Stefano Biancu
Titoli dell'autore
La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità

Anno:
2021
Autorità è ciò che genera libertà e umanità: questa è la conclusione a cui giunge un secolo di studi sul tema che Stefano Biancu racchiude in questo saggio.
€ 18,00
Giovanna e Speranza: figure della virtù in Charles Péguy
digital

Anno:
2014
Queste pagine dedicate a Charles Péguy vogliono essere un piccolo omaggio, affettuoso e riconoscente, ad Annamaria Cascetta, che di Péguy è un’affezionata lettrice e una fine interprete: lei stessa lo definisce “una voce potente e lucida, franca e appassionata, indipendente e scomoda nelle sue diagnosi, nei suoi allarmi, nelle sue profezie e nelle sue verità”...
€ 4,00
L'uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo

Anno:
2012
Chi è l'uomo che fa rappresentazione: ovvero l'uomo della, con la, (ma anche) oltre la rappresentazione? Gli studi qui raccolt
€ 20,00
La colpa: disordine e cosmos
digital

Anno:
2012
Abstract: Compared to the chaotic irrationality of guilt, retribution aims to be reason itself, measure,
order (cosmos). But – as I try to show in this paper – if retribution claims to be essentially rational,
it is not necessarily intelligent, and that for three reasons at least. First, because of the radical impossibility
of measuring guilt. Second, because a sanction cannot restore the order cancelling the disorder
produced by guilt. Third, because the other order of human relations paradoxically requires a certain
disorder.
KEY WORDS: punishment, retribution, reason, order, disorder.
SOMMARIO: 1. L’impossibile misura della colpa. – 2. La cicatrice del male. – 3. Il disordine e il legame.
– 4. Conclusioni: ordine cosmico e ordine sociale.
€ 6,00
Il rischio della conoscenza. Per una lettura del Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez di Giacomo Leopardi
digital

Anno:
2004
"Non è forse inutile, dopo tante e illustri letture, soffermarsi ancora una volta sul Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez di Giacomo Leopardi I commentatori concordano nel riconoscere nel tema del rischio il nucleo centrale del suo messaggio: il Dialogo è letto sullo sfondo della meditazione sul tedio e sull’infelicità necessaria, dei quali il rischio costituirebbe l’antidoto più potente. Mi pare, però, che tale contestualizzazione, pur essendo corretta, non sia adeguata..."
(Dall'incipit dell'articolo)
€ 6,00
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.