Libri di Renza Cerri - libri Vita e Pensiero

Renza Cerri

Renza Cerri
autore
Vita e Pensiero
Renza Cerri, professore associato di Didattica generale all’Università di Genova, insegna anche Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’Università Cattolica di Brescia. Ha studiato in particolare gli aspetti relazionali dei fenomeni educativi, la dimensione tecnologica della comunicazione didattica correlata ai contesti interpersonali e sociali, i problemi inerenti la qualità della formazione alle professioni educative.
Condividi:

Titoli dell'autore

Dimensioni della didattica. Tra riflessione e progettualità Dimensioni della didattica - Tra riflessione e progettualità
Anno: 2002
Nel momento stesso in cui il sapere didattico consolida il suo impegno di interpretazione e invenzione - al crocevia di universo culturale, progetto educativo e strategie di apprendimento - registra la frequente discrasia tra le categorie che lo sostengono. La didattica, pertanto, nel radicarsi con sempre maggiore chiarezza al suo statuto epistemologico, deve meglio attrezzarsi per rispondere alle domande di educazione, formazione, istruzione, che provengono dai sempre nuovi percorsi, anche non formali, del processo di insegnamento/apprendimento. La tendenza a privilegiare una professionalità educativa fortemente centrata sulle ‘pratiche’ richiede di essere equilibrata con la competenza riflessiva, con l’attrezzatura euristica e concettuale capace di sostenere l’esercizio del ‘ragionare pedagogico’ all’interno di ogni prassi didattica. Questo volume intende offrire alcune coordinate specifiche per una lettura più puntuale e al contempo sistemicamente strutturata della questione educativa. Ciò attraverso il tentativo di orientare alla costante interazione del momento operativo con quello riflessivo, di soffermarsi su spazi finora poco attraversati con sguardo didattico, di collegare la ricerca pedagogico/didattica con la complessità di dati e interpretazioni prodotti dalle altre scienze dell’educazione, di proporre alcune ‘contaminazioni metodologiche’ in contesti non consueti. Sempre tenendo ferma l’attenzione sulla dinamica della relazione fra gli attori del processo formativo. In prospettiva, si fa strada la consapevolezza che ai livelli più elevati della formazione - l’Università in particolare - compete una precisa responsabilità in questa direzione di senso: nell’ambito della ricerca, dell’organizzazione, delle strategie d’insegnamento.
€ 14,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.