Renata Viganò
Libri dell'autore
Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa
novitàPdf

Anno:
2021
La ricerca educativa, i suoi paradigmi e metodi, sono oggetto continuo e problematico di riflessione
€ 19,99
Amare la scuola: una questione di fiducia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
2019
È la più grande azienda italiana, ma resta al di fuori dell’agenda politica. E c’è chi vuole ridurne il ruolo alla formazione delle competenze. Un’analisi, e alcune proposte concrete, per rilanciare la questione fondamentale dell’educazione dei giovani...
€ 4,00
La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Pdf

Anno:
2016
Questo libro descrive lo sviluppo e analizza i risultati del progetto «La qualità dei progetti formativi: una ricerca per il m
€ 13,99
Valutare nei sistemi formativi. Metodologia e pratiche organizzative

Anno:
2012
La valutazione, se correttamente intesa e metodologicamente fondata, costituisce una risorsa fondamentale per il funzionamento delle organizzazioni complesse. L’analisi approfondita e rigorosa dei processi formativi rivolti ai soggetti che operano all’interno di queste ultime fornisce fondamentali indicazioni circa le logiche di funzionamento impiegate, permette di rileggere in chiave critica punti di forza e di debolezza del sistema e di meglio orientare le politiche del personale. A sostegno di questa tesi, il libro presenta un caso concreto di analisi di un sistema formativo complesso, particolarmente significativo per la molteplicità e varietà dei destinatari, per la peculiarità dei soggetti che erogano la formazione e dei percorsi posti in atto, oltre che per la complessità e specificità degli obiettivi formativi di volta in volta perseguiti. I saggi che compongono il volume approfondiscono infatti diversi aspetti del progetto di ricerca pluriennale “Analisi e monitoraggio della formazione nelle Scuole della Polizia di Stato”, condotto sulla base di un accordo fra Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 15,00
Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie

Anno:
2011
Perché molti tentativi di riforma non sono efficaci? Come mai scuola e università appaiono sovente segnate dall'inerzia più ch
€ 20,00
La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Anno:
2010
Questo libro descrive lo sviluppo e analizza i risultati del progetto «La qualità dei progetti formativi: una ricerca per il miglioramento dell’offerta formativa».
€ 20,00
Formazione e innovazione. II Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative

Anno:
2010
Il volume presenta uno fra gli esiti della prima edizione del Master Universitario di II livello
in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative, istituito e attivato dal Politecnico
di Milano (SUM, Scuola di Management per le Istituzioni Scolastiche, le Università e gli Enti
di ricerca, nel consorzio MIP, la Business School del Politecnico) e dall’Università
Cattolica (Facoltà di Scienze della formazione).
Molteplici sono i punti di forza e di originalità del Master, fra cui si segnala l’integrazione
fra contenuti e coinvolgimento delle università, dell’amministrazione scolastica a livello nazionale e regionale, di esperti provenienti da contesti diversi e dal mondo della scuola. Oltre alla duplice componente universitaria
hanno infatti contribuito alla realizzazione del Master il mondo della scuola nonché i partner privati operanti nella formazione professionale per le imprese e la pubblica amministrazione. Né il percorso di qualità e
innovativo del Master avrebbe potuto essere realizzato senza il sostegno, anche finanziario, degli attori pubblici: Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Il testo restituisce una parte del lavoro dei partecipanti rappresentata dai project work, progetti di innovazione con cui costoro hanno sperimentato una progettazione integrata, finalizzata sia all’immediata applicazione e verifica degli strumenti acquisiti durante il Master sia all’incontro operativo con i diversi contesti scolastici. L’esperienza del Master e i suoi project work confermano che un progetto ambizioso ma rigoroso, come quello di cui il Master è espressione, che fa dell’intreccio attivo fra teoria e pratica un fattore di
apprendimento e di sviluppo di conoscenza essenziale e qualificante il percorso formativo proposto, è possibile e può diventare patrimonio culturale e strumento di lavoro non solo per chi vi ha preso parte ma per il più ampio
sistema scolastico e formativo in cui le competenze ivi espresse operano.
€ 20,00
La crisi dell’educazione nel crepuscolo dell’autorità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 6


Anno:
2007
Sempre più spesso si avverte un malessere che la nostra società si ostina a nascondere: esistono ancora il senso della disciplina e il rispetto dell'autorità o, soprattutto fra i giovani, si sono persi? Come è possibile trasmetterli e insegnarli?
€ 3,60
Scuola e disagio: oltre l'emergenza. Indagine nella scuola lombarda

