Libri di Valerio Corradi - libri Vita e Pensiero

Valerio Corradi

Valerio Corradi
autore
Vita e Pensiero

Valerio Corradi Ph.D. in Sociologia, insegna Sociologia del territorio e Sociologia del turismo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nello stesso Ateneo, collabora con il dipartimento di Sociologia, il Laboratorio di Ricerca e intervento sociale e il dipartimento di Scienze storiche e filologiche.

Condividi:

Titoli dell'autore

Brescia e la sfida glocale Pdf Brescia e la sfida glocale
Anno: 2021
Frutto della collaborazione tra l’Associazione Globus et Locus e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il volume Brescia
€ 15,99
Brescia e la sfida glocale Brescia e la sfida glocale
Anno: 2021
Il volume presenta i risultati di un percorso di riflessione e di ricerca sui temi del ‘glocalismo’ assumendo come oggetto di studio la città di Brescia e il suo territorio.
€ 25,00
Dopo il virus una nuova filosofia dell’abitare digital Dopo il virus una nuova filosofia dell’abitare
Anno: 2021
Nell’attuale dibattito politico-culturale sono assenti alcuni snodi fondamentali: com’è cambiato il nostro modo di vivere nella “città”? E nella “casa”? E che fine hanno fatto i “non-luoghi”? Tre studiosi a confronto su che cosa significa oggi “abitare”.
€ 4,00
Verso un approccio integrato allo studio delle risorse naturali comuni. Teoria dei Commons e sociologia dell’ambiente digital Verso un approccio integrato allo studio delle risorse naturali comuni. Teoria dei Commons e sociologia dell’ambiente
Anno: 2008
The social consequences of the progressive degradation of common natural resources (or commons) are the focus of debate among scholars of environmental change. Towards the end of the twentieth century, two areas of research on the commons consolidated: the Theory of Common-Pool Resources and Environmental Sociology. On one hand, three decades of empirical research have revealed many rich and complicated histories of commons management. Elinor Ostrom and scholars of Indiana University have shown that the logic of commons management depends on a set of assumptions about human motivation, about the rules governing the use of the commons, about the character of the common resources and about institutional framework. On the other hand, starting from Riley Dunlap, environmental sociology has investigated the field of social impact of environmental crisis emphasizing the crucial role of the human social behaviour to response environmental problems. These two strands of research have proceeded independently of each other, but the complexity of the relationship between society and environment now requires a rapprochement. This paper provides a necessarily selective overview of this new integrated framework and examines the opportunities it offers.
€ 6,00
 

News

17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.