Rossano Sala
Titoli dell'autore
Dai sogni alle decisioni.
Accompagnare i giovani nel percorso vocazionale
digital

Anno:
2019
«Come si vive la giovinezza quando ci lasciamo illuminare e trasformare dal grande annuncio del Vangelo?» (ChV 134): la domanda, contenuta nel cap. V, ‘cuore’ di Christus vivit, consente di rileggere l’intera esortazione post-sinodale alla luce del tema vocazionale. Don Rossano Sala, sacerdote salesiano, direttore della rivista «Note di pastorale giovanile», docente presso l’Università Pontificia Salesiana e Segretario speciale del Sinodo dei Vescovi, ritrova nel testo papale l’intenzione di «proporre a tutti i giovani un percorso entusiasmante, coraggioso e profetico di spiritualità giovanile nel mondo contemporaneo»...
€ 3,60
Il documento finale del Sinodo sui giovani.
Un invito alla lettura
digital

Anno:
2018
Questo fascicolo della Rivista è dedicato in larga misura al Sinodo su I giovani, la fede e il discernimento vocazionale da poco terminato. Ne parleranno tre membri dell’assemblea, don Rossano Sala, con questo contributo, e due docenti dell’Università Cattolica: Chiara Giaccardi e Alessandro Rosina...
€ 3,60
I giovani, la fede e il discernimento vocazionale.
Prospettive per la pastorale universitaria
digital

Anno:
2017
Con la pubblicazione del Documento preparatorio ha preso avvio il percorso verso la XV Assemblea generale ordinaria dei Vescovi dedicata a I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Don Rossano Sala, sacerdote salesiano, docente di Teologia pastorale all’Università Pontificia Salesiana e direttore della rivista «Note di pastorale giovanile», ne rilegge qui le indicazioni di base applicandole alla pastorale universitaria....
€ 3,60
La proposta di un’esistenza felice.
Per una buona pastorale giovanile
digital

Anno:
2015
«Non è possibile entrare nel ritmo della fede al di fuori di un’esperienza ecclesiale coinvolgente che abbia la forma di un evento sempre inedito, capace di generare simpatia, accoglienza e imitazione da parte dei giovani»...
€ 3,60
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
31.07.2020
Carlo Maria Martini, l'incontro con la Parola
Carlo Maria Martini, gesuita, arcivescovo di Milano, cardinale, è stato una delle figure più eminenti della Chiesa cattolica negli ultimi decenni.