Teresa Bartolomei
Titoli dell'autore
Cultura: un compito di credibilità
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2021 - 11


Anno:
2021
Violenza e verità. Libertà religiosa, crisi della democrazia,
ruolo dei cristiani
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2021 - 3


Anno:
2021
La libertà religiosa (il cui principio costituisce una delle acquisizioni più significative del rinnovamento conciliare, sancita dalla dichiarazione Dignitatis Humanae) oggi è fortemente minacciata non solo in Paesi non democratici (si pensi al Medio Oriente, a Myanmar, alla Cina e a molti altri luoghi), ma anche alle nazioni di tradizione democratica. L’articolo di Teresa Bartolomei (docente alla Facoltà di Teologia presso l’Università Cattolica di Lisbona) mette infatti in evidenza che il principio della libertà religiosa in alcune nazioni occidentali viene usato come strumento di affermazione di soggetti politici che talvolta si avvalgono del sostegno religioso per realizzare disegni egemonici coercitivi...
€ 3,60
Sensibili all’umano. L’attenzione alla cultura comune
dell’esercizio del ministero
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2020 - 12


Anno:
2020
Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la Facoltà di teologia dell’Università Cattolica di Lisbona, mette a tema la necessità di coniugare fede e cultura comune per un buon esercizio del ministero sacerdotale. Il suo intervento articola, mediante brillanti e appropriate metafore legate alla vista, l’importanza di saper cogliere alleanze e risonanze di senso nelle espressioni della cultura diffusa...
€ 3,60
Case che volano, case che fuggono e che vengono accolte.
Una lettura teologica della devozione lauretana
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2020 - 5


Anno:
2020
Quest’anno ricorre il centesimo anniversario della proclamazione – avvenuta il 24 marzo del 1920 – della Beata Vergine quale patrona universale dell’Aeronautica e di tutti gli aviatori. La circostanza ci offre l’occasione per proporre una illuminante e innovativa lettura del significato teologico e simbolico della devozione lauretana, a cura di Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona...
€ 3,60
Egli, infatti, era uno di noi.
Giuda: una dodicesima versione del male
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2020 - 3


Anno:
2020
Giuda ci appare, fin dal Nuovo Testamento, come una figura inquietante e ingombrante. Certo, il racconto evangelico ce lo descrive con i tratti inauditi dell’apostolo intimo di Gesù e insieme del traditore per denaro. E tuttavia i motivi dell’inquietudine sono anche altri. Anzitutto il suo essere parte necessaria del disegno divino di salvezza, stando alla lettera biblica. Ma come è possibile che Dio, il cui desiderio più appassionato è la salvezza di tutti e di ognuno, abbia preordinato la perdizione di Giuda? Più ancora Giuda ci turba perché «era uno di noi». Ciascuno di noi, allora come oggi, trova dentro di sé qualcosa di lui. Ciò suscita in noi apprensione, perché riguarda il nostro stesso destino. Questo approccio originale alla figura dell’apostolo che tradisce ci è restituito dalle intense pagine di Teresa Bartolomei (docente e ricercatrice presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona). Con grande acribia esegetica e teologica l’autrice pone al testo biblico domande pressanti, quasi ‘costringendolo’ a mostrare il significato celato nella misteriosa figura di Giuda, che ultimamente rimanda alla misericordia incondizionata e immeritata di Dio. Il testo è tratto, in forma leggermente ridotta, da un capitolo di un recente libro di Teresa Bartolomei, Dove abita la luce? Figure in cammino sulla strada della Parola, pubblicato da Vita e Pensiero.
€ 3,60
Dove abita la luce?. Figure in cammino sulla strada della parola
Epub

Anno:
2019
Una fedele lettrice della Bibbia ne incontra due figure tra le più note, Noè e Giuda: il risultato è un libro che ci co
€ 10,99
Dove abita la luce?. Figure in cammino sulla strada della parola
Pdf

Anno:
2019
Una fedele lettrice della Bibbia ne incontra due figure tra le più note, Noè e Giuda: il risultato è un libro che ci co
€ 10,99
Dove abita la luce?. Figure in cammino sulla strada della Parola

Anno:
2019
Una fedele lettrice della Bibbia ne incontra due figure tra le più note, Noè e Giuda: il risultato è un libro che ci conduce a riscoprire quanto abbiano da dirci ancora i due popolarissimi personaggi della Scrittura.
€ 15,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.