Stefano Locatelli
Titoli dell'autore
Sarah Ferrati rifiuta il copione. Ipotesi sul ruolo di prima attrice nella fase di affermazione della regia critica
digital

Anno:
2014
La principale affermazione di principio a proposito degli attori nella fase aurorale del Piccolo Teatro di Milano riguarda ovviamente lo smantellamento di uno dei cardini del cosiddetto teatro all’antica italiana: i ruoli...
€ 4,00
La ricerca della stabilità. Appunti per uno studio dei primordi del Piccolo Teatro
digital

Anno:
2008
The article offers a contribution to the history of the foundation of the Piccolo Teatro, starting from the documents
(many of which still unpublished) kept at the Historical Archive of the theatre.
Various aspects, organizational, cultural, even political, characterizing the origins of the first Italian stable
theatre are taken into consideration.
A particular attention is dedicated to Mario Apollonio, among the founders of the Piccolo Teatro, often
forgotten in the previous historiographic reconstructions.
The contribution proposes itself as a first (and obviously partial) recognition of the issues related to the
foundation of the Piccolo Teatro. It is seen as part of a long process, the result of which is the raise of consciousness
of the necessity of a new theatre culture, though situated (and partly justified) within preexisting
structures. The objective is meant to give some notes aimed at the beginning of a wider research with the
ambitious and difficult objective to briefly reconstruct the history of a complicated institutional path, aimed
at bringing new dignity to the work of theatre in Italy, and underlining not only the discontinuities with what
happened before, but also the persistencies and continuities.
€ 6,00
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2008 - 2. Ricerche dall'archivio storico del Piccolo Teatro (1947-1963)
digital

Anno:
2008
Numero due del 2008 della rivista "Comunicazioni Sociali"
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.