Libri di Renata Viganò - libri Vita e Pensiero

Renata Viganò

Renata Viganò
autore
Vita e Pensiero
Renata Viganò è professore ordinario di Pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Condividi:

Titoli dell'autore

Ritorno in aula: ora occorre un progetto di scuola condiviso digital Ritorno in aula: ora occorre un progetto di scuola condiviso
Anno: 2022
Dopo i tre anni durissimi di pandemia – si pensi al disagio psicologico di tanti studenti – la scuola è profondamente mutata. Ma i suoi problemi restano aperti. La sfida di ripartire dall’educazione: tutti dobbiamo ridare centralità alla scuola.
€ 4,00
Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa Pdf Pedagogia e sperimentazione - Metodi e strumenti per la ricerca educativa
Anno: 2021
La ricerca educativa, i suoi paradigmi e metodi, sono oggetto continuo e problematico di riflessione
€ 19,99
Amare la scuola: una questione di fiducia digital Amare la scuola: una questione di fiducia
Anno: 2019
È la più grande azienda italiana, ma resta al di fuori dell’agenda politica. E c’è chi vuole ridurne il ruolo alla formazione delle competenze. Un’analisi, e alcune proposte concrete, per rilanciare la questione fondamentale dell’educazione dei giovani...
€ 4,00
La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Pdf La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Anno: 2016
Questo libro descrive lo sviluppo e analizza i risultati del progetto «La qualità dei progetti formativi: una ricerca per il m
€ 13,99
Valutare nei sistemi formativi. Metodologia e pratiche organizzative Valutare nei sistemi formativi - Metodologia e pratiche organizzative
Anno: 2012
La valutazione, se correttamente intesa e metodologicamente fondata, costituisce una risorsa fondamentale per il funzionamento delle organizzazioni complesse. L’analisi approfondita e rigorosa dei processi formativi rivolti ai soggetti che operano all’interno di queste ultime fornisce fondamentali indicazioni circa le logiche di funzionamento impiegate, permette di rileggere in chiave critica punti di forza e di debolezza del sistema e di meglio orientare le politiche del personale. A sostegno di questa tesi, il libro presenta un caso concreto di analisi di un sistema formativo complesso, particolarmente significativo per la molteplicità e varietà dei destinatari, per la peculiarità dei soggetti che erogano la formazione e dei percorsi posti in atto, oltre che per la complessità e specificità degli obiettivi formativi di volta in volta perseguiti. I saggi che compongono il volume approfondiscono infatti diversi aspetti del progetto di ricerca pluriennale “Analisi e monitoraggio della formazione nelle Scuole della Polizia di Stato”, condotto sulla base di un accordo fra Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 15,00
Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie Politiche pubbliche e formazione - Processi decisionali e strategie
Anno: 2011
Perché molti tentativi di riforma non sono efficaci? Come mai scuola e università appaiono sovente segnate dall'inerzia più ch
La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia La qualità dei progetti formativi - Una ricerca promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Anno: 2010
Questo libro descrive lo sviluppo e analizza i risultati del progetto «La qualità dei progetti formativi: una ricerca per il miglioramento dell’offerta formativa».
€ 20,00
Formazione e innovazione. II Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative Formazione e innovazione - II Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative
Anno: 2010
Il volume presenta uno fra gli esiti della prima edizione del Master Universitario di II livello in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative, istituito e attivato dal Politecnico di Milano (SUM, Scuola di Management per le Istituzioni Scolastiche, le Università e gli Enti di ricerca, nel consorzio MIP, la Business School del Politecnico) e dall’Università Cattolica (Facoltà di Scienze della formazione). Molteplici sono i punti di forza e di originalità del Master, fra cui si segnala l’integrazione fra contenuti e coinvolgimento delle università, dell’amministrazione scolastica a livello nazionale e regionale, di esperti provenienti da contesti diversi e dal mondo della scuola. Oltre alla duplice componente universitaria hanno infatti contribuito alla realizzazione del Master il mondo della scuola nonché i partner privati operanti nella formazione professionale per le imprese e la pubblica amministrazione. Né il percorso di qualità e innovativo del Master avrebbe potuto essere realizzato senza il sostegno, anche finanziario, degli attori pubblici: Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Il testo restituisce una parte del lavoro dei partecipanti rappresentata dai project work, progetti di innovazione con cui costoro hanno sperimentato una progettazione integrata, finalizzata sia all’immediata applicazione e verifica degli strumenti acquisiti durante il Master sia all’incontro operativo con i diversi contesti scolastici. L’esperienza del Master e i suoi project work confermano che un progetto ambizioso ma rigoroso, come quello di cui il Master è espressione, che fa dell’intreccio attivo fra teoria e pratica un fattore di apprendimento e di sviluppo di conoscenza essenziale e qualificante il percorso formativo proposto, è possibile e può diventare patrimonio culturale e strumento di lavoro non solo per chi vi ha preso parte ma per il più ampio sistema scolastico e formativo in cui le competenze ivi espresse operano.
€ 20,00
La crisi dell’educazione nel crepuscolo dell’autorità digital La crisi dell’educazione nel crepuscolo dell’autorità
Anno: 2007
Sempre più spesso si avverte un malessere che la nostra società si ostina a nascondere: esistono ancora il senso della disciplina e il rispetto dell'autorità o, soprattutto fra i giovani, si sono persi? Come è possibile trasmetterli e insegnarli?
€ 3,60
Scuola e disagio: oltre l'emergenza. Indagine nella scuola lombarda Scuola e disagio: oltre l'emergenza - Indagine nella scuola lombarda
Anno: 2005
L'indagine dell'autrice affronta il tema del disagio a scuola, ma anche la rilevante questione della formazione atta a svilupp
Scuola, educazione, cultura digital Scuola, educazione, cultura
Anno: 2004
€ 3,60
 

News

18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.