fbevnts Libri di Roberto Paolo Nelli - libri Vita e Pensiero

Roberto Paolo Nelli

Roberto Paolo Nelli
autore
Vita e Pensiero
Roberto Paolo Nelli è docente di Comunicazione e identità d’azienda presso l’Università Cattolica di Milano e direttore scientifico del Research Lab on the International Meeting Industry, istituito presso l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) in collaborazione con Fiera Milano Congressi. Ha diretto numerose ricerche in tema di marketing e di comunicazione aziendale per conto di enti e di imprese nazionali e internazionali, tra le quali ABI (Associazione Bancaria Italiana), adidas, Comune di Milano, Consiglio Nazionale del Notariato, Ikea, Indesit, SEA Aeroporti di Milano e Swiss Post International.
Condividi:

Titoli dell'autore

Le imprese di organizzazione congressuale in Italia. Performance economiche e indicatori di competitività Pdf Le imprese di organizzazione congressuale in Italia - Performance economiche e indicatori di competitività
Anno: 2024
Questa monografia sintetizza i risultati di un progetto di ricerca, condotto in ASERI-Alta Scuola di Economia e Relazioni Inte
Gratis
Sponsorizzazioni ed eventi di comunicazione. Modelli di funzionamento e condizioni di efficacia Epub Sponsorizzazioni ed eventi di comunicazione - Modelli di funzionamento e condizioni di efficacia
Anno: 2019
Uno strumento didattico flessibile che offre un percorso di approfondimento temi della sponsorizzazione e della progettazione diretta da parte di un’impresa di eventi di comunicazione.
€ 10,00
Internal Communication in Europe. Key success factors and managerial approaches Pdf Internal Communication in Europe - Key success factors and managerial approaches
Anno: 2018
The role of Internal Communication, as a source of competitive advantage, is increasingly confirmed and highlighted by international research. The publication explores current practices and future developments of Internal Communication in 448 large companies operating in nine FEIEA member countries (Austria, Belgium, Denmark, Italy, Portugal, Slovenia, Spain, Switzerland and United Kingdom) plus France.
Scarica
Content Marketing. Approcci e tendenze nell'esperienza italiana Content Marketing - Approcci e tendenze nell'esperienza italiana
Anno: 2016
Il libro di Roberto Nelli intende fornire un quadro semplice e al tempo stesso accurato del concetto di content marketing nella sua vasta articolazione; in particolare offre uno sguardo approfondito sulla sua applicazione concreta in Italia, riportando i risultati di un progetto di ricerca, condotto in Università Cattolica nell’ambito del Branded Content Lab, che ha coinvolto un campione di 549 imprese industriali e di servizi operanti in Italia in ambito sia business-to-consumer sia business-to-business, in gran parte di piccole e medie dimensioni, rappresentative dei settori più innovativi dell’economia italiana ed espressione dell’eccellenza del Made in Italy.
€ 23,00
Branded Content Marketing. Un nuovo approccio alla creazione di valore Branded Content Marketing - Un nuovo approccio alla creazione di valore
Anno: 2012
Il volume di Roberto Paolo Nelli esamina i presupposti nonché le problematiche di programmazione e di controllo del branded content marketing.
€ 16,00
L'evoluzione delle strategie di Branded Entertainment. Presupposti teorici e condizioni di efficacia L'evoluzione delle strategie di Branded Entertainment - Presupposti teorici e condizioni di efficacia
Anno: 2011
Il volume esamina i presupposti teorici e le condizioni operative che consentono all’impresa di suscitare l’interesse dell’individuo consumatore, di conquistarne l’attenzione e di stimolarne il coinvolgimento, attraverso la proposta di prodotti, esperienze, storie e spettacoli sui quali possano essere fondati sia l’apprendimento dei valori dell’impresa e della marca, sia lo sviluppo di una relazione di medio-lungo periodo.
La Media reputation dell'impresa e la sua misurazione. Un'esperienza di applicazione della media coverage analysis in Italia La Media reputation dell'impresa e la sua misurazione - Un'esperienza di applicazione della media coverage analysis in Italia
Anno: 2009
L'assunzione che i mass media possano influenzare le conoscenze e gli atteggiamenti degli stakeholder dell'impresa si colloca
Italian young people’s attitudes toward product placement in movies: a cross-cultural comparison of product placement acceptability digital Italian young people’s attitudes toward product placement in movies: a cross-cultural comparison of product placement acceptability
Anno: 2009
Product placement in movies is a growing promotional area upon which much Italian academic and media attention has recently been focused. This paper reports the fi ndings of an exploratory quantitative study of the attitudes of 400 Italian college students toward product placement and their perceptions of the acceptability of this emerging promotional medium. The results of the survey indicate that while there are generally favourable attitudes toward product placement, product and gender have an impact on product placement acceptability. Comparisons to the previous American, Australian, Chinese, Austrian and French fi ndings show a similar pattern of individual influences on product placement perceptions.
€ 6,00
L’atteggiamento nei confronti del “product placement” in Italia: un’analisi comparativa tra i diversi contesti di intrattenimento digital L’atteggiamento nei confronti del “product placement” in Italia: un’analisi comparativa tra i diversi contesti di intrattenimento
Anno: 2008
