Roberto Presilla
Titoli dell'autore
I campioni dell’ovvio, ovvero la malvagità del banale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 1


Anno:
2006
L’editorialista ipertrofico e l’intellettuale salottiero sono il
paradigma di una cultura di tendenza che non ha più il problema
della verità e produce, se non falsità, certamente un bel
numero di pagine perlomeno opinabili.
€ 3,60
L'uomo alla ricerca della verità. Filosofia, scienza, teologia: prospettive per il terzo millennio
Conferenza internazionale su scienza e fede
Città del Vaticano, 23-25 maggio 2000
Conferenza internazionale su scienza e fede
Città del Vaticano, 23-25 maggio 2000

Anno:
2005
La questione del rapporto tra fede e scienza appare all’uomo di oggi con grande rilievo. I profondi mutamenti culturali, le nuove frontiere del sapere, le recenti e continue scoperte della biologia, della medicina, dell’informatica rendono urgente il dialogo tra queste due prospettive, al fine di evitare facili ma pericolose semplificazioni. A fronte dei rischi contrapposti del nichilismo e del fondamentalismo, emerge la necessità di una ricerca ‘interdisciplinare’ della verità. Se infatti la nostra epoca soffre della tendenza alla frammentazione e alla disintegrazione culturale, è forte, d’altro canto, la richiesta di dare un significato unitario alla grande quantità di conoscenze disponibili, e di ricomporre in uno sguardo sintetico le diverse dimensioni della persona. Il compito della scienza — essere a servizio delle verità — è allora perfettamente compatibile con quello della religione: essere a servizio della Verità. Nel rispetto delle specificità delle singole discipline, senza rinunciare, tuttavia, ad avvicinarsi alla sintesi che la fede indica come meta, gli autorevoli studiosi intervenuti alla Conferenza internazionale su scienza e fede (Giubileo degli scienziati, 23-25 maggio 2000) offrono in questo volume un contributo importante al progetto di ricerca e dialogo a cui la Chiesa cattolica ha dedicato, in questi ultimi anni, un’attenzione crescente. Oggi, infatti, proprio a livello culturale si gioca la partita fondamentale dell’uomo, che nell’aspirazione alla Verità esprime l’esigenza più autentica della propria natura.
€ 28,00
Ogm, rischio per l'umanità o risorsa per il futuro?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2004 - 1


Anno:
2004
€ 4,00
Quali filosofi per il XXI secolo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 1


Anno:
2003
€ 4,00
La laicità alla prova della democrazia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 4


Anno:
2003
€ 4,00
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.