Savina Raynaud
Titoli dell'autore
Vitalità di Meinong e della teoria dell’oggetto
digital

Anno:
2021
A century after the death of Alexius Meinong (1853-1920), founder of the «object theory», «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» devotes a special issue to the theme: «Meinong and his Contemporaries». During his life, Meinong enjoyed the same notoriety as Husserl, to whom he was commonly compared well in criticism as in appreciation; another figure often associated to him is Russell, with whom Meinong had a controversy that has been extensively studied...
€ 6,00
Per una semantica bidimensionale e una semiotica
tripolare. Il dialogo tra Bühler e Meinong, oltre Russell
digital

Anno:
2021
Vienna and Graz are here related because of the Austro-German philosophical context, which pulls philosophy closer to psychology and finds true pathfinders in Brentano’s psychology from an empirical standpoint and in Külpe’s psychology of thought. Written exchanges are considered: letters between Bühler and Meinong (1907-1920) and quotations and references by Bühler (esp. 1926-1934) concerning private Meinong communications and the Meinong school (Ameseder, Mally)...
€ 6,00
La filosofia di Franz Brentano un secolo dopo
digital

Anno:
2019
The centenary of Brentano’s death provides the opportunity to witness the leading position carved out by his thought within the centennial history of «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», seeking to point out in what extent Brentano’s philosophy can be still considered ‘contemporary’...
€ 6,00
L’identità come relazione e le sue
espressioni. Conversazione a due voci a partire da Frege
digital

Anno:
2015
The dialogue develops from Frege’s 1892 article, On Sense and Denotation, and the source from which it springs: what is identity and how can it be expressed? S. Raynaud questions Eva Picardi, the scholar to whom the Italian speaking audience mostly owes its knowledge of Frege, raising a number of issues ranging from opposition experienced while teaching, focusing on identity as a central role, both from an ontological and a logical standpoint, to the position by Frege in the long developmental history of the topic...
€ 6,00
1926-1939 Circolo linguistico di Praga. Radici storiche e apporti teorici

Anno:
1990
La città di Praga, «situata a un quadrivio di culture diverse», secondo l'espressione di Jakobson, non casualmente consentì fra le due guerre l'incontro di uno stuolo di studiosi dotati di spiccata personalità scientifica e provenienti da esperienze culturali assai diverse. Ne nacque il Circolo di Praga, una delle scuole della linguistica del Novecento, unanimemente riconosciuta dai contemporanei come ineludibile termine di confronto per la ricerca in atto. Le vicende drammatiche che segnarono questa stessa città fin dalla vigilia del secondo conflitto mondiale costrinsero - scomparse alcune figure di primo piano come Trubeckoj e Mathesius - al silenzio o all'«adattamento» chi era rimasto in patria, alla diaspora chi, come Jakobson, a motivo delle leggi razziali aveva dovuto lasciare la Cecoslovacchia: una diaspora feconda, vera disseminazione delle teorie del Circolo. Il silenzio sceso sul «laboratorio» praghese sarebbe stato interrotto, per breve tempo, solo a metà degli anni Sessanta per essere poi nuovamente imposto, fino all'ultima, recentissima ricostituzione del Circolo: 15 febbraio 1990. Questo testo, dedicato alla fase «classica» della sua storia - 1926-1939 - intende metterne a fuoco gli apporti teorici fondamentali, indagandone le profonde anche se non sempre evidenti connessioni: con la filosofia della scuola brentaniana e del primo Husserl o con la fonologia psicologistica di Baudouin de Courtenay, con il formalismo russo o con l'estetica herbartiana. Si delinea un coerente metodo strutturale e funzionale, interessato anche alla storia delle lingue e delle letterature, che viene evidenziato e messo alla prova in molteplici campi d'applicazione -dalla fonologia alla sintassi funzionale - con esiti che precorrono le acquisizioni successive della linguistica, in particolare testuale.
€ 26,00
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.