Saverio Xeres
Titoli dell'autore
Un legame cresciuto nel tempo.
La devozione a san Giuseppe nella storia della Chiesa
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2021 - 9


Anno:
2021
Dopo il contributo dedicato alla Patris corde, pubblicato sul numero di aprile, torniamo sulla figura di san Giuseppe con uno studio che approfondisce la ricca storia del culto che il cattolicesimo gli ha gradualmente dedicato. Si delinea un percorso che culmina con la proclamazione nel 1870 a «patrono universale della Chiesa»...
€ 3,60
L'Albero della vita
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2018 - 2


Anno:
2018
€ 3,60
Un nuovo inizio.
Tempo di Avvento e Natale
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2017 - 11


Anno:
2017
€ 3,60
Quel che rimane
Tempo ordinario - Parte seconda
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2017 - 7 - 8


Anno:
2017
€ 3,60
La vita rischiarata
dalla fede
Tempo ordinario - Parte prima
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2017 - 6


Anno:
2017
€ 3,60
Cristo,
luce e vita dell’uomo.
Tempo di Quaresima e Pasqua
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2017 - 1


Anno:
2017
€ 3,60
Le indulgenze.
Storia e significato di un’antica prassi penitenziale
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2016 - 7 - 8


Anno:
2016
Nel corso degli anni giubilari viene ripresa la secolare prassi delle indulgenze. Nel contesto di quest’Anno Santo dedicato alla Misericordia, la nota che qui pubblichiamo aiuta a comprendere le radici storiche e le matrici teologiche che hanno dato origine a tale pratica...
€ 3,60
Per una Chiesa serva e povera. Attorno a un piccolo libro e a un grande tema
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2014 - 6


Anno:
2014
All’inizio del Vaticano II p. Congar proponeva, in un libro intitolato Per una Chiesa serva e povera, un rinnovamento dello stile di presenza dei cristiani nel mondo sperando in una Chiesa attraversata dall’ideale evangelico...
€ 3,60
Gli anni di Costantino. Dalla riunificazione dell’Impero all’Impero cristiano. II
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2013 - 7-8


Anno:
2013
€ 4,00
Gli anni di Costantino. Dall’avvento al potere all’‘Editto di Milano’ (306-313). I
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2013 - 6


Anno:
2013
€ 4,00
Leggere il Vaticano II in prospettiva storica
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2012 - 12


Anno:
2012
La ripresa di interesse attorno al Concilio Vaticano II, sovente concentrata
sul contenuto teologico dei suoi documenti, non deve tralasciare
il significato storico dell’evento ecclesiale più significativo del ’900,
premessa necessaria alla sua piena e corretta comprensione. Don
Saverio Xeres, docente di Storia della Chiesa alla facoltà teologica di
Milano e redattore della Rivista, propone qui una lettura del Vaticano
II in chiave essenzialmente storiografica. Essa permette di collocare il
corpus dei documenti e tutte le questioni annesse «nei loro contesti,
immediati e generali, storici e teologici», favorendo una progressiva
percezione del suo valore storico, e quindi di decodificare il senso
delle molte e contraddittorie interpretazioni che ne accompagnano
il processo di recezione. L’agile e documentata esposizione si avvale
dello schema espositivo offerto dal nome stesso dell’evento, e precisa
il significato dei singoli termini (Concilio, ecumenico, Vaticano,
secondo) cogliendone la singolare determinazione ricevuta nel contesto
storico ecclesiale e teologico dei primi anni ’60.
€ 4,00
Mazzolari e i ‘lontani’. Esperienze e riflessioni per un problema del nostro tempo
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2010 - 9


Anno:
2010
Lo studio di don Saverio Xeres, docente di Storia della Chiesa alla Facoltà teologica di Milano e redattore della Rivista, ripercorre le reazioni di un grande sacerdote del secolo scorso, don Primo Mazzolari, di fronte al crescente e massiccio allontanamento dei suoi contemporanei dal cristianesimo. Il saggio, che unisce felicemente ricostruzione storica del contesto e analisi spirituale e pastorale dell’azione di don Primo, permette di apprezzarne l’itinerario che, fondato
sulla consapevolezza della peculiarità della propria condizione sacerdotale, ne interpreta la missione quale incessante azione di avvicinamento dell’uomo ‘reale’ a un cristianesimo centrato attorno alla Parola e alla carità. Il tema dei ‘lontani’, così acutamente percepito oltre cinquanta anni fa, risuona in questa ricostruzione con intatta attualità e carica provocatoria, invitando a diffidare della linearità astratta dei piani pastorali e a confidare in una forma di apostolato speso quanto più possibile a contatto con le sofferenze della gente comune.
€ 4,00
News
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.