Libri di Stefano Barbati - libri Vita e Pensiero

Stefano Barbati

Titoli dell'autore

Brevi note su natura ed effetti giuridici dell’alluvione in una lex di Teodosio II del 440 digital Brevi note su natura ed effetti giuridici dell’alluvione in una lex di Teodosio II del 440
Anno: 2014
The essay deals with acquire of ownership by alluvial activity in Roman Law, with particular reference to a constitution issued by Theodosius II in 440, happily known in its reasonably original extension (Nov.Th.20, sum up by Justinian’s code commission in 534 [C.7.41.3])...
€ 6,00
Sugli elenchi degli organi giudiziari digital Sugli elenchi degli organi giudiziari
Anno: 2010
ABSTRACT: By premising a blink at the judges who were active in late roman trial, the essay analyses Justinian’s constitutions in which lists of contemporary judges are held, in order to identify the subjects that are herein cited as being a part of the judicature. The paper aims to evaluate the extent of the thoroughness of Justinian’s lists and to inquire into the reason of some obscurities and omissions that are there noticeable. KEY WORDS: Late Roman and Justinian’s Law, Judiciary. SOMMARIO: 1. Introduzione: rassegna dei giudici attivi nel processo cognitorio di epoca tarda (rinvio in relazione ai giudici delegati, locali, agli organi giudiziari che succedono nella previa competenza giurisdizionale del sovrano e ai diaitetaì) – 2. In particolare: i funzionari giusdicenti ... – 3. ... i iudices electi ... – 4. ... gli arbitri privati ... – 5. ... i giudici religiosi, canonici ed ebraici – 6. Le elencazioni degli organi giudicanti nelle costituzioni giustinianee: C.3.1.13.1, C.3.1.14.1 ... – 7. ... C.2.46.3. C.2.3.29.2 e Nov.113.1.1 – 8. Conclusioni: valutazione complessiva delle statuizioni in materia e ragione della loro parziale oscurità.
€ 6,00
I iudices ordinarii nell’ordinamento giudiziario tardoromano digital I iudices ordinarii nell’ordinamento giudiziario tardoromano
Anno: 2007
The purpose of the article is to show the double meaning of the expression «iudices ordinarii» in late Roman law sources. The first labels the governors of the provinces not ranked as «proconsules» («rectores provinciarum»), the second indicates the holders of ordinary jurisdiction in juxtaposition with special judges when a jurisdictional issue arises. If the latter fits well with the up-to-date concept of ordinary judges and needs no particular explanation, the former is justified by the more general indication of the province’s governor as «iudex tout court» in contemporary sources and by his fulfilment of first instance jurisdiction characterized by a lower honorary rank, rather than his lack of «iurisdictio vice sacra». It is remarkable that also in the second meaning «iudices ordinarii» indicate to some degree the «rectores provinciarum» amongst the law sources collected in the Theodosian Code.
€ 6,00
 

News

25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.