Teresa Bartolomei
Titoli dell'autore
Paolo, una mappa del futuro
digital

Anno:
2023
È da poche settimane in libreria, edito da Vita e Pensiero, il libro del card. José Tolentino de Mendonça, Metamorfosi necessaria. Rileggere san Paolo: testo fortemente originale, sostenuto dalla convinzione che apprendere da Paolo sia fondamentale per riconfigurare il cristianesimo attuale. L’approccio al pensiero è inedito, quasi un invito a mettersi al suo fianco e percorrere un itinerario teologico, animato da potenti forze metamorfiche e capace di dischiudere la
visione di un futuro per il nostro cristianesimo sofferente...
€ 3,60
La testimonianza di una sorpresa. Intervista a Sandro Veronesi
digital

Anno:
2023
Sandro Veronesi è un noto e affermato scrittore, autore di fortunati romanzi come Caos calmo (con i quali vince il Premio Strega nel 2006 e nel 2019) e Il Colibrì (2019, Premio Strega l’anno successivo). Vincitore di molti altri prestigiosi premi letterari, Veronesi è una figura di primo piano dell’attuale panorama letterario. Teresa Bartolomei, membro della nostra redazione, lo intervista per la rubrica «Senti chi parla»...
€ 3,60
Il Purgatorio
digital

Anno:
2022
Dei cosiddetti novissimi, il Purgatorio è oggi il più negletto, forse anche per l’implausibilità delle interpretazioni teologiche punitive o pedagogiche con cui per secoli se ne è parlato. La personalissima riflessione di Teresa Bartolomei (membro della redazione della rivista e docente all’Università Cattolica di Lisbona) riassegna un senso alla nozione di purgatorio proponendone una visione persuasiva e teologicamente inappuntabile, omogenea alla parola e allo spirito del Vangelo.
€ 3,60
Rimeditare il perdono di Assisi
digital

Anno:
2022
La breve ma teologicamente ricca nota di Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona, riprende a partire da un’annotazione autobiografica il senso esistenziale, spirituale e sociale dell’antica pratica penitenziale del santo perdono di Assisi...
€ 3,60
Violenza e verità. Libertà religiosa, crisi della democrazia,
ruolo dei cristiani
digital

Anno:
2021
La libertà religiosa (il cui principio costituisce una delle acquisizioni più significative del rinnovamento conciliare, sancita dalla dichiarazione Dignitatis Humanae) oggi è fortemente minacciata non solo in Paesi non democratici (si pensi al Medio Oriente, a Myanmar, alla Cina e a molti altri luoghi), ma anche alle nazioni di tradizione democratica. L’articolo di Teresa Bartolomei (docente alla Facoltà di Teologia presso l’Università Cattolica di Lisbona) mette infatti in evidenza che il principio della libertà religiosa in alcune nazioni occidentali viene usato come strumento di affermazione di soggetti politici che talvolta si avvalgono del sostegno religioso per realizzare disegni egemonici coercitivi...
€ 3,60
Sensibili all’umano. L’attenzione alla cultura comune
dell’esercizio del ministero
digital

Anno:
2020
Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la Facoltà di teologia dell’Università Cattolica di Lisbona, mette a tema la necessità di coniugare fede e cultura comune per un buon esercizio del ministero sacerdotale. Il suo intervento articola, mediante brillanti e appropriate metafore legate alla vista, l’importanza di saper cogliere alleanze e risonanze di senso nelle espressioni della cultura diffusa...
€ 3,60
Case che volano, case che fuggono e che vengono accolte.
Una lettura teologica della devozione lauretana
digital

Anno:
2020
Quest’anno ricorre il centesimo anniversario della proclamazione – avvenuta il 24 marzo del 1920 – della Beata Vergine quale patrona universale dell’Aeronautica e di tutti gli aviatori. La circostanza ci offre l’occasione per proporre una illuminante e innovativa lettura del significato teologico e simbolico della devozione lauretana, a cura di Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona...
€ 3,60
Egli, infatti, era uno di noi.
Giuda: una dodicesima versione del male
digital

Anno:
2020
Giuda ci appare, fin dal Nuovo Testamento, come una figura inquietante e ingombrante. Certo, il racconto evangelico ce lo descrive con i tratti inauditi dell’apostolo intimo di Gesù e insieme del traditore per denaro. E tuttavia i motivi dell’inquietudine sono anche altri. Anzitutto il suo essere parte necessaria del disegno divino di salvezza, stando alla lettera biblica. Ma come è possibile che Dio, il cui desiderio più appassionato è la salvezza di tutti e di ognuno, abbia preordinato la perdizione di Giuda? Più ancora Giuda ci turba perché «era uno di noi». Ciascuno di noi, allora come oggi, trova dentro di sé qualcosa di lui. Ciò suscita in noi apprensione, perché riguarda il nostro stesso destino. Questo approccio originale alla figura dell’apostolo che tradisce ci è restituito dalle intense pagine di Teresa Bartolomei (docente e ricercatrice presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona). Con grande acribia esegetica e teologica l’autrice pone al testo biblico domande pressanti, quasi ‘costringendolo’ a mostrare il significato celato nella misteriosa figura di Giuda, che ultimamente rimanda alla misericordia incondizionata e immeritata di Dio. Il testo è tratto, in forma leggermente ridotta, da un capitolo di un recente libro di Teresa Bartolomei, Dove abita la luce? Figure in cammino sulla strada della Parola, pubblicato da Vita e Pensiero.
€ 3,60
Dove abita la luce?. Figure in cammino sulla strada della parola
Epub

Anno:
2019
Una fedele lettrice della Bibbia ne incontra due figure tra le più note, Noè e Giuda: il risultato è un libro che ci co
€ 10,99
Dove abita la luce?. Figure in cammino sulla strada della parola
Pdf

Anno:
2019
Una fedele lettrice della Bibbia ne incontra due figure tra le più note, Noè e Giuda: il risultato è un libro che ci co
€ 10,99
Dove abita la luce?. Figure in cammino sulla strada della Parola

Anno:
2019
Una fedele lettrice della Bibbia ne incontra due figure tra le più note, Noè e Giuda: il risultato è un libro che ci conduce a riscoprire quanto abbiano da dirci ancora i due popolarissimi personaggi della Scrittura.
€ 15,00
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.