Rosangela Lodigiani
Titoli dell'autore
Diversità religiose a scuola, una ricerca sul campo
digital

Anno:
2021
L’importanza della dimensione religiosa per le nuove generazioni di studenti non è affatto diminuita. La diversità di fedi viene normalmente sperimentata ed espressa, anche se spesso è data per scontata o nascosta. Si palesa quando nascono tensioni e conflitti.
€ 4,00
Giovani, famiglie, poveri: il rilancio parte da qui
digital

Anno:
2020
Solo l’attivazione di risorse per uno Stato Sociale efficiente, come in Germania e Francia, può riportare il Paese su un sentiero di crescita. Va scongiurato un aumento ulteriore delle disuguaglianze: la cura dei membri più fragili resta un dovere della collettività.
€ 4,00
NEET empowerment through work socialisation. Does the youth guarantee
programme offer real opportunities?
digital

Anno:
2019
In Southern European countries, the long-lasting economic crisis has worsened the already difficult school-to-work transition among new generations, as highlighted by the increasing number of NEETs. The process of work socialisation itself has weakened and young people have been pushed to take on the burden and develop a sort of «auto-socialisation»...
€ 6,00
Lavoratori e cittadini
Epub

Anno:
2018
Essere lavoratori ed essere cittadini: due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra, anche se il loro legame re
€ 9,99
Lavoratori e cittadini
Pdf

Anno:
2018
Essere lavoratori ed essere cittadini: due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra, anche se il loro legame re
€ 9,99
Lavoratori e cittadini

Anno:
2018
Il libro di Rosangela Lodigiani parla di due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra: essere lavoratori ed essere cittadini, guardando alle concrete storie di vita delle persone e affrontando le tensioni più forti e coinvolgenti della situazione attuale, come la povertà dei lavoratori, la sfida della conciliazione tra vita e lavoro, la cittadinanza ‘a metà’ dei lavoratori immigrati, la scarsa tutela del lavoro flessibile, precario e atipico.
€ 12,00
Un welfare plurale “radicale” come via di innovazione socio-istituzionale oltre la crisi
digital

Anno:
2014
The article reflects on the acceleration of the process of pluralization of the Italian welfare system impressed by the crisis...
€ 6,00
Welfare possibili. Tra workfare e learnfare

Anno:
2008
Le forme di vulnerabilità e i rischi sociali che emergono nella società contemporanea assieme alle istanze individuali di autonomia e auto-realizzazione mutano le esigenze di protezione dei cittadini, evidenziando l’incapacità dello stato sociale moderno (passivo e assistenziale) di farvi fronte. In questo scenario i welfare states europei si sono orientati verso il paradigma dell’attivazione (come nel welfare to work), che pone l’occupazione al centro del patto di cittadinanza e trova nell’apprendimento continuo uno dei suoi pilastri. Non mancano gli aspetti critici. Su di essi riflette il presente volume, che studia alcuni regimi nazionali di “welfare attivo” e analizza le condizioni alle quali il lifelong learning possa rappresentare una risorsa per lo sviluppo, un sistema di protezione, una leva della cittadinanza attiva, salvaguardando eque opportunità e libertà sostanziali dei cittadini.
€ 25,00
Lavoro, welfare e formazione
digital

Anno:
2007
In recent years, in many of the European countries, welfare state has undergone a deep
reform process. If during the modernity it was devoted to allocate monetary funds for passive
protection (passive welfare state), now it promotes the development of both personalized services
and individual resources to enable individual to face risks of exclusion, unemployment,
poverty, illness, etc. by himself (active welfare state). The aim of this paper is to investigate the
pillars of this new approach, starting from the analysis of activation policies and the consequences
that these policies produce upon life chances of the subject in need. Particularly this paper
tries to investigate the role that, among activation policies, education and training play in lifelong
learning perspective. Education, training and generally each form of learning are considered
as grant for employability, empowerment and activation of subjects, and thus as a form of
social protection. The aim of this paper is to point out both the ambivalence of this approach
and the importance of consider as purpose to widen its aim from employability bat capability.
€ 6,00
Orientare alla scelta nella società dell’incertezza tra riflessività e responsabilità
digital

Anno:
2005
The article offers an interpretation of guidance process in a sociological perspective. From this
point of view, it’s clear that any approach to guidance assumed a specific conception of the linkage
between individual and society. Starting form this consideration the article delineates what characterizes
guidance process in the post-modern society; a society more and more fragmentated and uncertain,
in which the subject seems to have increasing freedom of movement and choice. In so doing, the
article proposes a new guidance approach («character-forming guidance»), considered as an appropriate
aid to help the subject in making his choices: choices who are both coherent with self realization
aim and responsible; that is to say, choices who keep in count both the social context to which
the subject himself belongs to and the relational dynamics implied in the construction of self identity
(personal and social identity).
€ 6,00
Dentro e oltre i post-fordismi. Impresa e lavoro in mutamento tra analisi teorica e ricerca empirica

Anno:
2002
Il post-fordismo è ormai da tempo al centro del dibattito sulle trasformazioni socio-economiche dei paesi avanzati. A esso vengono ricondotti fenomeni eterogenei, che oltrepassano il mondo della produzione e del lavoro chiamando in causa i più ampi assetti societari. Ciò che risalta è però l’incapacità di definire in modo preciso la direzione e i confini del mutamento in atto, e l’emergere di interpretazioni differenti. La crisi della mass production non sfocia infatti in una nuova one best way, come vorrebbero i sostenitori della teoria post-fordista, ma in più ‘vie di uscita’ le quali, come dimostrano i saggi contenuti in questa raccolta, si configurano in base alle caratteristiche dei contesti socio-istituzionali in cui i sistemi di produzione sono radicati, e alle strategie degli attori coinvolti (a cominciare dalle stesse imprese).
Avvalendosi del contributo di autorevoli esponenti del dibattito scientifico internazionale, il presente volume evidenzia le incertezze che il mutamento porta con sé, e che la teoria post-fordista – sfidata sul piano empirico nei suoi presupposti – non sembra in grado di illuminare adeguatamente. Vengono infatti sottolineati limiti e contraddizioni della stessa teoria, a partire dalle ambivalenze insite in alcuni dei suoi capisaldi – lo snellimento della produzione e delle strutture organizzative, l’appiattimento delle gerarchie, la flessibilizzazione del lavoro –, con importanti conseguenze sul piano sociale e individuale. È soprattutto la flessibilità – parola chiave del post-fordismo, acriticamente assunta come ‘via obbligata’ per la competitività delle imprese – a mostrare la sua ambiguità, laddove essa rischia di erodere una risorsa cruciale per il funzionamento del sistema economico: la fiducia, necessaria per muoversi in un’ottica di lungo periodo.
Senza riconoscere nel post-fordismo un paradigma unitario, si invita dunque il lettore a calarsi dentro i diversi post-fordismi, a soffermarsi sulle caratteristiche dei modelli produttivi realizzati, sulle forme di regolazione e distribuzione delle risorse (‘umane’ soprattutto) che li fondano, a indagare gli approcci emergenti fino a considerare l’ipotesi di un superamento della teoria post-fordista, riconoscendo la responsabilità di tutti i protagonisti di questa transizione dagli esiti ancora aperti.
€ 25,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
16.05.2023
La presentazione del libro di Rosnati e Iafrate
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.