Roberto Maiocchi
Titoli dell'autore
Il libro della natura fra determinismo e caos
digital

Anno:
2013
La conoscenza del mondo secondo Newton o Galileo evolve nei sistemi
caotici studiati da Poincaré e Lorenz nel Novecento. Causalità
e casualità si intrecciano nei comportamenti planetari, nei movimenti
dei mercati finanziari... e nel ciclo delle lavastoviglie.
€ 3,60
Nell’educazione è in gioco l’autenticità dell’uomo
digital

Anno:
2009
Il semplice fatto di nascere implica che si abbia bisogno d’educazione.
Ma ciò a sua volta cosa comporta? Una questione che
merita di essere approfondita, valorizzando il ruolo della cultura
e delle scienze, verso una nuova progettualità educativa.
€ 3,60
Scienza e scientismo, c’è una bella differenza
digital

Anno:
2009
Gli impressionanti successi delle “tecnoscienze” confondono i
livelli dell’essere e del dover essere. L’uso dei progressi scientifici,
però, dipende dall’idea di persona che sta alla radice. La
scienza stessa contribuisce a quell’idea, ma non da sola.
€ 3,60
Ciarlataneria e scienza. Dov’è il confine della verità?
digital

Anno:
2007
Da Paracelso a Newton al famoso caso dell'"uomo di Piltdown", il dibattito sul rapporto fra impresa scientifica, magia e miracolismo è ben lungi dall'essere risolto. I tentativi di affinare il processo di purificazione e di contrastare le frodi.
€ 3,60
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.