Silvia Stucchi
Titoli dell'autore
Apologia. Apulei Platonici pro se de magia

Anno:
2016
Il volume curato da Silvia Stucchi propone una nuova traduzione dell’Apologia di Apuleio, il discorso con cui il rètore di Madaura si difese dall’accusa di magia intentata dalla famiglia della moglie.
€ 26,00
Il Convegno ‘‘Omaggio a Jacqueline Dangel / Hommage a` Jacqueline Dangel’’
digital

Anno:
2011
SUMMARY: At the Catholic University, Milan, a two-day conference was held to commemorate
Jacqueline Dangel (1940-2010), a distinguished Latinist who often visited our university.
Eleven lectures given by scholars from France, Germany and Italy focused on different subjects
which have been investigated by Dangel: Livy and Tacitus; Accius, Seneca and aspects of the
Roman tragedy; Virgil, and some literary topoi.
Il convegno “Silio Italico e i suoi tempi” (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 27-29 aprile 2009)
Gratis
digital
Anno:
2010
The colloquium, which hosted 15 lectures held by scholars of different nationalities, focused on Silius Italicus and his Punica: the poem within the framework of the 1st-century A.D. aesthetics, historical problems of the Punic Wars and of Domitian’s times, the style of narration (ekphrasis, characters, allegoric-symbolic use of mythology).
La riflessione sul teatro nella cultura romana
digital

Anno:
2007
Cronaca del congresso La riflessione sul teatro nella cultura romana, organizzato dall’Università
Cattolica e svoltosi a Milano, 10-12 maggio 2006.
€ 6,00
La sublime veemenza della tragedia di Accio: analisi retorica di alcuni frammenti
digital

Anno:
2004
Il contributo analizza alcuni frammenti acciani per individuare in essi peculiari figure retoriche che giustifichino il tradizionale giudizio espresso dalla critica letteraria latina (Quintiliano, Cicerone, Orazio) sull’autore, qualificato come dotato di vis, asprezza espressiva, iracundia. Dopo un’analisi del lessico critico latino, nei frammenti di Accio l’autrice rileva la presenza insistita di coppie sinonimiche, della differentia verborum, di iperbato e synchisis, che trasmettono l’idea di una sublime passione, propria di chi sia preda di forti emozioni.
€ 6,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.