Salvatore Natoli
Titoli dell'autore
Sergio Quinzio e il paradosso cristiano
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 5


Anno:
2019
È stata una figura anomala: cattolico antimoderno e nel contempo personaggio ereticale. A lungo ha sferzato la Chiesa invocando un ritorno alle origini e alle nude verità: la resurrezione e la salvezza. Come tener viva la fede in un mondo secolarizzato?
€ 4,00
Economia e cristianesimo fra crescita e descrescita
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 1


Anno:
2017
Prosegue il dibattito fra vari studiosi, in questo caso Domenico Delli Gatti, Luigino Bruni e Salvatore Natoli, sul modello di sviluppo cui riferirsi dopo lo scoppio della crisi economica in Occidente. È possibile per i Paesi ricchi autolimitarsi a favore di quelli più poveri? O è una scelta utopistica che produce nuove povertà?
€ 4,00
I comandamenti visti da un non credente
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 3


Anno:
2013
Nello spazio etico dell’alleanza fra Dio e uomo, la libertà implica
la legge, giustizia e pace derivano da responsabilità e obbedienza.
Il tesoro della tradizione ebraica, il pensiero dei Greci e
il messaggio cristiano contro i falsi idoli della modernità.
€ 3,60
Tempo, Ritmo e Filosofia
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2011 - 3


Anno:
2011
Time, as it’s well known, is a central key question in philosophy. This contribution sketches an
original perspective to resume and classify the different ways in which subject can do experience
of time. The first is perception of time (how I feel time?); then we have measure, that is the social,
collective and objective dimension of time. Third, we have that dimension which the author calls
«figure of time», that shows a different kind of time objectivity, that is different from measure
because qualified by affection. The author tries also to answer another question: does the peculiar
way of thinking of philosophers reveal a temporality of its own?
Key words: time, rhythm, history, philosophy, meditation.
€ 6,00
Dall’etica al pensiero, il ritorno della felicità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 5


Anno:
2008
Fare del bene al prossimo o riuscire nella vita? Mirare alla perfezione o accontentarsi di piccole realizzazioni? Sono molte le visioni possibili della felicità, un tema tornato alla ribalta dell’etica pubblica e privata. Tre studiosi a confronto.
€ 6,00
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".