Silvia Stucchi
Titoli dell'autore
Apologia. Apulei Platonici pro se de magia

Anno:
2016
Il volume curato da Silvia Stucchi propone una nuova traduzione dell’Apologia di Apuleio, il discorso con cui il rètore di Madaura si difese dall’accusa di magia intentata dalla famiglia della moglie.
€ 26,00
Il Convegno ‘‘Omaggio a Jacqueline Dangel / Hommage a` Jacqueline Dangel’’
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2011 - 1


Anno:
2011
SUMMARY: At the Catholic University, Milan, a two-day conference was held to commemorate
Jacqueline Dangel (1940-2010), a distinguished Latinist who often visited our university.
Eleven lectures given by scholars from France, Germany and Italy focused on different subjects
which have been investigated by Dangel: Livy and Tacitus; Accius, Seneca and aspects of the
Roman tragedy; Virgil, and some literary topoi.
Virgilio e l’estetica del labor
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2010 - 10


Anno:
2010
€ 6,00
Molière, Lucrezio e il catalogo delle donne (Alcune osservazioni su una parafrasi lucreziana in Molière, Le Misanthrope, vv. 711-730)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2010 - 10


Anno:
2010
€ 6,00
Il convegno “Silio Italico e i suoi tempi” (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 27-29 aprile 2009)
Gratis
digital
formato:
Articolo
| AEVUM - 2010 - 1


Anno:
2010
The colloquium, which hosted 15 lectures held by scholars of different nationalities, focused on Silius Italicus and his Punica: the poem within the framework of the 1st-century A.D. aesthetics, historical problems of the Punic Wars and of Domitian’s times, the style of narration (ekphrasis, characters, allegoric-symbolic use of mythology).
Le parole del potere: ragion di stato ed etica dei governanti in Sen. Thyest. 204 sgg. e Luc. Phars. 8, 482 sgg.
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2008
€ 4,00
La riflessione sul teatro nella cultura romana
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2007 - 1


Anno:
2007
Cronaca del congresso La riflessione sul teatro nella cultura romana, organizzato dall’Università
Cattolica e svoltosi a Milano, 10-12 maggio 2006.
€ 6,00
Estetica dell’agonia: la rappresentazione di dolore e tormento in Silio e il caso di Regolo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2006 - 6


Anno:
2006
€ 6,00
La sublime veemenza della tragedia di Accio: analisi retorica di alcuni frammenti
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2004 - 4


Anno:
2004
Il contributo analizza alcuni frammenti acciani per individuare in essi peculiari figure retoriche che giustifichino il tradizionale giudizio espresso dalla critica letteraria latina (Quintiliano, Cicerone, Orazio) sull’autore, qualificato come dotato di vis, asprezza espressiva, iracundia. Dopo un’analisi del lessico critico latino, nei frammenti di Accio l’autrice rileva la presenza insistita di coppie sinonimiche, della differentia verborum, di iperbato e synchisis, che trasmettono l’idea di una sublime passione, propria di chi sia preda di forti emozioni.
€ 6,00
News
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.
18.07.2022
«Più vasto del cielo»: il cervello in versi
Il nostro cervello nei versi di Emily Dickinson, raccontati dalla Wolf.
18.07.2022
Sete di abbracci
Ci sono molti modi di provare sete, ma un abbraccio a volte vale quanto un oceano: Tolentino e i racconti di Galeano.
26.07.2022
Valeria Cantoni: il leader si prende cura dell’altro
Ritratto della filosofa dei manager che insegna l'empatia e il lavoro di squadra.