Piero Tarantino
Libri dell'autore
Assiomatica pre-euclidea e deduzione aristotelica:
quale metodo per gli Elementa harmonica?
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2017 - 3


Anno:
2017
Aristoxenus conceived of harmonics as a demonstrative science. In his work of organization and systematization of musical knowledge, he was inspired by both the Aristotelian theory of science, including its adoption in biology, and the mathematical method of exposition...
€ 6,00
Il paradigma astronomico nella costruzione della teoria aristotelica della scienza
digital
formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2014 - 1


Anno:
2014
This paper aims to highlight the role that classical astronomy played in the construction
of Aristotle’s theory of science
€ 6,00
L’applicazione della dottrina aristotelica della scienza all’armonica
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2012 - 2-3


Anno:
2012
€ 6,00
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.