviluppo del nuovo mezzo pone molteplici questioni alle discipline scientifiche e a quelle umanistiche. Soprattutto prevale, negli osservatori più attenti, una preoccupazione di tipo etico: quali vecchie e nuove responsabilità vengono chiamate in causa da Internet? Quali forme di cittadinanza, quali diritti, quali modelli economici appaiono più adeguati? E infine, quali opportunità di sviluppo crea Internet, tenuto conto che la sua vasta diffusione nei paesi industrializzati contrasta con la sua scarsa disponibilità nel sud del mondo? L’attenzione della Chiesa – pur nell’esplicito invito di Giovanni Paolo II a «varcare» con coraggio questa nuova «soglia» culturale – si è da subito rivolta a Internet con prudenza interpretativa e insieme con una proposta attiva e partecipata, considerandolo come risorsa al servizio della comunità umana più che come semplice canale di comunicazione. Dati tali presupposti, questo volume intende da un lato fare il punto sulle radici e sulle opportunità di Internet, avvalendosi di contributi scientifici pluridisciplinari, dall’altro recensire le presenze di realtà ecclesiali sulla rete, indicando alcune prospettive di sviluppo.
€ 19,00
Tempo, media e identità digital Tempo, media e identità
Anno: 1997
€ 6,00
Testori - In Exitu digital Testori - In Exitu
Anno: 1988
€ 4,00
La teoria drammaturgica di T.S. Eliot digital La teoria drammaturgica di T.S. Eliot
Anno: 1987
€ 6,00
Teatro e liturgia digital Teatro e liturgia
Anno: 1987
€ 4,00
 

News

01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.