Stefano Didoné
Libri dell'autore
Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita
novitàEpub

Anno:
2021
La pandemia costituisce un’esperienza che i giovani non potranno dimenticare
€ 9,99
Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita
novitàPdf

Anno:
2021
La pandemia costituisce un’esperienza che i giovani non potranno dimenticare
€ 9,99
Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita
novità

Anno:
2021
La pandemia costituisce un’esperienza che i giovani non potranno dimenticare. Quali effetti è destinata a produrre sul loro atteggiamento nei confronti della vita, del futuro, della società?
€ 14,00
Presbiteri in una Chiesa sinodale.
Fatiche e risorse di un cammino di conversione. II
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2020 -1


Anno:
01/2020
Si conclude qui la pubblicazione del saggio di don Stefano Didonè (docente di Teologia fondamentale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Treviso-Vittorio Veneto) sul tema della sinodalità. Dopo la prima parte, dedicata alla ricerca di una «giusta sinodalità » per la Chiesa d’oggi, comparsa sul numero di dicembre, la riflessione prosegue sbozzando una serie di questioni centrali per la costruzione di una Chiesa che sappia ‘camminare insieme’ nella recezione del Vaticano II...
€ 3,60
«Che cos’è l’uomo perché tu l’abbia a cuore?».
Il dramma etico-sociale del transumanesimo
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2020 - 9


Anno:
2020
La nota di Stefano Didoné tratteggia nelle sue linee essenziali il fenomeno del movimento transumanista, una linea di tendenza in rapido sviluppo nella nostra società sempre più segnata dalla tecnoscienza. L’ibridazione uomo-macchina non è più il frutto dell’immaginazione fantascientifica, ma una realtà tecnologicamente praticabile...
€ 3,60
Presbiteri in una Chiesa sinodale. Fatiche e risorse di un cammino di conversione. I
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2019 - 12


Anno:
2019
L’invito di Evangelii Gaudium a riconoscere la sinodalità quale istanza privilegiata per la Chiesa del terzo millennio chiama direttamente in causa anche l’esercizio del ministero presbiterale, poiché le relazioni ecclesiali nel loro insieme sono parte essenziale nel compito di dare forma a un nuovo stile di Chiesa. Don Stefano Didonè, docente di Teologia fondamentale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Treviso-Vittorio Veneto, presenta qui la prima parte di una riflessione che si pone alla ricerca di una «giusta sinodalità» per la Chiesa d’oggi.
€ 3,60
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.