Libri di Roberto Sani - libri Vita e Pensiero

Roberto Sani

Roberto Sani
autore
Vita e Pensiero
Roberto Sani è rettore dell’Università di Macerata e professore straordinario di Storia dell’educazione nello stesso ateneo. Ha pubblicato numerosi importanti studi sulla storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche in età moderna e contemporanea e sulla politica scolastica italiana tra Otto e Novecento.
Condividi:

Titoli dell'autore

Sulle orme di Vincenzo de' Paoli. Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione Sulle orme di Vincenzo de' Paoli - Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione
Anno: 2017
Questo volume, riedito a distanza di un decennio in una nuova versione ampiamente aggiornata e arricchita da ulteriore documentazione inedita, accoglie i risultati di una ricerca dedicata alla figura e all’opera di suor Jeanne-Antide Thouret (1765-1826) e ai primi sviluppi dell’istituto religioso delle Suore della Carità da lei fondato a Besançon nel 1799.
€ 30,00
Il Libro per la scuola tra idealismo e fascismo. L'opera della Commissione centrale per l'esame dei libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori (1923-1928) Il Libro per la scuola tra idealismo e fascismo - L'opera della Commissione centrale per l'esame dei libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori (1923-1928)
Anno: 2005
Questo volume ricostruisce l'attività della Commissione centrale per l'esame dei libri di testo, istituita nel 1923 dal minist
€ 55,00
"La Civiltà Cattolica" e la politica italiana nel secondo dopoguerra "La Civiltà Cattolica" e la politica italiana nel secondo dopoguerra
Anno: 2004
Uno dei 'laboratori' ideologici più attivi e autorevoli per il mondo cattolico, specialmente per l'Italia, è stata la rivista
€ 29,00
L' educazione alla democrazia tra passato e presente L' educazione alla democrazia tra passato e presente
Anno: 2004
Il presente volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare sul tema di grande attualità dell’educazione alla democrazia. Esso illustra il complesso percorso che, dalla caduta del fascismo e dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, ha portato alla creazione di una diffusa e condivisa coscienza democratica nel nostro Paese e all’identificazione dei cittadini con i principi della Costituzione repubblicana. Tale ricostruzione storica è situata nel quadro di una più ampia evoluzione politica, socio-economica e culturale; ciò consente di far luce sui condizionamenti e sulle contingenze che hanno segnato il processo di democratizzazione nell’Italia degli ultimi cinquant’anni. Un’attenzione particolare è riservata alla scuola e alla famiglia; attraverso l’analisi dei più recenti modelli teorici nei settori della pedagogia e della psicologia sociale e dello sviluppo vengono inoltre individuati possibili – e auspicabili – percorsi di educazione al rispetto delle regole e alla partecipazione civile e politica. Le nuove sfide del mondo occidentale, legate alla trasformazione multietnica e multiculturale e all’evoluzione del rapporto tra individuo e collettività, mettono infine in evidenza più incisive forme di solidarietà e di convivenza, contestualizzate nel forum conclusivo, insieme alle precedenti riflessioni, in una specifica realtà civile e comunitaria.
€ 28,00
Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento - Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna
Anno: 2003
La ricerca condotta in questo volume considera l'evoluzione dell'istruzione primaria e popolare nella penisola, dall'unificazi
€ 30,00
Sulle orme di Vincenzo de'Paoli. Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione Sulle orme di Vincenzo de'Paoli - Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione
Anno: 2001
Questo volume accoglie i risultati di una ricerca dedicata alla figura e all’opera di Jeanne-Antide Thouret (1765-1826) e ai primi sviluppi dell’istituto religioso delle Suore della Carità da lei fondato a Besançon nel 1799. Costruito prevalentemente su fonti archivistiche e a stampa e su una vasta bibliografia, esso colloca la vicenda umana e religiosa di suor Thouret e l’attività assistenziale ed educativa del suo istituto nel quadro dei radicali mutamenti e delle profonde lacerazioni che, in Francia e nella penisola italiana, contrassegnarono la vita sociale e civile, così come la presenza e l’iniziativa pastorale della Chiesa, nel passaggio dall’ancien régime alla restaurazione post-napoleonica. Alla base della ricerca si collocano due diverse sollecitazioni. La prima attiene alla questione dei mutamenti che, all’indomani della stagione rivoluzionaria, resero possibile, in Francia e in Italia, la fioritura di istituti regolari di vita attiva, i quali elessero come ambiti privilegiati – e talora esclusivi – del loro apostolato caritativo l’assistenza agli infermi e alla gioventù povera, la cura degli orfani e dell’infanzia abbandonata, l’istruzione e l’educazione di fanciulli e ragazzi d’ambo i sessi, la catechesi e l’animazione religiosa nelle parrocchie. La seconda riguarda il ruolo esercitato dalle nuove congregazioni religiose nel rinnovamento dei modelli educativi, delle istituzioni e delle pratiche scolastiche dell’ancien régime e, più in generale, nei processi di modernizzazione dei sistemi formativi nazionali che interessarono l’Europa del secolo XIX.
€ 25,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.