Ugo Amaldi
Libri dell'autore
Gli scienziati, i teologi e la teoria del multiverso
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 2


Anno:
2020
Le più recenti acquisizioni della fisica e dell’astrofisica lasciano intatta una domanda che non è scientifica: perché l’universo è così accuratamente predisposto alla nostra esistenza? Le diverse posizioni di credenti, atei e agnostici.
€ 4,00
Fra Dio e l'universo spunta un tetraedo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 6


Anno:
2013
Cosmologi, biologi, psicologi hanno messo in discussione il nostro ruolo nel mondo e l’esistenza di Dio
€ 3,60
Dal Big Bang all’uomo: teologi, uscite dall’impasse
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 6


Anno:
2010
Il viaggio che porta dalla nascita dell’universo al nostro presente
indica l’esigenza di una visione del mondo che accolga i
risultati e gli sviluppi delle scienze, ma allo stesso tempo abbracci
l’idea della sostanziale dualità tra Dio e natura.
€ 3,60
Leggendo il libro della natura. Dove va la scienza?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 2


Anno:
2008
Modelli e teorie aiutano a comprendere i fatti osservabili. La visione scientifica del mondo naturale è così una costruzione della ratio umana, una rappresentazione analogica del reale. Quali rapporti possibili con una visione trascendente.
€ 3,60
La scienza, la fede e la visione di Teilhard
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 3


Anno:
2005
Un pensiero che interroga teologi, filosofi e scienziati: ma fino
a che punto le sue analisi profetiche reggono alle nuove scoperte
dei paleontologi? Una concezione dell’universo e dell’uomo
che fa ancora discutere a cinquant’anni dalla morte.
€ 3,60
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".