Silvia Lusuardi Siena
Titoli dell'autore
Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani

Anno:
2016
Atti della Giornata in memoria di Maria Pia Rossignani, professoressa di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana prematuramente scomparsa, tenutasi nel 2014 e decine di altri contributi che colleghi, allievi e amici hanno voluto presentare per onorarne la memoria. Affrontate tematiche storiografiche, di topografia, numismatica, architettura, decorazione architettonica, scultura e pittura; problemi posti da alcune produzioni ceramiche e altre classi di reperti.
€ 60,00
Palazzo Pignano. Dal complesso tardoantico al Districtus dell'Insula Fulkerii. Insediamento e potere in un'area rurale lombarda tra tarda antichità e Medioevo

Anno:
2015
Il volume propone per la prima volta l’edizione completa della ricca documentazione storico-archeologica relativa al complesso tardoantico di Palazzo Pignano (CR), edificato intorno alla metà del IV secolo d.C. sui resti di un più antico edificio probabilmente di II secolo d.C. Situato nella porzione meridionale dell’ager bergomensis, in posizione baricentrica rispetto a città di antica fondazione quali Milano, Bergamo, Brescia, Cremona e Laus Pompeia, in un territorio fertile e ricco di acque, il complesso, formato da una lussuosa villa a padiglioni e da un edificio absidato a pianta centrale (la c.d. ‘Rotonda’), si estendeva su una superficie di almeno 6 ettari. Non oltre la metà del V secolo esso fu ristrutturato nelle funzioni e nell’apparato decorativo e la ‘Rotonda’ venne dotata di fonte battesimale e di banco presbiteriale con seggio distinto. La natura del complesso e la qualità degli elementi decorativi, pur nella loro frammentarietà, indicano l’elevatissima condizione sociale dei committenti, da inserire nel novero di influenti possessores cristiani. In età longobarda la villa, in parziale degrado, fu trasformata – con l’integrazione di strutture in materiale deperibile – in un nuovo complesso residenziale presso il quale si rinvenne un anello sigillare in oro di VII secolo con il nome ARICHIS. La ‘Rotonda’, con il titolo di pieve di S. Martino, proseguì la propria vita fino all’XI secolo quando, insieme alla sua curtis, risulta dipendente dal vescovo di Piacenza e cuore del districtus dell’Insula Fulkerii, territorio di diritto regio. Alla fine del secolo la ‘Rotonda’ viene sostituita dall’edificio romanico a tre navate ancora visibile. La definitiva decadenza della pieve coincise con il trasferimento del suo praepositus nel vicino castrum di Crema da poco elevato al rango di città dalla Repubblica di Venezia, nonostante l’assenza del vescovo (metà XV secolo).
€ 30,00
Michelangelo Cagiano de Azevedo: inventario di un'eredità

Anno:
2012
Michelangelo Cagiano de Azevedo (1912-1981) ha attraversato da protagonista la storia dell'archeologia italiana nella seconda metà del '900, innovando metodi di approccio alla pratica del restauro e affrontando con nuove prospettive temi di Archeologia Classica. Ha partecipato al dibattito teorico sugli ambiti e sui metodi dell'Archeologia Medievale, disciplina che per primo ha impartito in Italia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La raccolta di contributi contribuisce all'analisi del dibattito teorico sugli ambiti e i metodi dell'archeologia medievale introdotti da Michelangelo Cagiano de Azevedo.Contributi di:RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDOFRANCESCO D'ANDRIAFILIPPO DELPINOLETIZIA ERMINI PANISILVIA LUSUARDI SIENAGIUSEPPE ROMAGNOLIMARIA PIA ROSSIGNANIMARCO SANNAZAROGIUSEPPE SCARDOZZILICIA VLAD BORRELLIANNAPAOLA ZACCARIA RUGGIUFAUSTO ZEVI
€ 25,00
Archeologia Medievale a Trezzo sull'Adda. Il sepolcreto longobardo e l'oratorio di San Martino, le chiese di Santo Stefano e San Michele in Sallianese

