Libri di Rémi Brague - libri Vita e Pensiero

Rémi Brague

Rémi Brague
autore
Vita e Pensiero
Rémi Brague insegna Filosofia all’Università Panthéon-Sorbonne di Parigi e all’Università Ludwig Maximilian di Monaco.
Condividi:

Titoli dell'autore

Il potere nell’islam, questione politica e teologica digital Il potere nell’islam, questione politica e teologica
Anno: 2021
Il grande problema della politica, nel corso della storia delle regioni islamizzate, è stato ed è quello di articolare il potere dell’uomo, in particolare dei leader, e il potere divino. Nel Profeta coincidevano. Ma come fare, una volta morto lui? È la domanda centrale posta dal potere nell’islam.
€ 4,00
Ma Dio è un “gentleman”: elogio dell’aristocrazia digital Ma Dio è un “gentleman”: elogio dell’aristocrazia
Anno: 2019
I Dieci Comandamenti sono stati dati a un popolo libero da un Dio libero, da un Dio-gentiluomo. Un’idea di libertà fatta propria dal cristianesimo che si riverbera in una nuova concezione della politica, declinata nel principio di sussidiarietà...
€ 4,00
Tintin vale pur qualcosa! Fra politica e religione digital Tintin vale pur qualcosa! Fra politica e religione
Anno: 2018
Un elogio dell’arte del disegno di Hergé attraverso il suo personaggio più famoso. Un excursus tra i suoi album più famosi, capaci di anticipare le malefatte del comunismo e di difendere la causa dei nativi americani. La presenza di Dio.
€ 4,00
Dall'antico al moderno: l'immortalità dell'opera digital Dall'antico al moderno: l'immortalità dell'opera
Anno: 2017
Come sottolinea in questo articolo Rémi Brague, il rapporto fra poesia e politica, ma anche fra politica e religione, ha investito profondamente il mondo letterario greco e romano. Da Omero e Orazio si arriva fino all’epoca moderna, a Shakespeare, Goethe e Puškin. I Lumi e l’impronta cristiana.
€ 4,00
Thumos (o del coraggio), la terza facoltà dimenticata digital Thumos (o del coraggio), la terza facoltà dimenticata
Anno: 2015
Individuata e descritta per la prima volta da Platone, è la capacità che si può identificare con l’audacia e consente all’uomo di distinguersi dagli altri esseri viventi. Non esistono soltanto ragione e desiderio...
€ 4,00
Ma l’ateismo moderno ha fallito come progetto digital Ma l’ateismo moderno ha fallito come progetto
Anno: 2013
Le società dell’Occidente sono a rischio di estinzione, sia per motivi demografici sia per ragioni culturali. E il pericolo della sterilità deriva direttamente dalla mancanza di un fondamento. Perché occorre una nuova “dialettica dell’illuminismo”.
€ 3,60
Ancore nel cielo. L'infrastruttura metafisica Ancore nel cielo - L'infrastruttura metafisica
Anno: 2012
La metafisica sembra non trovare casa nelle coscienze e nelle società moderne, che la vedono come un'eterea e inattuale sovras
€ 13,00
L’umanesimo (e l’umanità) in via d’estinzione? digital L’umanesimo (e l’umanità) in via d’estinzione?
Anno: 2012
Di fronte alla possibilità della scomparsa del genere umano per guerra nucleare o disastro...
€ 3,60
Secolarizzazione: è moderna o nasce nel Medioevo? digital Secolarizzazione: è moderna o nasce nel Medioevo?
Anno: 2009
Alle origini di un fenomeno considerato proprio della modernità: in realtà le condizioni che l’hanno resa possibile sono state poste in età medievale. E fu la Chiesa a “laicizzare” il potere politico. Una lettura controcorrente che demolisce molti clichés.
€ 3,60
Dalla Grecia all’Europa, gli arabi ridimensionati? digital Dalla Grecia all’Europa, gli arabi ridimensionati?
Anno: 2009
Il caso Gouguenheim, lo studioso per il quale fu piuttosto ridotto il ruolo della mediazione araba nella trasmissione dell’eredità classica all’Occidente medievale, va affrontato con serenità. Il contributo islamico è stato reale, ma non così esclusivo.
€ 3,60
Voi chi dite che io sia? Sondaggio su Gesù digital Voi chi dite che io sia? Sondaggio su Gesù
Anno: 2008
Siamo di fronte al primo sondaggio d’opinione della storia. Al quale, nel corso dei secoli, si è risposto in varie maniere: dal “dolce sognatore” di Renan al “non violento” di Tolstoj. Ma gli effetti di quella domanda oggi toccano anche noi.
€ 3,60
Scienziati e letterati, due culture in guerra digital Scienziati e letterati, due culture in guerra
Anno: 2007
A quasi cinquant'anni dal famoso libretto di C.P. Snow, ancor oggi accade che gli uomini di scienza abbiano una certa cultura letteraria, mentre gli uomini di lettere non hanno un'adeguata formazione scientifica. Idee per uscire dall'impasse.
€ 3,60
 

News

25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.