Renato Corti
Titoli dell'autore
Ho custodito la fede. Quando la fede del presbitero è messa alla prova
digital

Anno:
2013
Pubblichiamo con piacere la meditazione sulla fede del presbitero di
S.E. mons. Renato Corti, vescovo emerito della diocesi di Novara. Il
tema, di grande attualità pastorale, viene affrontato a partire da alcune
significative suggestioni neotestamentarie che permettono di
enucleare modelli di fede capaci di resistere nelle avversità. Si parla
di situazioni di fede nella prova, vicine all’esperienza attuale del presbitero
che si trova oggi ad affrontare vecchie e nuove ‘tentazioni’.
Questo il motivo per cui la riflessione dedica ampio spazio ad alcune
indicazioni più concrete, che vorrebbero essere altrettanti consigli
fraterni per aiutare la fede a mantenersi salda, propiziando uno
stile ministeriale che sia realmente, come auspicato dal Concilio
Vaticano II, l’ambito della ricerca della santità del prete.
€ 4,00
Il prete e la sua relazione con Cristo
digital

Anno:
2012
La rifl essione di mons. Renato Corti (già vescovo di Novara) nasce
dal desiderio di attingere alle ricchezze del Concilio Vaticano II e
di accogliere l’invito del motu proprio Porta Fidei di Benedetto XVI
a vivere l’anno della fede con particolare attenzione a quel dono
di grazia, che è il Concilio, ‘bussola’ preziosa per il terzo millennio.
Viene valorizzata la pagina di Lumen Gentium, 28 dedicata alle relazioni
a cui i presbiteri sono chiamati. Viene qui in particolare approfondita
la relazione con Cristo.
€ 4,00
L’apostolo Paolo e le sue comunità
digital

Anno:
2009
La figura dell’apostolo Paolo viene rimeditata, lungo questo anno, da
vari punti di vista e per diversi destinatari. Le pagine che seguono,
riprendono una riflessione proposta dal vescovo di Novara, mons.
Renato Corti, ai sacerdoti giovani della sua diocesi. L’invito è quello
di rileggere, attraverso i testi stessi dell’apostolo, alcuni tratti della
sua esperienza di relazione con le comunità da lui fondate. Si tratta,
in certo senso, di una piccola autobiografia spirituale e apostolica.
Tutte le lettere di Paolo offrono spunti preziosi per un simile
approfondimento. Qui ci si limita a considerarne alcune: la prima lettera
ai Tessalonicesi, la lettera ai Filippesi, la lettera ai Galati, le due
lettere ai Corinti. In una seconda parte della riflessione il vescovo di
Novara cerca di ricavare, dall’incontro di Paolo, qualche suggerimento
concreto per un giusto stile da garantire oggi nella relazione
dei pastori con le comunità loro affidate.
€ 4,00
Chi forma i preti del futuro? Il progetto educativo del Seminario e i suoi protagonisti
digital

Anno:
2008
Pubblichiamo la relazione tenuta da Mons. Renato Corti, vescovo di Novara, al Convegno nazionale degli educatori dei Seminari Italiani (Rocca di Papa, 2-4 luglio) su «La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana. Orientamenti e Norme per i Seminari». Il testo che qui presentiamo, dedicato alla «unitarietà del progetto educativo del Seminario», non ha la pretesa di essere esaustivo.Tenendo conto di quanto già detto nello svolgimento ricco e intenso del Convegno, intende privilegiare un unico sentiero, quello dei «soggetti» chiamati in causa perché si realizzi, almeno in certa misura, una convergenza sul progetto formativo del Seminario. La relazione, che si ispira al capitolo I protagonisti della formazione (nn. 64-78) del documento CEI La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana (2006) tiene presente soprattutto le esigenze del Seminario Maggiore ed esamina analiticamente il ruolo convergente che ogni soggetto, dallo studente al vescovo, può giocare in ordine alla finalità di «dare contenuto alla figura del prete».
€ 4,00
Il prete alla prova del tempo
digital

Anno:
2006
Il tempo che passa è un inesorabile crogiolo. Mette alla prova, solleva domande, obbliga a verifiche. Nessuno ne è al riparo, neppure il prete. L’età matura è ambivalente: espone al rischio dello scoraggiamento, alla tentazione della mediocrità, alla ricerca dei surrogati; ma insieme è occasione preziosa di purificazione, per scendere dalla superficie delle cose alla profondità del cuore, che solo lo svolgersi dell’esistenza può svelare. In questa riflessione (offerta nel febbraio scorso ai preti ambrosiani ordinati tra il 1990 e il 2000) il vescovo di Novara aiuta a leggere in chiave spirituale le sollecitazioni poste sia dal tempo personale sia dalla attuale stagione culturale. Esse vanno raccolte con fiducia «per dare una virata al nostro modo di affrontare il ministero se non addirittura e più radicalmente al nostro modo di intendere la vita (…). Ogni giorno sia affrontato come un’occasione di Dio».
€ 4,00
Conversione eucaristica della Chiesa. Risonanze dal Sinodo sull’Eucaristia
digital

Anno:
2005
Questa relazione è stata tenuta dal vescovo di Novara al suo presbiterio al rientro dal sinodo dei vescovi su "L’Eucaristia fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa" (Roma, 2-23 ottobre 2005). Mons. Corti ha scelto come genere letterario quello del racconto, dando in questo modo la parola a numerosi padri sinodali, facendo riferimento a quanto ascoltato in aula e anche a riflessioni approfondite in dialoghi personali. La seconda parte di questo racconto viene caratterizzata da espliciti riferimenti ad alcune applicazioni pastorali ritenute significative, o anche urgenti, nel nostro contesto pastorale.
€ 4,00
Karol Wojtyla: storia di una vocazione
digital

Anno:
2005
La figura di Giovanni Paolo II e il suo pontificato meritano di essere attentamente riletti per raccoglierne l’eredità e tradurla nella vita e nella missione della Chiesa. Tra i vari capitoli che si possono utilmente affrontare, viene qui privilegiato quello dei suoi anni giovanili. Fa da guida quanto il Papa stesso ha scritto, in occasione del suo cinquantesimo di sacerdozio, nel volume Dono e mistero. Renato Corti, vescovo di Novara, ha svolto il tema proponendosi di rispondere a due domande: in che modo il giovane Karol Wojtyla è arrivato a una decisione vocazionale definitiva sul suo futuro? Quale esperienza ha qualificato i suoi anni di Seminario? Mentre la Chiesa italiana sta elaborando la terza edizione, dopo quella degli anni ’70 e ’80, degli Orientamenti e norme per i Seminari, il racconto della vicenda vocazionale di Giovanni Paolo II può diventare un termine di paragone illuminante e stimolante.
€ 4,00
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.