Vincenzo Cesareo
Libri dell'autore
Il welfare responsabile alla prova. Una proposta per la società italiana

Anno:
2019
Il volume è frutto del percorso di ricerca che ha coinvolto un gruppo di studiosi riuniti in una Rete Interuniversitaria con l’obiettivo di offrire una proposta innovativa del sistema di welfare italiano.
€ 22,00
Il welfare responsabile: una proposta per l’Italia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 3


Anno:
2018
Dallo Stato ai Comuni alle aziende: le forme di welfare resistono anche dopo la crisi. Ma spesso non sono coordinate fra loro. Per superare la concezione assistenzialistica occorre puntare sull’integrazione condivisa, mettendo insieme tutti gli attori.
€ 4,00
Welfare responsabile

Anno:
2017
Il volume presenta una proposta di welfare responsabile ed è l’esito di un lungo e articolato percorso di riflessione e di ricerca a cui hanno partecipato studiose e studiosi di diverse Università italiane.
€ 35,00
La sfida delle migrazioni

Anno:
2015
Una ricostruzione storica delle migrazioni, che dà conto delle loro cause e segue le tracce dei percorsi di inserimento dei migranti nelle società di arrivo. Anche nostro Paese, che oggi si trova a essere luogo di partenza, di arrivo e di transito.
€ 10,00
La qualità del sapere sociologico in Italia: una riflessione
digital
formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2014 - 1


Anno:
2014
...
€ 6,00
Giovani e lavoro. Quaderni Rapporto Giovani, n. 1
Pdf

Anno:
2014
Internet per cercare lavoro, I Neet: quelli che non studiano e non lavorano, Il lavoro dei giovani in una società che cambia,
Gratis
Giovani e lavoro. Quaderni Rapporto Giovani, n. 1
Epub

Anno:
2014
Internet per cercare lavoro, I Neet: quelli che non studiano e non lavorano, Il lavoro dei giovani in una società che cambia,
Gratis
Quale coesione sociale? Persone, generazioni, ecologie
digital
formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2013 - 3 - 4


Anno:
2013
The paper presents a short history of the «Studi di Sociologia» journal, remembering its
orientation...
€ 6,00
The proposal of humanist constructionism
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2011 - 2


Anno:
2011
V. CESAREO - I. VACCARINI, The proposal of humanist constructionism
Sociological theory in the twentieth century polarized between collectivist doctrines which
asserted social determinism and individualist ones which asserted the autonomous action of
atomistically conceived individuals. The late 1900s also saw the advent of a kind of radical individualism
which can be labelled «sociological minimalism». «Social constructionism» is the
contemporary approach which seeks to reconcile the above polarizations, and it is within its
theoretical domain that lies the proposal for a «humanist constructionism» put forward in this
article. Humanist constructionism sets value on subjectivity and historicity. On this base it thematizes
the person understood as a sociological category, and it crucially refers to the sociology
of Max Weber in so far as it is qualified by the existential and historicist dimensions. The distinctive
feature of humanist constructionism is its axiological profile founded upon the concept
of citizenship. Within contemporary sociology, «humanist constructionism» has a particular
elective affinity with the morphogenetic approach of M. Archer.
Key words: humanism, constructionism, person, citizenship.
€ 6,00
La libertà responsabile. Una discussione
Interventi di: D. Antiseri, A. Bixio, F. Botturi, L. Bovone, L. Caimi, M. Cascavilla, A. Cavalli, R. Cipriani, P. Donati, G. Gasparini, G. Gilli, A. Iannaccone, A. La Spina, M. Magatti, M. Negrotti, L. Samonà
Interventi di: D. Antiseri, A. Bixio, F. Botturi, L. Bovone, L. Caimi, M. Cascavilla, A. Cavalli, R. Cipriani, P. Donati, G. Gasparini, G. Gilli, A. Iannaccone, A. La Spina, M. Magatti, M. Negrotti, L. Samonà

Anno:
2009
In quanto storiche, le scienze sociali sono costantemente chiamate a ridefinire il loro statuto e il loro ruolo alla luce dei
€ 23,00
Editoriale: In ricordo di Achille Ardigò
Gratis
digital
formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2008 - 3


Anno:
2008
Istituzioni comunitarie e società civile. In dialogo per l'Europa

Anno:
2008
Contrariamente alla storia e alla filosofia, la sociologia non può vantare una lunga tradizione europea di studi in materia
€ 23,00
Centralità della persona e trasformazioni della salute nel tempo della globalizzazione
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2007 - 2


