Raffaella Iafrate
Titoli dell'autore
Psicologia dell’adozione e dell’affido familiare

Anno:
2023
Rosnati e Iafrate analizzano l’esperienza dell’affido e dell’adozione, rintracciando gli aspetti comuni, pur nella consapevolezza delle differenze, delle variabili individuali, familiari, sociali e culturali in gioco.
€ 35,00
Diverse forme di affido. Uno sguardo alle ricerche nazionali ed internazionali
digital

Anno:
2014
Sono ormai più di 30 anni che l’affido familiare si propone al nostro contesto sociale come una forma di supporto ai minori e alle famiglie in difficoltà.
€ 6,00
Essere padri e madri oggi è una vera sfida
digital

Anno:
2011
La necessità di riconoscersi in un padre e in una madre è un’istanza
originaria dell’umano. Pur in un contesto sociale che
non la valorizza, la genitorialità deve dispiegarsi in un “gioco a
tre” dove gli obiettivi sono il bene e l’identità del figlio.
€ 3,60
La trasmissione dei valori tra genitori e figli
digital

Anno:
2010
È vero che i ragazzi non hanno più valori? Non proprio: pace, giustizia e altri ideali sono riconosciuti dai giovani; vissuti però con difficoltà. Per renderli credibili e praticabili, è cruciale la famiglia, luogo di promozione della responsabilità.
€ 3,60
Prevenzione in famiglia, ricetta contro le crisi?
digital

Anno:
2008
Gli interventi preventivi sembrano oggi rispondere alle difficoltà
relazionali di coppia, o fra genitori e figli. Ma la loro efficacia
dipende dalla capacità di sostenere e promuovere il valore
dei legami familiari. Accettandone anche i rischi.
€ 6,00
Tra i meandri dell'affido. Un percorso di ricerca

Anno:
1993
I Quaderni del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia hanno come scopo quello di rendere accessibili agli studiosi interessanti materiali bibliografici, strumenti di indagine tradotti, adattati o costruiti ad hoc e traduzioni di contributi ritenuti particolarmente utili per la ricerca. Trova così una veste pubblica parte del lavoro di paziente raccolta, lettura e schedatura che ha costituito il perno del nostro Servizio Documentazione collegato ai temi delle ricerche condotte presso il Centro. Viene, inoltre, dato spazio ad una riflessione culturale su temi che appaiono rilevanti all'interno della ricerca e dell'intervento sulla famiglia. Reperire materiale qualificato, essere in possesso degli elementi precisi per accedere a lavori pubblicati su riviste specializzate poco diffuse in Italia, poter utilizzare strumenti già sperimentati, ci pare un passo importante verso una circolazione di informazioni il più possibile completa, requisito fondamentale per la costituzione di un'immagine in campo familiare.
€ 8,26
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.