Libri di Tino Foffano - libri Vita e Pensiero

Tino Foffano

Titoli dell'autore

Per l’edizione dei Commentarii historici de detrimento fidei in Oriente di Andrea Biglia digital Per l’edizione dei Commentarii historici de detrimento fidei in Oriente di Andrea Biglia
Anno: 2010
The Augustinian friar Andrea Biglia wrote his Commentarii betwen 1432 and 1435, expressing his opinion on the decline and loss of Christendom and Christian faith in the East. The work, which has never been published, is transmitted by two late 16th-Century MSS (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5298 and Roma, Bibl. Angelica, 1136). They offer two slightly different redactions. The second one (Vat. lat. 5298) is unfinished, but its readings appear to be changes aiming at a stilistical improvement.
€ 6,00
Libri e saggi postillati da Remigio Sabbadini presenti nella Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano digital Libri e saggi postillati da Remigio Sabbadini presenti nella Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano
Anno: 2009
Remigio Sabbadini (1850-1934), outstanding scholar of the Italian humanism, used to insist on investigating the same subjects over years and to mark his advancements on the margins of his already published works. For these marginal notes books and offprints from his private library may provide interesting new data. After Sabbadini’s death, his library was dispersed and sold on second hand book market. A block of offprints was acquired by Giovanni Muzzioli († 1961), another one by the antiquarian bookseller Tammaro De Marinis († 1969): about twenty annotated items from Muzzioli and De Marinis collections and from other sources entered the Università Cattolica library and are listed in this paper.
€ 6,00
Opere dell’agostiniano Andrea Biglia nel ’500 nella biblioteca del convento di S. Marco di Milano digital Opere dell’agostiniano Andrea Biglia nel ’500 nella biblioteca del convento di S. Marco di Milano
Anno: 2008
Magister Andrea Biglia OESA (†1435) is the author of theological and historical treatises. After his death his books entered the Augustinian library of S. Marco in Milan. In 1568, a few years before the battle of Lepanto, his Tractatus de detrimento fidei Orientis, sive de origine Turcarum, was interesting enough to be copied and the copy sent to Rome, where it now survives (Roma, Bibl. Angelica, MS 1136). A list of Biglia’s works, which were extant in S. Marco library in 1568, is preserved in MS Angelica 1136 (front fly-leaf) and is here edited and commented.
€ 6,00
Inediti di Guarnerio Castiglioni da codici Ambrosiani digital Inediti di Guarnerio Castiglioni da codici Ambrosiani
Anno: 2007
Enea Silvio Piccolomini ricorda Guarnerio Castiglioni (c. 1386-1460) nei Commentari per l’incontro del 1449 a Milano quando ebbe un contrasto dialettico con lui riguardo al futuro del Ducato in seguito alla morte di Filippo Maria Visconti. Quasi certamente egli si laureò in “utroque iure” a Padova con Raffaele Fulgosio mentre era ospite nel convitto di Gasparino Barzizza: giurista di valore e abile diplomatico, per un trentennio ebbe un’attività pubblica di primo piano alla corte milanese e fu amico e protettore di umanisti. Quasi tutti i non numerosi scritti di Guarnerio sono inediti: tra questi la corrispondenza con Cosimo de’Medici e con Pier Candido Decembrio. Vengono qui proposti e pubblicati da codici Ambrosiani due testi significativi di Guarnerio Castiglioni con citazioni di classici: la lettera consolatoria del 1428 per la morte del segretario ducale Zanino Ricci e l’orazione per le esequie del cugino Branda Castiglioni, cardinale e grande mecenate, spentosi a Castiglione Olona nel 1443. Nella composizione dell’orazione in morte del cardinale, Guarnerio, seguendo l’uso umanistico, riutilizza largamente passi della sua epistola consolatoria e della lettera di risposta, qui edita, che l’abate di S. Ambrogio Antonio Ricci, fratello di Zanino, gli aveva inviato.
€ 6,00
Tutela e valorizzazione dei beni culturali digital Tutela e valorizzazione dei beni culturali
Anno: 2003
Mentre è in corso il dibattito sull’organizzazione di un buon servizio di tutela e valorizzazione dei beni culturali e il sistema sembra destinato a rimanere ‘in riforma continua’, si propone una riflessione sulla nozione di bene culturale, si ripercorre in rapida sintesi la secolare tradizione legislativa in merito, sviluppatasi negli Stati italiani preunitari ed ereditata poi dall’Italia unita, tentando in fine di fare il punto sulla normativa vigente.
€ 6,00
Una scheda per la biblioteca di Antonio Canova digital Una scheda per la biblioteca di Antonio Canova
Anno: 09/1999
€ 6,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.