Pietro Montorfani
Titoli dell'autore
«Galatea» (1603), una tragedia pastorale di Pomponio Torelli
digital

Anno:
2010
Pomponio Torelli, «ultimo tragedo del Cinquecento» secondo una fortunata definizione di Attilio Angeloro, nacque nei pressi di Parma nel 1539 da una nobile famiglia locale.
€ 4,00
Giocasta, un volgarizzamento euripideo di Lodovico Dolce (1549)
digital

Anno:
2006
The Venetian “poligrafo” and playwriter Lodovico Dolce (1508-1568), author of many tragedies and
comedies inspired both from Greek and Latin sources, proposed in 1549 along with his Giocasta a
new version of Euripides’ Phoenician Women. Looking at the Latin translation by Doroteo Camillo
- Collinus (because Dolce didn’t know Greek), changing the title, adding some characters and, above
all, writing a text as comprehensible as possible for the Renaissance readers, he was able to produce
a tragedy typical of the Mid-Sixteenth Century in Italy, where the Classical heritage is ingrained in
the memory of the first tragic attempts of the Italian Renaissance, following a “canon” already set
by Trissino, Rucellai, Giraldi and Aretino.
€ 6,00
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi