Stefania Carini
Titoli dell'autore
La tv come servizio pubblico ha ancora senso? Sì,ma…
digital

Anno:
2008
Modelli quali la Bbc dimostrano che anche nell’era delle nuove
tecnologie di fruizione è possibile fare tv pubblica di qualità.
La Rai può offrire ancora molto agli italiani, ma serve al
riguardo una chiara volontà politica, culturale e manageriale.
€ 6,00
La Dtt nella stampa
digital

Anno:
2008
The essay analyzes the presence of Dtt in the Italian press. From the examination of a collection of headings,
daily newspapers or magazines, generic or specialized, the essay underlines the non homogeneousness of Dtt
images and the weakness of their information power. The press opinions seem using Dtt more as a litmus
paper to measure the present economic, political and cultural tensions of our Country in the examined years,
more than as an object to be analyzed and explained. In particular, the partiality of the sector magazines about
Dtt can be noticed in the apodictically positive vision of «Sorrisi e Canzoni» and in the prejudicially critical
one of «Satellite». This polarity can be also found in the periodical magazines («Panorama» e
«L’Espresso») presenting Dtt contents as a strife between opposed political parties. The opinion expressed by
the newspapers are more articulate. Also in this case, even considering the variety and wideness of the facts
taken into account, (from the issue of pay-tvs, to the relationship between Dtt and football, to the political
implications and the ambiguity of Gasparri’s Law, until the disappointment for the first tests of the digital terrestrial
system) the lack of orderliness and the partiality in information leave the viewer alone in the passage
to the new television system.
€ 6,00
La tv dei ragazzi è risorta, però cercatela sul satellite
digital

Anno:
2006
Per lo più esiliati dai palinsesti della tv generalista (a parte alcune
isole felici), i programmi per ragazzi fanno ascolti soprattutto
sul satellite. E grazie alla tecnologia “Parental Control”, è possibile
crearsi una programmazione a prova di zapping.
€ 3,60
Tv, c’era una volta il palinsesto
digital

Anno:
2006
Trasmissioni spesso spostate e orari non rispettati, ma anche
soppressioni e sforamenti. Raramente ciò che vediamo corrisponde
a quanto previsto ufficialmente. Cosa significa tutto
ciò per la nostra tv generalista?
€ 3,60
La politica dei tg, la politica nei tg
digital

Anno:
2005
A pochi mesi dalla prossima scadenza elettorale un’analisi dei
più importanti telegiornali generalisti cerca di mettere a
fuoco i diversi modelli di rapporto con la politica nei notiziari
nazionali. Per una nuova fenomenologia del mezzobusto.
€ 3,60
La linea d’ombra della tv: i giovani e i telefilm americani
digital

Anno:
2005
Da Twin Peaks a Beverly Hills e Dawson’s Creek fino ai più
recenti successi di Smallville e O.C.: un’analisi delle fiction
seriali provenienti dagli States e molto amate dai nostri teenager.
Cosa c’è dietro le nuove forme di consumi giovanili.
€ 3,60
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.