Libri di Roberto Gazich - libri Vita e Pensiero

Roberto Gazich

Titoli dell'autore

Analecta Brixiana II. Contributi dell'Istituto di Filologia e storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Analecta Brixiana II - Contributi dell'Istituto di Filologia e storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Anno: 2007
Il secondo volume di Analecta Brixiana segue a tre anni di distanza il primo, pubblicato dall’Editrice Vita e Pensiero nel 2004. Come il precedente, esso raccoglie i contributi di numerosi docenti che afferiscono all’Istituto di Filologia e storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, e di altri studiosi che hanno tenuto conferenze e svolto relazioni nella sede bresciana. Anche il secondo volume di Analecta Brixiana è ampiamente miscellaneo e contiene studi di letteratura greca e latina, di storia ed epigrafia romana, di filologia medievale e umanistica, di storia moderna, di letteratura italiana contemporanea e di ‘varia umanità’.
€ 25,00
Ostendere e demonstrare: valenze metateatrali di un’intenzione precettistica in Seneca digital Ostendere e demonstrare: valenze metateatrali di un’intenzione precettistica in Seneca
Anno: 2004
Osservando le funzioni che il concetto di ostensione ha nella terapia della passione in Seneca, si ricavano alcune indicazioni che sembrano poter rivestire un ruolo specifico anche della sua produzione tragica. Attraverso la costituzione di alcune particolari immagini-guida, Seneca punta alla teatralizzazione della passione, ma nel contempo, sfruttando tecniche letterarie già messe in atto dai poeti augustei, fornisce indizi che serviranno a indirizzare il suo lettore/spettatore all’interpretazione delle immagini stesse in chiave stoica.
€ 6,00
Due similitudini nautiche nella Phaedra di Seneca digital Due similitudini nautiche nella Phaedra di Seneca
Anno: 2004
L’analisi di due similitudini permette di far emergere una funzione, perseguita e ottenuta da Seneca con l’impiego di una raffinata tecnica intertestuale, nel quadro di una articolata strategia figurale. Almeno in questi due casi, l’impiego delle similitudini, lungi dal costituire rallentamento dell’azione drammatica o amplificazione retorica del già noto, ha la funzione di inserire il personaggio nel quadro della visione stoica della vita e delle passioni. In particolare ottengono visibilità gli strati più fluidi e segreti della vita psichica, quelli che devono comunque essere indicati alla valutazione degli ascoltatori per la particolare natura del teatro senecano.
€ 6,00
Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco Fecunda licentia - Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco
Anno: 2003
La formula fecunda licentia esprime l’orgogliosa coscienza dell’essere poeta e del far poesia che è un tratto distintivo del sentire e del poetare ovidiani. Dagli atti delle giornate di studio che si svolsero nell’aprile del 2002 nelle sedi di Brescia e di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore emerge il riconoscimento, nelle opere giovanili, di una fecunda licentia come libero gioco di ripresa e variazione degli schemi elegiaci e dei topoi consolidati che esaurisce le possibilità del genere. Su questa linea sono state proposte anche nuove prospettive di interpretazione per la fase matura della poesia in elegi ovidiana, da quella grandiosamente romana, e pur così aperta agli influssi greci dei Fasti, alla poesia dell’esilio, che sa trasformare il lamento elegiaco in lamento dell’esule, non senza aprirsi, talvolta, a spunti di polemica arieggianti la poesia giambica.
€ 15,00
Presentazione digital Presentazione
Anno: 2003
€ 6,00
Letteratura latina dell'Italia settentrionale. Cinque studi Letteratura latina dell'Italia settentrionale - Cinque studi
Anno: 1992
Questo volume, grazie agli studi degli autori, contiene le fondamenta della storia della letteratura latina dell’Italia settentrionale, ogni autore espone parti di questa prendendo in esempio diverse opere classiche, da Cassio Parmense all’Eneide.
€ 23,76
Il potere e il furore. Giornate di studio sulla tragedia di Seneca Il potere e il furore - Giornate di studio sulla tragedia di Seneca
Anno: 2000
Le tragedie costituiscono uno degli aspetti più problematici della vasta produzione senecana: a esse furono dedicate le Giornate di studio che si svolsero presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel febbraio 1998, quasi un’occasione, prima dei convegni del bimillenario, per puntualizzare e arricchire lo status quaestionis riunendo studiosi che già avevano collaborato a un gruppo di ricerca su questo tema. Il presente volume raccoglie alcune relazioni tenute in tale occasione su aspetti filosofici, politici, retorici e letterari delle tragedie: ne vengono in luce la molteplice ricchezza e la complessità costitutiva della scrittura tragica senecana, ed emergono altresì i caratteri di quella retorica dell’orrore e dell’intensa analisi psicologica che renderanno così produttivo l’influsso di Seneca sul teatro moderno.
€ 15,00
'Exemplum' ed esemplarità in Properzio 'Exemplum' ed esemplarità in Properzio
Anno: 1995
La ricerca tende a superare definitivamente la nozione di exemplum come momento inerte di un divagare erudito e ornamentale, per dimostrare, al contrario, quanto la tecnica dell’inserto esemplare sia costitutiva della poesia e dell’ideologia properziana, mediazione forte e intensa di un messaggio a prima vista non percepibile in tutte le sue valenze di arricchimento del testo, ma non di meno essenziale e necessario, anche nel suo stesso porsi come momento di sfida per il lettore, provocato a soffermarsi sulle apparenti sfasature o ‘non pertinenze’ tra exemplum e referente. L’analisi linguistica del tessuto connettivo di un buon numero di elegie porta a individuare nell’exemplum il nodo centrale dell’espressione poetica di Properzio, in perfetta coerenza con il resto del componimento, del quale spesso aggrega e riannoda le tendenze centrifughe: una prospettiva che si illumina attraverso l’uso di procedimenti cari da una parte al neoterismo (l’allusione, la polisemia, la doctrina), dall’altro alla retorica (la funzione probatoria oppure esortatoria e sempre comunicativa dell’exemplum). Condotta per questa via, l’analisi non ignora alcune questioni testuali, alle quali l’esegesi possa dare un qualche contributo. Però l’interpretazione dei singoli componimenti non si esaurisce in se stessa, anzi mira a delineare una poetica, che trapassa a polemica dichiarazione di una scelta di vita e alla fondazione di un rinnovato codice morale dei rapporti amorosi: attraverso l’exemplum si giunge così all’esemplarità, che inquadra il poeta in un preciso momento culturale e ne fa emergere la personalità.
€ 26,00
 

News

18.03.2024
La cura di sé, dell'altro, del mondo
Martedì 19 marzo a Lecco, la presentazione del libro di Luigina Mortari al festival LeggerMente.
07.03.2024
Noemi Satta: i due appuntamenti in Sardegna
Martedì 19 marzo e Mercoledì 20 marzo, le presentazioni di "La cultura cura" al Festival Liquida.
26.02.2024
I giovani in solitaria ricerca di Dio, lontani dalla Chiesa
Le giovanni donne sempre più lontane, i giovani in solitaria ricerca, il dovere degli adulti di mettersi in ascolto: Paola Bignardi racconta il libro-inchiesta "Dio, dove sei?".
26.02.2024
Il tempo dell'annuncio
Un estratto dal libro del teologo Tomáš Halík "Un tempo per piantare e un tempo per sradicare. Quaresima e Pasqua di un'epoca inquieta".

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.