Stefano Pareglio
Titoli dell'autore
Le comunità energetiche per combattere il caro prezzi
digital

Anno:
2022
La transizione verso l’energia rinnovabile si avvale di strumenti recenti come l’autoconsumo collettivo, che riguarda chi risiede nello stesso edificio o condominio, o le cosiddette “comunità dell’energia”. Risparmiando si contribuisce anche alla sostenibilità del pianeta.
€ 4,00
The Role of Impact Evaluation of Agricultural
Development Projects
digital

Anno:
2015
Agricultural development is central in the debate on the post-2015 development agenda, food security and poverty eradication being directly linked to agricultural production. Development actors are working to translate identified priorities into implementable policies aimed at increasing small farmers’ productivity, which is one of the most important barriers to agricultural development...
€ 6,00
Verso Rio+20: non basta la green economy
digital

Anno:
2012
L’attuale modello di sviluppo, soprattutto in questa fase di crisi
globale, va rivisto perché amplifica gli squilibri e contrae debiti
con la natura. E non è sufficiente una delega alla tecnologia:
va riformulato il concetto di “sostenibilità”.
€ 3,60
Consumo di suolo, scompare un bene comune
digital

Anno:
2010
Ogni giorno in Italia si “consuma” suolo per l’equivalente di circa 150 campi da calcio. E non si arresta l’accaparramento della rendita immobiliare, utile anche ai Comuni che devono far quadrare i loro bilanci. Ma con rilevanti conseguenze pubbliche.
€ 3,60
Le energie rinnovabili, motore per la crescita
digital

Anno:
2007
L'industria mondiale dell'energia pulita si nutre dell'innovazione tecnologica e del sostegno delle politiche pubbliche. Ma crescono i capitali privati alla ricerca di grandi guadagni. Non solo per l'ambiente. Dopo quella informatica, la rivoluzione energetica.
€ 3,60
Ranking Quality of Life in the European Union
digital

Anno:
2007
This article provides a multi-dimensional index for evaluating well-being in the EU. It begins
with an overview of an analytical approach that goes beyond utilitarianism: Dasgupta’s quality of
life framework, which is defined according to the goals of EU policies and based on a set of indicators
that are both constituents and determinants of well-being. This framework is then used to draw
up an index, based on a Borda ranking, of the EU member countries in terms of their economic and
social well-being. This is followed by discussion of the correlation between the ranking and the indicators
selected.
€ 6,00
Il valore dell'ambiente

Anno:
2007
Oggetto, ragioni e strumenti della valutazione economica dell’ambiente: sono questi i tre profili che Stefano Pareglio affronta con l’obiettivo di approdare ai metodi di misura solo dopo averne compresi i limiti, oltre che le potenzialità.
Il libro delinea innanzi tutto l’evoluzione del rapporto tra economia e ambiente nella storia del pensiero economico. Un rapporto non privo di fragilità, perlomeno nella lettura offerta dalla scuola neoclassica, che adotta una rappresentazione stilizzata della realtà nella quale fatica a trovare spazio la dimensione sociale dello scambio, e che ripone grande fiducia nel progresso tecnico per superare gli evidenti limiti delle risorse. Integrare l’ambiente in questo contesto metodologico non è cosa facile, o quanto meno risulta riduttivo.
Non solo: l’intervento pubblico, volto a perseguire condizioni di ottimo sociale, non è esente da limiti, ben noti alla dottrina economica. Questi limiti, tuttavia, appaiono ancora più evidenti in presenza di beni e servizi ambientali, per i quali hanno particolare rilievo i temi dell’efficienza allocativa del mercato, dell’aggregazione delle preferenze individuali, della razionalità delle scelte e della giustizia distributiva.
Sono queste le ‘avvertenze per l’uso’ che Stefano Pareglio ritiene necessario discutere prima di presentare, nell’ultima parte del libro, i metodi per la valutazione monetaria dell’ambiente.
€ 13,00
Freedoms, institutions and sustainable human development according to Sen’s capability approach
digital

Anno:
2006
The aim of this paper is to outline the role of instrumental freedoms and institutions in the
achievement of sustainable human development, doing so according to the perspective of Sen’s
capability approach. Each area of sustainability can be represented by a set of driving forces,
response variables and state variables. State variables denote constitutive freedoms, the achieved
functionings chosen from the capability set. Their variations are produced by driving force variables.
The latter are, in their turn, influenced by response variables triggered by institutions and
instrumental freedoms. We map a selected set of variables related to the environmental dimension in
order to show how instrumental freedoms and institutions influence sustainable human development.
€ 6,00
Riflessioni metodologiche sull’integrazione tra i processi di azione locale per la sostenibilità e la certificazione ambientale alla scala territoriale
digital

Anno:
2004
The aim of the paper is the definition of a new scheme of environmental management for local
authorities. Such a scheme originates from the characteristics of existing processes of local action
(Local Agenda 21) and environmental management and certification (EMAS II and ISO 14001).
This integrated process overcomes usual regulatory prescriptions, in order to extend the scope of
certification from organization (local authority) to the entire area and to actively involve local communities
by means of the participative model developed in the Local Agenda 21 processes.
€ 6,00
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.