Libri di Renata Salvarani - libri Vita e Pensiero

Renata Salvarani

Renata Salvarani
autore
Vita e Pensiero

Renata Salvarani è professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all'Università Europea di Roma; si dedica alla ricerca, alla didattica e alla divulgazione della storia. Collabora con le riviste “Medioevo” e “Archeo”. È specializzata nella progettazione di piani di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale basati sull'indagine storica. In questo ambito ha coordinato diversi progetti in Lombardia per conto di Regione e Province: Le vie della fede (Regione Lombardia, 1997-1998), Sulle tracce dei crociati (Regione Lombardia, 1999), Garda Romanico (Regione Lombardia, Province di Brescia, Mantova, Verona, 2000-2004), Equal 2005 - Creare imprese sociali in ambito turistico nelle aree montane (Regione Lombardia, 2005-2006), Il Garda: l'identità e il territorio (Comunità del Garda, 2007-2008), Matilde di Canossa, il Papato, l'Impero (Provincia di Mantova, 2008); Sistema Culturale del Garda (Comunità del Garda e Comuni, 2009-2010); Dal restauro alla gestione programmata. Una metodologia per castelli, torri e chiese medievali (Università Europea, Fondazione Cariplo, Comuni lombardi 2011-2012); I Gonzaga e i Papi - Distretto culturale “Le regge dei Gonzaga” (2013-2016). In queste esperienze ha elaborato e testato una metodologia di ricerca e di progettazione, sintetizzata in documenti tecnici e volumi. È presidente dell'Osservatorio per il Territorio e il Paesaggio, associazione culturale che promuove operazioni di valorizzazione territoriale basati sulla storia e sui beni culturali

Condividi:

Titoli dell'autore

Storia locale e valorizzazione del territorio. Dalla ricerca ai progetti Pdf Storia locale e valorizzazione del territorio - Dalla ricerca ai progetti
Anno: 2018
Questo studio mette in evidenza il legame fra l’indagine storica locale e i progetti di valorizzazione del territorio, concepi
€ 11,99
Tecnologie digitali e catalogazione del patrimonio culturale. Metodologie, buone prassi e casi di studio per la valorizzazione del territorio Pdf Tecnologie digitali e catalogazione del patrimonio culturale - Metodologie, buone prassi e casi di studio per la valorizzazione del territorio
Anno: 2014
Questo libro presenta le principali linee metodologiche di catalogazione del patrimonio culturale attraverso l’uso dei new med
€ 11,99
Tecnologie digitali e catalogazione del patrimonio culturale. Metodologie, buone prassi e casi di studio per la valorizzazione del territorio Tecnologie digitali e catalogazione del patrimonio culturale - Metodologie, buone prassi e casi di studio per la valorizzazione del territorio
Anno: 2013
Questo libro presenta le principali linee metodologiche di catalogazione del patrimonio culturale, evidenziandone problematiche e opportunità per la valorizzazione del territorio.
€ 18,00
Storia locale e valorizzazione del territorio. Dalla ricerca ai progetti Storia locale e valorizzazione del territorio - Dalla ricerca ai progetti
Anno: 2005
Storia locale e valorizzazione del territorio di Renata Salvarani delinea un ‘modello Italia’ per la gestione dei beni culturali in rapporto con istituzioni, enti, investitori privati, gruppi e associazioni del territorio. Un turismo in grado di elaborare forme di sviluppo economico.
€ 12,00
Deus non voluit. I Lombardi alla prima crociata (1100-1101). Dal mito alla ricostruzione della realtà Deus non voluit - I Lombardi alla prima crociata (1100-1101). Dal mito alla ricostruzione della realtà
Anno: 2003
L’arcivescovo Anselmo IV da Bovisio e la classe dirigente nobiliare del Regnum Longobardorum, guidata dal conte Alberto di Biandrate e dal conte Alberto di Parma, raggiunsero Costantinopoli nel 1100. Uniti a gruppi di milites legati a Rainaldo di Saint Gilles e a contingenti di cavalieri tedeschi e della Francia settentrionale, marciarono verso il cuore della potenza musulmana (il Khorasan) per conquistarne la capitale, Baghdad. Il disegno strategico era straordinario; notevoli erano l’organizzazione e l’armamento dell’esercito dei cavalieri lombardi. I primi scontri con i turchi furono vittoriosi; i crociati conquistarono alcune fortezze e la città di Ankara. Tuttavia la spedizione finì in tragedia. Circondati, fra le aride montagne dell’Anatolia, dalle forze degli emirati musulmani che avevano ritrovato l’unità politica, stremati dal caldo e dalla sete, i crociati furono più volte attaccati. Tentarono la sorte con un’impegnativa battaglia, il cui esito rimase incerto. Molti lombardi, fra cui l’arcivescovo, furono gravemente feriti o morirono. Nella notte, presi dal panico, i cavalieri abbandonarono il campo e i pedoni, che vennero sterminati dai turchi. La causa di tale fallimento non va però ricercata nello scarso coraggio o nella carente organizzazione dei lombardi, ma piuttosto nella forza unitaria dei principati turchi e nella difficoltà dei crociati ad adattarsi alla tecnica militare degli avversari che faceva largo uso di arcieri armati con potenti archi cornei e di osso. È questa la novità principale emersa dall’analisi dei fatti presentata durante il convegno «I Lombardi alla prima crociata (1100-1101). Dal mito alla ricostruzione della realtà», tenutosi a Milano nel dicembre 1999, i cui atti vengono pubblicati nel presente volume.
€ 25,00
 

News

17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.