Roger Scruton
Libri dell'autore
Sulla natura umana

Anno:
2018
Ciò che contraddistingue gli uomini secondo Kant è la «capacità di rappresentarsi il proprio io». Da qui parte Scruton nella sua appassionata difesa dell’unicità umana.
€ 15,00
Sulla natura umana
Pdf

Anno:
2018
Una delle affermazioni più note di Kant è che ciò che contraddistingue gli uomini è la «capacità di rappresentarsi il propr
€ 10,99
Sulla natura umana
Epub

Anno:
2018
Una delle affermazioni più note di Kant è che ciò che contraddistingue gli uomini è la «capacità di rappresentarsi il propr
€ 10,99
Cultura, verità, potere: qual è il fine dell’università
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 4


Anno:
2015
Gli atenei dovrebbero trasmettere il nostro retaggio culturale, come suggeriva Newman, ma si ingegnano per screditarlo in nome delle ideologie egualitarie. È possibile pensare un futuro per la cultura alta che non passi dalle istituzioni universitarie attuali?
€ 4,00
La tradizione e il sacro

Anno:
2015
Smascherando le polemiche antireligiose dei ‘nuovi atei’, infilati nel vicolo cieco dell’idolatria della scienza, Scruton ci riporta alla consapevolezza che la ragione non basta, che ci appartiene anche l’esperienza di un mistero che ci dà senso là dove si fermano le risposte scientifiche.
€ 10,00
Il volto di Dio

Anno:
2013
Prendendo esempi suggestivi dalla pittura, dalla musica, dall’architettura e dai capolavori letterari, Scruton ci fa trovare le tracce del divino nel nostro mondo.
€ 18,00
Il volto di Dio
Pdf

Anno:
2013
Roger Scruton, filosofo inglese che ama parlare all’uomo contemporaneo, rispondequi all’indifferenza religiosa che ormai perme
€ 11,99
Il volto di Dio
Epub

Anno:
2013
Roger Scruton, filosofo inglese che ama parlare all’uomo contemporaneo, rispondequi all’indifferenza religiosa che ormai perme
€ 11,99
Contro bolle e profitto ecco la finanza islamica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 4


Anno:
2013
L’economia proposta dal Profeta era giustificata non su basi
economiche ma su un piano morale, perciò virtuosa. Una lezione
per l’Occidente, ove i debiti non vengono più visti come un
obbligo da ottemperare ma un asset su cui fare affari.
€ 3,60
Thomas Stearns Eliot, elogio della tradizione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 6


Anno:
2012
Sulla scia di Baudelaire e Nietzsche, il grande poeta e intellettuale
anglo-americano è stato un feroce critico della modernità.
Ed era convinto che la cultura fosse un fatto di élite. Una
visione non semplicistica dell’arte che fa discutere anche oggi.
€ 3,60
Idee circa il mondo in cui vogliamo vivere
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 5


Anno:
2011
Tre fra i più grandi intellettuali del nostro tempo si confrontano
sulla società contemporanea. Convocati dall’ex presidente
ceco Václav Havel a un Forum dedicato al fututro del pianeta,
svoltosi a Praga: ecco le loro riflessioni.
€ 3,60
La bellezza. Ragione ed esperienza estetica

Anno:
2011
Scruton argomenta la convinzione che la bellezza sia un valore reale e universale, radicato nella nostra natura razionale (solo l’uomo giudica il bello e ne prova piacere). E che il senso della bellezza sia un ingrediente indispensabile per la vita di ogni uomo, la materia prima necessaria per la costruzione di un mondo abitabile, dove sentirsi ‘a casa’.
€ 16,00
Filosofia di Facebook, vita reale o feticcio?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 1


Anno:
2011
Social network parassiti delle relazioni reali che essi stessi incoraggiano, ma anche alterano? Un’analisi delle trasformazioni in corso nell’amicizia, nell’amore e in altre forme di rapporto interpersonale, dove ora mancano rischio e responsabilità.
€ 3,60
Islam e Occidente divisi da ironia e autocritica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 1


Anno:
2010
Le questioni della cittadinanza, della nazione e della libertà d’associazione, certo, sono elementi di demarcazione che separano la civiltà occidentale dalla Mezzaluna e dal fondamentalismo in particolare. Ma solo il dubbio vincerà il risentimento.
€ 3,60
La bellezza e il sacro
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2010 - 1


Anno:
2010
Scruton esplora la stretta relazione tra religione e bellezza, rilevando come l’arte manifesti ultimamente il senso della vita, quell’amore che è «la forza redentrice attiva al cuore stesso delle cose».
€ 4,00
Il vicolo cieco degli «scienziati atei»
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 1


Anno:
2009
Da Dawkins a Dennett, da Harris a Hitchens, cresce l’ondata di studiosi che intendono distruggere il fenomeno religioso. Ma anche le più recenti scoperte scientifiche non contraddicono l’ipotesi della trascendenza. E con tutta evidenza il sacro ritorna.
€ 3,60
La cultura conta. Fede e sentimento in un mondo sotto assedio

Anno:
2008
Quanto è importante la cultura? Qual è il peso del sapere tradizionale nella formazione e nella vita degli uomini d'oggi? Dobb
€ 12,00
Apologia del sacro contro i “nuovi atei”
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 6


Anno:
2007
Le attuali polemiche di studiosi non credenti, da Dawkins a Hitchens, riducono la religione a caricatura attribuendole l'origine delle violenze umane. Ma ignorano deliberatamente l'antropologia della religione e gli studi di René Girard.
€ 3,60
L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica

Anno:
2004
Il saggio, nel contesto del dibattito su incontro/scontro tra civiltà, compara le differenze costitutive tra l'ordine politico occidentale, fondato sulla laicità e sul contratto sociale, e quello musulmano, legato alla tradizione coranica. Proprio la concezione dell'ordine politico, secondo Scruton, è alla radice delle attuali difficoltà tra Islam e Occidente, latrici di opposizioni, scontri deflagranti e scontri violenti.
€ 15,00
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.