Anno:
2012
Dopo l’eccezionale scoperta delle tombe di nobili armati longobardi, possessori di anelli-sigillo aurei, avvenuta negli anni ’70 in via delle Rocche a Trezzo sull’Adda, tra il 1989 e il 1991 in località Cascina San Martino è stato riportato alla luce un nucleo funerario forse riconducibile al gruppo famigliare dei ‘Signori degli anelli’. Le tombe più prestigiose furono presto monumentalizzate in senso cristiano con la costruzione di un oratorio, che ebbe una lunga vita, con interventi di restauro medievali e moderni. Altri saggi stratigrafici effettuati nel borgo all’interno della chiesa di Santo Stefano hanno permesso di accertare l’antichità del luogo di culto.
€ 75,00
L'abitato, la necropoli, il monastero. Evoluzione di un comparto del suburbio milanese alla luce degli scavi nei cortili dell'Università Cattolica

Anno:
2011
Il volume intende offrire una sintetica visione dell’evoluzione di una porzione del suburbio sud-occidentale di Milano alla luce dei risultati offerti dalle indagini archeologiche condotte nei cortili dell’Università Cattolica fra il 1986 e il 2004.
€ 40,00
Anulus sui effigii. Identità e rappresentazione negli anelli-sigillo longobardi

Anno:
2006
Il libro prende avvio dal dibattito scaturito al seguito de I Signori degli anelli e indaga il significato degli anelli-sigillo longobardi del VII secolo.
€ 25,00
De campanis fundendis. La produzione di campane nel medioevo tra fonti scritte ed evidenze archeologiche

Anno:
2006
’arte di fondere campane, ancora oggi custodita da poche famiglie, ha origini antiche. La ricerca condotta da Elisabetta Neri si propone di mantenere la memoria di questa tradizione, nei suoi aspetti tecnici e socio-antropologici, tramite i nuovi dati forniti dall’archeologia.
€ 30,00
I Signori degli Anelli. Un aggiornamento sugli anelli-sigillo longobardi. In memoria di Otto von Hessen e Wilhelm Kurze.

Anno:
2004
Agli anelli-sigillo è dedicato questo volume, intitolato alla memoria di Otto von Hessen e di Wilhelm Kurze, insigni studiosi dell’Altomedioevo che, nei decenni successivi alla scoperta, hanno contribuito a stabilire i cardini del dibattito scientifico sugli anelli sigillari.
€ 30,00
Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. Dall'Antichità al Medioevo. Aspetti insediativi e manufatti

Anno:
2003
Il volume, il secondo della collana "Contributi di Archeologia", raccoglie le relazioni tenute in occasione del II e III Seminario di Studi dedicati alle indagini svolte nell’Ateneo e presenta altri temi a queste collegate, relativi agli ambiti cronologici che precedono e seguono l’importante fase funeraria di III-V secolo illustrata nel primo volume della serie.
€ 42,00
Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'Altomedioevo

Anno:
2003
Diversi gruppi di ricerca, legati alle Università di Cagliari, Chieti, Roma «La Sapienza», Roma Tre, Viterbo, del Piemonte Orientale di Vercelli e della Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presentano in questo volume i risultati di indagini che abbracciano tutti i campi dell’archeologia medievale in Italia. I complessi processi di trasformazione delle città e delle campagne tra età romana e medioevo sono esemplificati sulla base dei casi di Leopoli-Cencelle e Ferento nel Lazio, del monastero di Bobbio e di alcuni siti abruzzesi, friulani, lombardi, piemontesi e sardi. Le ricerche sui reperti, in particolare ceramici, numismatici, in metallo e sulle tecniche edilizie, offrono un’ampia panoramica dei caratteri dell’artigianato e della cultura artistica medievale, visti anche come esito di competenze tecnologiche e tradizioni culturali specifiche. Epigrafi e manifestazioni figurative sono affrontate nelle loro variegate valenze semantiche. Le problematiche connesse con l’archeologia funeraria; i rapporti tra genti diverse, soprattutto nell’età longobarda; le vie di pellegrinaggio in relazione con l’insediamento; le strutture del potere e l’organizzazione territoriale sono altri temi presi in considerazione. Da questa raccolta di studi emerge con forza il contributo innovativo fornito dalle testimonianze archeologiche alla ricostruzione della storia medievale.
€ 55,00
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.