Libri di Sofia Vanni Rovighi - libri Vita e Pensiero

Sofia Vanni Rovighi

Sofia Vanni Rovighi
autore
Vita e Pensiero
Sofia Vanni Rovighi, nata il 28 settembre 1908 a San Lazzaro di Savena, ha insegnato filosofia a molte generazioni di allievi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha contribuito, con le sue riflessioni e i suoi studi di analisi storica e teoretica, ad alimentare anche in Italia una impostazione filosofica di tipo “neo-scolastico”, aperta alla metafisica e in dialogo con tutte le scienze. Ha frequentato la facoltà di lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove, nel corso di filosofia, seguì specialmente l’insegnamento di Emilio Chiocchetti, Giuseppe Zamboni e Amato Masnovo. Con quest’ultimo si laureò nel 1930 con una tesi su L’immortalità dell’anima in Duns Scoto. Subito dopo la laurea fu incaricata dell’insegnamento della filosofia presso la sezione della facoltà di magistero a Castelnuovo Fogliani, con il compito di spiegare un manuale di filosofia scolastica e di approfondire il pensiero di qualche classico. Ebbe così l’occasione di ampliare la lettura di testi medievali e di approfondire anche autori moderni; gli appunti stesi per questi corsi furono la base per i suoi Elementi di filosofia (pubblicati in cinque tomi, Como 1941-1950, e poi, in un’edizione ampiamente riveduta, in tre volumi, Brescia 1962-1964). Caratterizzati da rigore logico, chiarezza espositiva e apertura intellettuale, questi testi ebbero grande fortuna e contribuirono a formare generazioni di studenti di filosofia, non solo in Università cattolica, ma anche in molte università italiane ed ecclesiastiche. Il passaggio fuori ruolo di Francesco Olgiati nel 1959 determinò la chiamata di Vanni Rovighi sulla cattedra di storia della filosofia, il cui insegnamento professò dedicandosi soprattutto al pensiero moderno e contemporaneo, ma riservando sempre una parte dei corsi a tematiche agostiniane o tomistiche. La Storia della filosofia moderna e la Storia della filosofia contemporanea raccolsero i frutti di molte letture dedicate a filosofi noti e meno noti. Nel 1973 fu chiamata sulla cattedra di filosofia teoretica, succedendo così a Gustavo Bontadini e al suo maestro Masnovo. Nel 1964 ricevette il diploma di prima classe per i Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte con medaglia d’oro; il 16 gennaio 1981 le venne conferito il premio Antonio Feltrinelli per le scienze filosofiche da parte dell’Accademia nazionale dei Lincei; nel 1990 fu nominata membro onorario della neonata Società per lo studio del pensiero medievale. Morì il 10 giugno 1990.
Condividi:

Titoli dell'autore

Uomo e natura. Appunti per una antropologia filosofica Uomo e natura - Appunti per una antropologia filosofica
Anno: 2009
Il presente volume offre una lucida e densa illustrazione delle più importanti prospettive antropologiche moderne
€ 10,00
Oltre il Dio dei filosofi. Pregando con san Tommaso digital Oltre il Dio dei filosofi. Pregando con san Tommaso
Anno: 2008
Qual è la bellezza della preghiera? Radicandosi nel mondo, apre alla trascendenza. Attraverso lodi e implorazioni, l’intelligenza dell’uomo interpreta la Creazione, ma la supera e si dischiude al mistero del Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe.
€ 6,00
Storia della filosofia medievale. Dalla patristica al secolo XIV Storia della filosofia medievale - Dalla patristica al secolo XIV
Anno: 2006
Dall’incontro del Cristianesimo con la filosofia greco-romana fino all’autonoma elaborazione di dottrine: tutta la storia della filosofia medievale raccontata da Sofia Vanni Rovighi.
€ 20,00
Prego con san Tommaso digital Prego con san Tommaso
Anno: 1990
€ 4,00
Analisi d'opere - Articolo 1 digital Analisi d'opere - Articolo 1
Anno: 04/1982
€ 6,00
Esiste la filosofia? digital Esiste la filosofia?
Anno: 07/1979
€ 6,00
 

News

24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.