Libri di Silvia Barbantani - libri Vita e Pensiero

Silvia Barbantani

Silvia Barbantani
autore
Vita e Pensiero
Silvia Barbantani è professore associato di Filo­logia classica e di Papirologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Condividi:

Titoli dell'autore

Introduzione al Forum “Embedded Epigrams” novitàdigital Introduzione al Forum “Embedded Epigrams”
Anno: 2022
Introduction to the Forum focused on the article by Peter Bing, Embedded epigrams in Callimachus, and including works by Timo Christian, Joseph Day, Lucia Floridi, Jan Kwapisz, Regina Höschele, Évelyne Prioux, Evina Sistakou, Steven D. Smith...
€ 6,00
Callimaco e Apollonio. Presentazione del Forum digital Callimaco e Apollonio. Presentazione del Forum
Anno: 2019
Presentation of the papers collected in the Forum Callimaco e Apollonio, tracing an ideal line between this discussion on the relationship between the two Hellenistic poets, Callimachus and Apollonius of Rhodes, and the periodical “Workshops on Hellenistic Poetry” organized in Groningen by Annette Harder, main contributor of the present Forum.
€ 6,00
Δόσις δ’ ὀλίγη τε φίλη τε. Studi offerti a Mario Cantilena per i suoi 70 anni Δόσις δ’ ὀλίγη τε φίλη τε. Studi offerti a Mario Cantilena per i suoi 70 anni
Anno: 2019
Dalla letteratura greca arcaica, soprattutto epi­ca, alla prosa di età imperiale: un volume che raccoglie in alcuni saggi gli interessi di studio di Mario Cantilena.
€ 20,00
«Simplify me when I am dead». War heroes and long-lasting topoi in Hellenistic epitaphs digital «Simplify me when I am dead». War heroes and long-lasting topoi in Hellenistic epitaphs
Anno: 2016
In spite of the abundance of sources of various nature on the Hellenistic period, the dynamics of most of the military events which took place then are still obscure. Numerous, however, are the epigraphic poems commemorating individual soldiers who fought in those battles, and often died in action...
€ 6,00
Fàtis nikeforos Fàtis nikeforos
Anno: 2001
Il volume propone un'edizione ampiamente commentata di Supplementum Hellenisticum 958 e 969, due frammenti in distici elegiaci databili al III - II secolo a.C. Entrambi possono essere messi in relazione con l'invasione dei Galati in Grecia e in Asia Minore, e in particolare i con la repressione della rivolta dei mercenari galati di Tolemeo II, celebrata da Callimaco nell'Inno a Delo. L'introduzione fa il punto sui precedenti dell'elegia storica e sull'ambiente socioculturale in cui si sviluppò la poesia encomiastica alessandrina; arricchisce il commento ai frammenti un'esauriente ricostruzione storica dei tormentati rapporti tra i Galati e i regni ellenistici.
€ 26,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.