Anno:
2005
L'indagine dell'autrice affronta il tema del disagio a scuola, ma anche la rilevante questione della formazione atta a svilupp
€ 20,00
Educazione alla democrazia e formazione universitaria: fra aspirazioni personali, impegno e responsabilità sociale
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2004
€ 6,00
Metodologia della ricerca educativa in riferimento al rapporto tra famiglia e società
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2003
€ 6,00
Professionalità pedagogica e ricerca. Indagine sui responsabili dei servizi socio-educativi per minori in Lombardia

Anno:
2003
Due ordini di motivazioni principali sono all’origine del presente volume.
La prima attiene all’interesse per la figura del responsabile coordinatore dei servizi socio-educativi, con particolare attenzione al tipo di formazione di cui tale profilo professionale necessita. Questa tematica è delineata entro le coordinate di una riflessione pedagogica più ampia circa le realtà professionali che operano in ambito socio-educativo con funzioni e ruoli che implicano dimensioni educative.
La seconda è data dalla finalità didattica del testo: l’impostazione ha voluto privilegiare una forma comunicativa che intende renderlo un possibile strumento di studio e di approfondimento per quanti si accostano ai temi della ricerca nel contesto educativo. Obiettivo è, non solo presentare un’esperienza di ricerca, ma altresì aiutare a riflettere sul dinamismo complesso del suo processo, nell’articolarsi delle fasi e dei diversi fattori.
Entrambe le direzioni di approfondimento euristico concorrono a far risaltare il fondamento etico e assiologico dell’azione educativa e delle varie professioni in cui essa si esprime nei diversi contesti sociali e culturali. La responsabilità, spesso evocata come dimensione qualificante le professionalità educative, muove in prima istanza dal riconoscimento del valore della persona come principio primario cui orientare l’impegno della società e degli organismi che la costituiscono; ciò implica conferire un fondamento non già sociologico, bensì antropologico all’educazione del soggetto.
In tale prospettiva trova la sua base la tesi della ricerca come dimensione essenziale delle professionalità educative, per le quali l’interiorizzazione di questo atteggiamento costituisce una risorsa fondamentale, poiché da ciò discende la mai sopita tensione a interrogarsi, a valutare in maniera critica eventi ed esperienze, a porre in maniera corretta il rapporto tra obiettivi e mezzi, a tendere incessantemente al vero e al bene come criteri ultimi dell’impegno educativo.
€ 15,00
Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa

Anno:
2002
La ricerca educativa, i suoi paradigmi e metodi, sono oggetto continuo e
problematico di...
€ 28,00
Psicologia ed educazione in L. Kohlberg. Un'etica per la società complessa

Anno:
2000
L'importanza essenziale del problema etico nella riflessione pedagogica, la convinzione che la formazione morale esprime l'ess
€ 26,00
Metodi quantitativi nella ricerca educativa

Anno:
1999
L’impiego degli strumenti concettuali e metodologici della sperimentazione porta a compimento le competenze alla luce delle quali lo studioso dell’educazione sviluppa la riflessione e la proposta formativa. La rielaborazione critica e progettuale delle situazioni educative, sempre più complesse e differenziate, abbisogna di sintesi numeriche e di approfondimenti interpretativi. Sul piano epistemologico, la contrapposizione fra metodi d’indagine quantitativi e qualitativi appare ormai superata: la riflessione scientifica odierna esprime posizioni sfumate, sottolinea la natura multidimensionale del sapere e la complementarità di accostamenti diversi. L’intelligenza dei problemi educativi postula pertanto conoscenze teoriche e specifiche riguardo alle strategie metodologiche, allo scopo di applicare queste ultime in maniera corretta e ponderarne il valore e i limiti.
Alla luce di questa impostazione, il volume descrive in particolare le tecniche quantitative per l’elaborazione e l’analisi dei dati dell’osservazione, circa i fondamenti, le caratteristiche logiche e le proprietà matematico-statistiche dei vari procedimenti.
La valutazione dei dati sperimentali va però orientata in prospettiva pedagogica. Questa muove da una scelta antropologica, trova applicazione in un progetto formativo dell’uomo e della società, tende verso una mèta ideale. Considera le informazioni fornite dalla rilevazione empirica, ma non è determinata da esse. Dimensioni ulteriori qualificano la formulazione degli obiettivi educativi, secondo il fine dell’umanizzazione dell’individuo e della comunità. Il contributo delle competenze metodologiche alla preparazione professionale e culturale degli educatori non si esaurisce pertanto nell’acquisizione di abilità tecniche ma rafforza una disposizione personale e scientifica essenziale: l’amore della verità come impegno al quale concorrono contributi differenti, vòlti al bene comune.
€ 27,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".