Libri di Roberto Presilla - libri Vita e Pensiero (2)

Roberto Presilla

Roberto Presilla
autore
Vita e Pensiero
Roberto Presilla è docente di Filosofia contemporanea presso la Pontificia Università Gregoriana ed è direttore del Forum delle Associazioni Familiari. Si occupa di questioni legate al significato e alla formazione della mentalità. Tra le sue pubblicazioni: Significato e conoscenza. Un percorso di filosofia analitica (2012). È membro della redazione della rivista dell'Università Cattolica "Vita e Pensiero".
Condividi:

Titoli dell'autore

28 secoli dopo. Quale futuro per la filosofia digital 28 secoli dopo. Quale futuro per la filosofia
Anno: 2008
È più importante sapere come agire o capire che cosa sappiamo? Il ruolo della filosofia oggi, tra nuove pratiche e problemi tradizionali, nella prospettiva degli anni a venire, ma alla luce di quasi tre millenni di storia del pensiero.
€ 3,60
Il baseball, uno sport davvero americano digital Il baseball, uno sport davvero americano
Anno: 2007
Il baseball - invenzione tutta americana - rappresenta una porzione importante dell'immaginario statunitense. Con la sua capacità di affabulare e di integrarsi con l'industria dello spettacolo, è un modello per gli altri sport di squadra.
€ 3,60
I campioni dell’ovvio, ovvero la malvagità del banale digital I campioni dell’ovvio, ovvero la malvagità del banale
Anno: 2006
L’editorialista ipertrofico e l’intellettuale salottiero sono il paradigma di una cultura di tendenza che non ha più il problema della verità e produce, se non falsità, certamente un bel numero di pagine perlomeno opinabili.
€ 3,60
Presentazione digital Presentazione
Anno: 2005
€ 6,00
L'uomo alla ricerca della verità. Filosofia, scienza, teologia: prospettive per il terzo millennio
Conferenza internazionale su scienza e fede
Città del Vaticano, 23-25 maggio 2000
L'uomo alla ricerca della verità - Filosofia, scienza, teologia: prospettive per il terzo millennio<BR>Conferenza internazionale su scienza e fede<BR>Città del Vaticano, 23-25 maggio 2000
Anno: 2005
La questione del rapporto tra fede e scienza appare all’uomo di oggi con grande rilievo. I profondi mutamenti culturali, le nuove frontiere del sapere, le recenti e continue scoperte della biologia, della medicina, dell’informatica rendono urgente il dialogo tra queste due prospettive, al fine di evitare facili ma pericolose semplificazioni. A fronte dei rischi contrapposti del nichilismo e del fondamentalismo, emerge la necessità di una ricerca ‘interdisciplinare’ della verità. Se infatti la nostra epoca soffre della tendenza alla frammentazione e alla disintegrazione culturale, è forte, d’altro canto, la richiesta di dare un significato unitario alla grande quantità di conoscenze disponibili, e di ricomporre in uno sguardo sintetico le diverse dimensioni della persona. Il compito della scienza — essere a servizio delle verità — è allora perfettamente compatibile con quello della religione: essere a servizio della Verità. Nel rispetto delle specificità delle singole discipline, senza rinunciare, tuttavia, ad avvicinarsi alla sintesi che la fede indica come meta, gli autorevoli studiosi intervenuti alla Conferenza internazionale su scienza e fede (Giubileo degli scienziati, 23-25 maggio 2000) offrono in questo volume un contributo importante al progetto di ricerca e dialogo a cui la Chiesa cattolica ha dedicato, in questi ultimi anni, un’attenzione crescente. Oggi, infatti, proprio a livello culturale si gioca la partita fondamentale dell’uomo, che nell’aspirazione alla Verità esprime l’esigenza più autentica della propria natura.
€ 28,00
Quali filosofi per il XXI secolo digital Quali filosofi per il XXI secolo
Anno: 2003
€ 4,00
 

News

24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.