Sergio Cigada
Titoli dell'autore
Simbolismo e naturalismo fra lingua e testo

Anno:
2010
L’Istituto di francesistica dell’Università Cattolica si è occupato negli anni passati del Simbolismo dal punto di vista della teoria testuale. Sono stati infatti realizzati due Convegni sulla poetica, le strutture tematiche e i fondamenti storici del Simbolismo (28 febbraio –2 marzo 1992) e sul rapporto del Simbolismo con la scuola coeva del Naturalismo (dall’8 all’11 marzo 2000). Di particolare interesse si è rivelato in entrambi i colloqui il ruolo delle strutture linguistiche e retoriche per la comprensione della scrittura del secondo Ottocento. Se è vero che la competenza linguistica si arresta ai confini dell’enunciato, lo studio e l’indagine sulla macrostruttura del testo nella sua globalità coinvolgono infatti conoscenze che vanno dalla letteratura alla linguistica (pragmatica e semantica in modo particolare) alla retorica e alla stilistica. In questo volume sono presenti studi sul Simbolismo e sul Naturalismo dal punto di vista più propriamente linguistico, retorico, pragmatico e semantico.
Sono state infatti indagate le reciproche influenze delle due scuole letterarie al livello profondo della scrittura (uso di stilemi comuni, tendenze nell'uso del lessico e della sintassi) e si è verificato come tali stilemi e caratteri linguistici si siano risolti nella scrittura del primo Novecento, con particolare riferimento alla scrittura di Marcel Proust.
€ 40,00
La sinonimia tra langue e parole nei codici francese e italiano. Atti del Convegno - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - 24-27 ottobre 2007

Anno:
2008
Sono riunite in questo volume le relazioni pronunciate durante il Convegno Internazionale La sinonimia tra ‘langue’ e ‘parole’ nei codici francese e italiano, tenutosi all’Università Cattolica di Milano dal 24 al 27 ottobre 2007. La vastità e complessità del tema sinonimico è testimoniata dalle sei sezioni che compongono il volume e che riflettono i diversi ambiti ed approcci degli studi qui raccolti: dalla linguistica storica, all’ambito letterario, inteso sia da un punto di vista critico ed estetico che traduttologico, fino alla linguistica sincronica, in cui confluiscono saggi sulle lingue di specialità e sulla francofonia. Il volume si chiude sulla presentazione degli strumenti informatici ormai indispensabili all’analisi dei fenomeni linguistici.
€ 55,00
Simbolismo e naturalismo: un confronto

Anno:
2006
Questo volume si occupa dei due principali movimenti letterari dell'ultimo Ottocento francese: il Simbolismo e il Realismo/Nat
€ 40,00
Letture di Max Jacob

Anno:
2001
L'immagine di Max Jacob (Quimper, 1876-Drancy, 1944) oscilla fra due miti: quello dell'angelo funambolo, dedito a creazioni poetiche stravaganti ed irresistibili, e quello dell'ebreo convertito, teso verso i vertici religiosi della pietà e del sacrificio. Due miti che sono, però, un'anima sola, come dimostrano i momenti più alti della sua produzione poetica, splendida sintesi fra virtù mistiche e stilistiche, religiose e letterarie. Due miti che, se osservati unicamente come entità autonome, non rendono giustizia alla densità spirituale del discorso poetico di Max Jacob. Le testimonianze raccolte in questo volume si propongono, seguendo percorsi di lettura e metodi interpretativi diversi ma complementari, di approfondire adeguatamente tale discorso e ribadire, così, l'affermazione del valore innegabile di quella che senza dubbio è una delle più ricche e strutturate voci poetiche del Novecento.
€ 15,00
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.