Product placement is a growing promotional area upon which much Italian academic and media attention has recently been focused. This paper reports the fi ndings of an exploratory quantitative study of the attitudes of 1.285 Italian college students toward product placement in movies, in television programs, and in videogames and their perceptions of the acceptability of this emerging promotional medium. The results of the survey indicate that while there are generally favourable attitudes toward product placement, product and gender have an impact on product placement acceptability. In fact, the three ethically-charged products of guns, cigarettes and alcohol were largely considered not acceptable to be placed in movies. Females also found the placement of ethically-charged products as less acceptable than did males. The acceptability of ethically-charged product placements did not differ with regard to the frequency of fi lm watching at the cinema or on TV. Finally, this study identifi ed a segment of respondents who expressed the liking of the presence of existing brands in a movie and the belief that this presence establishes movie scene authenticity, enhances the entertaining experience, helps to fi nance interesting movies, aids in character development, and does not reduce the artistic value of the movie.
€ 6,00
Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell'intrattenimento Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell'intrattenimento
Anno: 2007
I nuovi modelli di riferimento per le strategie di comunicazione delle imprese che stanno emergendo a livello internazionale si caratterizzano sia per la presenza crescente di canali alternativi a quelli tradizionali, sia per l’impiego degli stessi canali già esistenti con modalità non convenzionali. In questa evoluzione il branded entertainment rappresenta oltre il 45% degli investimenti sui mezzi innovativi, con un valore stimato a livello mondiale di oltre 51 miliardi di dollari per il 2006. Questo libro analizza in particolare il fenomeno del product placement, che si colloca alle origini delle moderne strategie di branded entertainment e si sta progressivamente affermando anche in Italia nel settore cinematografico. Il valore complessivo del product placement, stimato per il 2007 in oltre 9 miliardi di dollari con un incremento del 20% rispetto al 2006, registrerà una crescita sostenuta anche nei prossimi anni, grazie allo sviluppo in Europa e in Asia. Il volume esamina le molteplici implicazioni legate all’inserimento dei prodotti di marca all’interno dei contenuti dei mezzi di intrattenimento – dal cinema alla televisione, dal teatro all’editoria, dai videogiochi alla musica – e delinea, attraverso l’esame dei risultati di vent’anni di ricerche empiriche, le principali modalità di funzionamento del product placement sul processo persuasivo del consumatore, fornendo concreti suggerimenti manageriali per una sua efficace pianificazione.
La sponsorizzazione e la sua pianificazione strategica. Modelli di funzionamento e processi di selezione La sponsorizzazione e la sua pianificazione strategica - Modelli di funzionamento e processi di selezione
Anno: 2005
Questa monografia affronta nello specifico le problematiche di pianificazione della sponsorizzazione, con riguardo sia all'ott
Il ruolo di Internet nella comunicazione dell’impresa: tra globalità e virtualità
The role of the Internet in total business communication: between globalization and virtuality
digital Il ruolo di Internet nella comunicazione dell’impresa: tra globalità e virtualità<br/>The role of the Internet in total business communication: between globalization and virtuality
Anno: 2005
The role of Internet in business communication needs to be analyzed in much broader terms than just advertising and promotional applications, since it should actually cover the reconfiguration of the methods of conception and management of all relationships between businesses and their multiple publics, by coherently and synergistically backing up the innovative instruments online with traditional instruments offline, with an approach oriented towards a horizon of reference which is global in its dimensions. To achieve this, businesses have to realize that the new technologies provide not only an opportunity to lower the costs of communication but entail a sizable effort to redefine the role of communication processes by adopting an interactive approach – hence one that is no longer unidirectional, as is commonly the case with traditional means of communication – and call for a division of cognitive labour, in order to use Internet as an infrastructure through which market demand can contribute significantly to the definition of the product through a constant dialogue with the business itself. Together with these prospects, which are rich in positive outcomes for the business economy, it is necessary to bear in mind the fact that businesses may run the risk of losing their identity when they achieve a ubiquitous but virtual presence and an organizational structure that can be fairly rapidly and cheaply overhauled and reconfigured. The quest for a new business identity – and its affirmation and enhancement in terms of communication – thus appears to provide an opportunity to reassert a historical-cultural dimension, local and purposeful, that will embody the profound essence of a business and help to strengthen the identification of partners within it while legitimizing it externally in the field and the markets where it operates, facilitating its quest to achieve stable relationships and long-term cooperation.
€ 6,00
 

News

10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.