Libri di Severino Dianich - libri Vita e Pensiero

Severino Dianich

Titoli dell'autore

Sinodalità. Dalle idee ai fatti digital Sinodalità. Dalle idee ai fatti
Anno: 2022
Il grande impegno del Sinodo, che a vari livelli sta chiamando in causa le nostre Chiese, suscita ambizioni di cambiamento che per tradursi in realtà non possono evitare il confronto con il livello canonico che determina molte prassi ecclesiali. Uno degli aspetti più rilevanti che esso pone è la dialettica, ancora molto rigida, tra natura ‘consultiva’ e ‘deliberativa’ del confronto interno alla Chiesa e dei suoi organi di partecipazione, compresi quelli attivati per il Sinodo stesso...
€ 3,60
Evangelizzazione: una grammatica minima digital Evangelizzazione: una grammatica minima
Anno: 2007
Queste pagine del noto teologo Severino Dianich hanno il pregio di riproporre una ‘grammatica minima’ per i discorsi sull’evangelizzazione. L’articolo infatti puntualizza, con il nitore di chi ha maturato lunga esperienza e riflessione critica su di essa, i punti fondamentali da tenere presenti quando si parla di missione della Chiesa. Merito di non poco conto, se si vuole evitare il rischio, sempre in agguato, della retorica. In particolare, Dianich ribadisce la natura 'estroflessa' della comunità cristiana, che vive per altro da sé: «È destinata ad essere per il mondo, al quale dovrà servire da segno indicatore e offrire un aiuto per il cammino verso il Regno». In questo senso, l’organizzazione interna va tutta relativizzata al compito missionario, nel quale ha peculiare rilievo il fedele laico, costitutivamente determinato dalle dinamiche relazionali ed estroverse della Chiesa. L’articolo riproduce una relazione tenuta all’ultima settimana di aggiornamento del Centro di Orientamento Pastorale ("Laici e preti insieme parlano di pastorale e missione",Triuggio 18-21 giugno 2007).
€ 4,00
Soggetto carismatico o uomo dell’istituzione? Il prete, amministratore fedele digital Soggetto carismatico o uomo dell’istituzione? Il prete, amministratore fedele
Anno: 2006
Oggi va facendosi strada l’idea che il prete debba essere un leader carismatico.A determinare questa tendenza non è estraneo il clima culturale dominante, che esalta la soggettività e misconosce l’istituzione. Certo, nella Chiesa cattolica non si dà contraddizione tra carisma e istituzione. La varietà delle tipologie di prete evidenzia quanto la struttura ecclesiastica sia accogliente nei confronti delle peculiarità personali. E tuttavia, sottolinea il noto teologo don Severino Dianich, «piaccia o non piaccia, il prete come anche il diacono o il vescovo, è uomo dell’istituzione». La vocazione e l’ordinazione al ministero non sono finalizzate all’autorealizzazione del prete, ma al servizio della comunità affidatagli dal vescovo. Ogni servizio è determinato dai bisogni e dalla condizione di chi deve essere servito. Appare quanto mai urgente una comprensione e un esercizio corretto del ministero in tal senso. Essa domanda anche una certa ascesi nei confronti delle proprie particolari inclinazioni, perché la comunità cristiana sia casa ospitale per tutti. È la fedeltà del bravo amministratore.
€ 4,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.