Roberta Carpani
Libri dell'autore
Tra finzione e realtà: attori, non attori e spettatori nel teatro
del XXI secolo. Questioni aperte
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 2. Learning from the Virus: The Impact of the Pandemic
on Communication, Media and Performing Arts Disciplinary Fields.
A Round-Table


Anno:
2020
The article focuses on the relationship between fiction and reality on the XXIth century stage and explores how actors and spectators are changing and shifting identities in the contemporary theatre. Starting from three historical and theoretical paradigms, the Erika Fischer-Lichte’s aestheticsof performative theatre, the notion of participatory art focused by Claire Bishop, the Richard Schechner’s theory of performance studies, the article draws on a series of case studies that refers to the “dramaturgy of the real”...
€ 6,00
Donne-coraggio nella ‘‘Stanza’’ di Laura Curino
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
Prima immagine. Nell’ultima sequenza di Una stanza tutta per me ovvero se Shakespeare avesse avuto una sorella Laura Curino ha posato sul palcoscenico due alti pacchi di libri, ben legati, fra gli spettatori e la stanza di Virginia Woolf, un grande cubo con pochi elementi scenografici e chiuso da pareti di tela che si aprono e si chiudono, posto alle spalle dell’attrice...
€ 4,00
Scena madre. Donne personaggi e interpreti della realtà. Studi per Annamaria Cascetta

Anno:
2014
Il più pertinente (o impertinente) omaggio all'opera, alla vita e al magistero di Annamaria Cascetta. Un volume interdisciplinare sul tema della donna e della sua emancipazione a partire dalla rappresentazione al e del femminile nel teatro e nella cultura dell’Occidente.
€ 60,00
Perforating History. Presence, storytelling, testimony and theatre in “Bodenprobe Kazachstan” by Rimini Protokoll
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2014 - 1. Il teatro verso la performance


Anno:
2014
The article analyses performance by Stefan Kaegi (Rimini Protokoll) Bodenprobe Kasachstan. By putting ordinary people on stage, not professional actors (so-called “experts”), the Rimini Protokoll art collective creates performances...
€ 6,00
Premessa
Gratis
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2010 - 2. Teatro e arti visive. Intersezioni dell'ultimo Novecento


Anno:
2010
«L’Università come ‘Dramaturg’».
Prova di lavoro
Prova di lavoro
Gratis
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2004 - 3. Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni


Anno:
2004
Drammaturgia del comico. I libretti per musica di Carlo Maria Maggi nei «theatri di Lombardia»

Anno:
1998
Da un centro solo apparentemente separato e protetto quale fu il teatro di Vitaliano Borromeo nell’Isola Bella sul Lago Maggiore, promanano le linee di forza di una sperimentazione drammaturgica originale e innovativa che contrassegna il panorama delle forme teatrali del secondo Seicento milanese e lombardo. La drammaturgia musicale di Carlo Maria Maggi spicca nel variegato orizzonte della librettistica italiana del XVII secolo per l’impronta comica, briosa e finemente satirica, che è il portato di una vibrante e vigile tensione etica. Alimentata dalla formazione gesuitica, dalla cultura dei circoli accademici milanesi, dalla personale inclinazione per gli studi di filosofia morale, indagati nel volume, la scrittura drammatica di Maggi svela una sostanziale continuità di ispirazione che attraversa i molteplici generi teatrali sperimentati. Praticata fra teatro dei dilettanti e scena professionistica, fra spazi privati e luoghi istituzionali dello spettacolo nel perimetro urbano, nel rapporto con alcuni grandi mecenati patrizi lombardi e con i primi impresari teatrali attivi a Milano, in un intreccio di ambienti che la ricerca ricostruisce nella loro vivacità, la drammaturgia musicale di Maggi diventa l’occasione in cui il poeta dialoga con la comunità. In essa, la cifra del comico, evidenziata nell’analisi testuale ed esemplificata nella restituzione di due testi drammatici, filtra l’attitudine alla pungente osservazione dei costumi e veicola quelle spinte al rinnovamento morale e civile di cui il drammaturgo avvertiva la necessità.
€ 30,00
Hermenegildus / Ermegildo: la tragedia cristiana nell'opera di Emanuele Tesauro
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1997 - 2. SCRITTURE PER LA SCENA


Anno:
1997
€ 6,00
I Gesuiti e i primordi del teatro barocco in Europa. Il XVIII Convegno Internazionale del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1995 - 4


Anno:
1995
€ 6,00
La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola

Anno:
1995
La drammaturgia e lo spettacolo a Milano in età spagnola, fenomeni poco esplorati dagli studi, sono sistematicamente affrontati in questo volume a cura di Annamaria Cascetta e Roberta Carpani
€ 49,00
«La drammaturgia milanese» di Lodovico Silvestri alla Bibliothèque-Musée de l'Opera di Parigi: catalogo dei testi stampati fino al 1714
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1993 - 2-3. FORME DELLA SCENA BAROCCA


Anno:
1993
€ 6,00
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 1. Playing Inclusion
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2019
Primo fascicolo del 2019
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2010 - 2. Teatro e arti visive. Intersezioni dell'ultimo Novecento
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2010
Numero due del 2010 della rivista "Comunicazioni Sociali"
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2004 - 3. Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2004
Numero tre del 2004 della rivista "Comunicazioni Sociali"
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".