Pippo Ranci
Titoli dell'autore
An Italian Experiment in Self-Regulation of Retail Banking:
Reasons and Opportunities for a Joint Promotion of Industry
Interest and General Interest
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2018 - 4. An Issue in Honour of Giacomo Vaciago


Anno:
2018
The paper provides a description and preliminary evaluation of the Italian Banking Association’s (ABI) 2009-2013 Pattichiari initiative, a notable experiment in banking industry self-regulation. An original governance system, based on a committee of non-bankers endowed with a significant degree of independence from the industry, was established...
€ 6,00
Se l’acqua è per tutti, come va amministrata?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 3


Anno:
2010
Meglio diffidare di valutazioni semplicistiche: di questo bene essenziale da distribuire con equità, esistono in Europa gestioni appropriate sia pubbliche sia private.
In Italia sta compiendosi un percorso di riforma lungo vent’anni. Verso quale esito?
€ 3,60
Energia e sviluppo, il gas non basterà più - a cura di Gerardo Ferrari
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 2


Anno:
2006
L’energia è una risorsa scarsa: ma una concorrenza maggiore e una politica energetica condivisa a livello europeo potrebbero consentire di guardare al futuro con meno preoccupazione. Il ruolo delle fonti rinnovabili e la questione del nucleare.
€ 3,60
Nazionalizzazioni, privatizzazioni e concorrenza: materia per una Costituzione?
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2006 - 1-2


Anno:
2006
The Italian constitution does not mention competition. A statement in favour of an economy
based on free markets could be introduced, but the European Treaties provide a sufficient integration.
The Italian constitution considers the public enterprise as the remedy to excessive market
power and the instrument to achieve social goals. The reasons in favour of public enterprise are
much weaker today than they were when the Constitution was written in 1947: global markets
and antitrust policy provide competition, capital is available for investment, regulation helps in reconciling
private enterprise with services of general interest. The main de facto arguments for
public enterprise are (a) the need to provide appropriate shareholders to essential facilities, (b) inertia
(since public enterprises exist, the burden of proof lies on the side of privatisation) and (c)
the debated link between national ownership and the national interest.
€ 6,00
Concorrenza e privatizzazioni: i servizi e la “pubblica utilità”
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 2


Anno:
2005
Non bastano il mercato (teoricamente) aperto e le trasformazioni
societarie per ridurre in poco tempo le tariffe e migliorare l’efficienza
dei servizi una volta appannaggio dei grandi monopoli. I
rischi e le opportunità di una rivoluzione che può cambiare l’Italia.
€ 3,60
Il declino delle partecipazioni statali
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1995 - 3


Anno:
07/1995
€ 6,00
Le organizzazioni senza fine di lucro: aspetti economici
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1995 - 7-8


Anno:
1995
€ 4,00
Monetary union and the single market: the real effects of european integration
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1991 - 1


Anno:
01/1991
€ 6,00
I nodi dell'economia italiana
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1982 - 7-8


Anno:
1982
€ 4,00
Gli impieghi sociali del reddito
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1973 - 4


Anno:
07/1973
€ 6,00
Analisi d'opere - Articolo 9
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1969 - 2


Anno:
03/1969
La curva di «trade-off» fra disoccupazione e inflazione come strumento di politica economica
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1968 - 5


Anno:
09/1968
€ 6,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.