Uberto Motta
Titoli dell'autore
Dono d’amicizia. Sul valore della traduzione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 6


Anno:
2021
Si tratta di un’operazione dal profondo senso etico: la traduzione implica la fiducia per la parola altrui. E dipende dalla nostra capacità di accoglienza, dalla paura o dalla curiosità con cui guardiamo gli altri. Una rilettura da san Girolamo a Steiner.
€ 4,00
La parola e la cosa. Saggi sulla resistenza della poesia

Anno:
2020
A che punto è la poesia? È ormai destinata a inabissarsi nella banalità del linguaggio contemporaneo o ha ancora qualche possibilità di essere un punto di vista privilegiato sul mondo?
€ 13,00
Italia, patria dell’«ermo colle»
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 3


Anno:
2019
Quei quindici versi di Giacomo Leopardi sono entrati a far parte del nostro immaginario, della nostra coscienza. E si rivelano di un’attualità bruciante, un richiamo costante a quell’immensità che oltrepassa la dimensione prettamente sensoriale dell’esistenza.
€ 4,00
La bellezza nella Commedia, tra esperienza e desiderio
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 5


Anno:
2012
Nel solco dei primi scrittori cristiani e del pensiero greco, Dante
scandaglia, da poeta, ogni risvolto del Bello quale manifestazione
esterna e incarnazione vivente di un ardore spirituale.
L’espressione materiale di Dio nello spazio e nel tempo.
€ 3,60
Per Claudio Scarpati
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Ognuno di noi non durerebbe fatica a richiamare alla memoria, anche con dovizia di particolari, quanto l’insegnamento di Claudio Scarpati sia stato decisivo nel proprio percorso umano ed intellettuale.
Gratis
Warburg e Curtius: modelli storiografici a confronto
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Gustav Gröber (1844-1911) und Aby Warburg (1866-1929) in memoriam: è la dedica che introduce Letteratura europea e Medio Evo latino di Ernst Robert Curtius
€ 6,00
Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati

Anno:
2010
In occasione del settantesimo compleanno di Claudio Scarpati, per quattro decenni professore di Letteratura italiana in Università Cattolica, ecco una raccolta di studi da Dante a Luzi.
€ 65,00
L’Italia del Rinascimento: letteratura e identità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 2


Anno:
2008
Agli albori del Cinquecento la letteratura italiana si interroga sui caratteri dell'identità nazionale. Dopo cinque secoli, quella riflessione porta a riconsiderare le peculiarità del processo storico che definì, in Italia, una cultura condivisa.
€ 3,60
Questioni testuali castiglionesche: attribuzione, tradizione, commento (con una glossa sulle «Rime» del Bembo)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2007 - 3


Anno:
2007
B. Castiglione’s literary production is examined. Both tradition and attribution of his lyrics are
discussed, particularly the case of two-handed texts: the eclogue Tirsi, written in 1508 in cooperation
with his cousin Cesare Gonzaga, and the Epistle addressed to Pope Leo X by Castiglione and
his friend Raphael (1519). About The Book of the Courtier, three different matters are presented: the
chronological and thematic link between the genesis of the Book and the Epistle De Guidubaldo
Urbini Duce to King Henry VII (1508); the linguistic review of The Courtier overhauled by G.F.
Valier, before printing; and eventually two problems of interpretation, that is (i) identification of
reliable sources and (ii) restoration of the cultural context.
€ 6,00
Ai confini del “canone”: un dibattito che non finisce
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 6


Anno:
2006
Fino a che punto è lecito parlare di “canone letterario nazionale”?
Tre studiosi s’interrogano su una questione tuttora
aperta e che investe non solo il nostro Paese. La funzione non
certo esaurita dei classici e la tradizione culturale italiana.
€ 3,60
Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del «Cortegiano»

Anno:
2003
Questo studio dei manoscritti del "libro del cortegiano", con le redazioni dell'opera precedenti la vulgata, intende ricostrui
€ 38,00
Didattica e studi letterari negli Stati Uniti
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2002 - 6


Anno:
2002
€ 4,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.