Roberta Fossati
Titoli dell'autore
La letteratura ‘minore’ femminile a inizio Novecento
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2011 - 3


Anno:
2011
Among the archival documents from the 19th and 20th centuries that re-emerge today is the presence of women’s ‘minor’ literature. It is very important because it describes the model of a ‘new woman’ and reveals the topic of emancipation, seen as the acquisition of full citizenship and ethical and social engagement. Especially through the publication of magazines and novels, many Christian feminists (among them, Giacomelli, Saporiti, Melegari, Bisi Albini) also spoke for new dignity for women and a search for faith that should not be taken for granted.
€ 6,00
Donne del Novecento in cammino: pensieri e atteggiamenti di don Orione
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2004
€ 6,00
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".