Renata Viganò
Titoli dell'autore
Professionalità pedagogica e ricerca. Indagine sui responsabili dei servizi socio-educativi per minori in Lombardia

Anno:
2003
Due ordini di motivazioni principali sono all’origine del presente volume.
La prima attiene all’interesse per la figura del responsabile coordinatore dei servizi socio-educativi, con particolare attenzione al tipo di formazione di cui tale profilo professionale necessita. Questa tematica è delineata entro le coordinate di una riflessione pedagogica più ampia circa le realtà professionali che operano in ambito socio-educativo con funzioni e ruoli che implicano dimensioni educative.
La seconda è data dalla finalità didattica del testo: l’impostazione ha voluto privilegiare una forma comunicativa che intende renderlo un possibile strumento di studio e di approfondimento per quanti si accostano ai temi della ricerca nel contesto educativo. Obiettivo è, non solo presentare un’esperienza di ricerca, ma altresì aiutare a riflettere sul dinamismo complesso del suo processo, nell’articolarsi delle fasi e dei diversi fattori.
Entrambe le direzioni di approfondimento euristico concorrono a far risaltare il fondamento etico e assiologico dell’azione educativa e delle varie professioni in cui essa si esprime nei diversi contesti sociali e culturali. La responsabilità, spesso evocata come dimensione qualificante le professionalità educative, muove in prima istanza dal riconoscimento del valore della persona come principio primario cui orientare l’impegno della società e degli organismi che la costituiscono; ciò implica conferire un fondamento non già sociologico, bensì antropologico all’educazione del soggetto.
In tale prospettiva trova la sua base la tesi della ricerca come dimensione essenziale delle professionalità educative, per le quali l’interiorizzazione di questo atteggiamento costituisce una risorsa fondamentale, poiché da ciò discende la mai sopita tensione a interrogarsi, a valutare in maniera critica eventi ed esperienze, a porre in maniera corretta il rapporto tra obiettivi e mezzi, a tendere incessantemente al vero e al bene come criteri ultimi dell’impegno educativo.
€ 15,00
Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa

Anno:
2002
La ricerca educativa, i suoi paradigmi e metodi, sono oggetto continuo e
problematico di...
€ 28,00
Psicologia ed educazione in L. Kohlberg. Un'etica per la società complessa

Anno:
2000
L'importanza essenziale del problema etico nella riflessione pedagogica, la convinzione che la formazione morale esprime l'ess
€ 26,00
Metodi quantitativi nella ricerca educativa

Anno:
1999
L’impiego degli strumenti concettuali e metodologici della sperimentazione porta a compimento le competenze alla luce delle quali lo studioso dell’educazione sviluppa la riflessione e la proposta formativa. La rielaborazione critica e progettuale delle situazioni educative, sempre più complesse e differenziate, abbisogna di sintesi numeriche e di approfondimenti interpretativi. Sul piano epistemologico, la contrapposizione fra metodi d’indagine quantitativi e qualitativi appare ormai superata: la riflessione scientifica odierna esprime posizioni sfumate, sottolinea la natura multidimensionale del sapere e la complementarità di accostamenti diversi. L’intelligenza dei problemi educativi postula pertanto conoscenze teoriche e specifiche riguardo alle strategie metodologiche, allo scopo di applicare queste ultime in maniera corretta e ponderarne il valore e i limiti.
Alla luce di questa impostazione, il volume descrive in particolare le tecniche quantitative per l’elaborazione e l’analisi dei dati dell’osservazione, circa i fondamenti, le caratteristiche logiche e le proprietà matematico-statistiche dei vari procedimenti.
La valutazione dei dati sperimentali va però orientata in prospettiva pedagogica. Questa muove da una scelta antropologica, trova applicazione in un progetto formativo dell’uomo e della società, tende verso una mèta ideale. Considera le informazioni fornite dalla rilevazione empirica, ma non è determinata da esse. Dimensioni ulteriori qualificano la formulazione degli obiettivi educativi, secondo il fine dell’umanizzazione dell’individuo e della comunità. Il contributo delle competenze metodologiche alla preparazione professionale e culturale degli educatori non si esaurisce pertanto nell’acquisizione di abilità tecniche ma rafforza una disposizione personale e scientifica essenziale: l’amore della verità come impegno al quale concorrono contributi differenti, vòlti al bene comune.
€ 27,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".