Anno:
2007
The article questions the increasing subjectiveness of the concept of health in contemporary
globalised societies, wondering whether it can actually be considered the outcome of a new centrality of the person or it must be regarded as a particular aspect of the wider process of individualisation
typical of the late modernity. Particularly, the changing concept of health is
analysed by applying the theoretical tri-dimensional model of individualisation proposed by
Beck on the background of the so-called «risk society» or «uncertainty society» in order to
highlight the intrinsic ambivalence of the subjectiveness of health between an healthism-oriented
hedonist narcissism typical of our performative and medicalised societies (Parsons) and an
actual new autonomy of the person as part of a more general «accountable freedom».
€ 6,00
La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale

Anno:
2006
Dopo un lungo periodo di oblio, causato dal diffondersi del moderno "culto della società" che ne aveva sminuito senso e import
€ 24,00
L’Italia del referendum né bigotta né sprovveduta
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 4


Anno:
2005
€ 3,60
La domanda di identità in una società multiculturale
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2005
The rapid processes of globalisation tend to redesign the outlines of contemporary societies, making them less homogenous and closed than in the past. Initially, the chapter takes into consideration the modern age as the period in which the concept of identity has started to gain relevance, especially since the birth of the state-nation and its corresponding social space. Reference to such an historical experience allows a better understanding of the explosion of the quest for identity in our contemporary age. Attention is then focused on some problematical questions, which have provoked different answers, concerning individual freedom and the wish of community. In the first case, it is explained how individualisation and subjectivity, coming together with the changed social frame, could generate deep anti-social impulses. In the second case, analysis is focused on the emergence of a number of particular solidarities, connected with given cultural visions of identity. Such visions have regained position through the retrieval of the ethnical resource, a container to which needs, questions, and expectations are oriented.
€ 6,00
Le vie della ricomposizione
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2005 - 1


Anno:
2005
This paper shows the main features of a survey promoted by the Department of Sociology of
Catholic University of Milan and other 10 Italian universities during the 2001-2003 biennium. This
survey, lead at national level, was aimed to find how contemporary self manages to deal with social
complexity and fragmentation. The purpose of the survey was to find out if, in the biographies of
young-aged adults (25-39 years old people), a renewed pursuit of stability is emerging in opposition
to postmodernist subject’s crisis and longing for ludic and narcissistic experimentation with self. The
survey, lead on a sample of 3500 people, shows that contemporary social actors do search for stability
and that their attempt to reach for it finds in the building of a family and the conquest of a secure job
its fundamental strategies. That leads to a prevailing privatistic lifestyle, characterized by the lack of
interest in public life, as showed, for example, by the negative attitude of young-aged adults towards
politics.
€ 6,00
Sì ai valori, no ai partiti: ecco gli adulti giovani
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2004 - 6


Anno:
2004
€ 4,00
L'Altro. Identità, dialogo e conflitto nella società plurale

Anno:
2004
Il dialogo interculturale è una questione con la quale, a seguito dei processi di mutamento socio-culturale in atto, la contemporaneità è chiamata a confrontarsi con sempre maggiore urgenza.
Il percorso proposto in questo volume, in particolare, focalizza l’attenzione sul tema dell’alterità: esso costituisce, infatti, la base di ogni discorso interculturale in quanto si sforza di rispondere al problema dell’esistenza dell’altro e della convivenza con l’altro.
I contributi qui riuniti non si configurano come mera raccolta di analisi e riflessioni sviluppate separatamente da uno o più studiosi, giunti ai loro esiti in a solo. I partecipanti al progetto hanno scelto piuttosto di costituirsi e di operare fin dall’inizio come gruppo interdisciplinare che, a partire dalle specifiche competenze scientifiche, si è proposto il raffronto costante e sistematico delle diverse metodologie e dei molteplici approcci, incontrando così l’altro anche all’interno dell’ambito di lavoro e del campo di ricerca.
I testi prodotti, prima significativa testimonianza di un lavoro biennale, considerano l’alterità da un punto di vista teorico-filosofico, la seguono nella sua declinazione storica e sociologica, si aprono alle complesse ricadute di tale concetto in campo mass-mediologico e pedagogico, per chiudere infine sulla Parola Sacra, intorno alla quale l’altro si fa Altro, nella relazione più alta che possa darsi tra ogni ‘io’ e la sua alterità.
€ 25,00
Società multietniche e multiculturalismi

Anno:
2002
Multietnicità e multiculturalismo sono due termini ormai entrati a far parte del linguaggio comune
€ 16,00
Sociologia. Concetti e tematiche

Anno:
2002
Che cosa è e come funziona la società? Quali sono i principali concetti dell’analisi sociologica? Quali sono le tematiche al centro dell’attenzione di questa tradizione di pensiero? Tali le domande a cui questo manuale intende dare risposta, sforzandosi di organizzare, in modo sintetico e sistematico, le categorie fondamentali del pensiero sociologico. L’obiettivo è mettere lo studente in condizione di comprendere la società in cui vive, al di là delle immagini trasmesse dai mass media e dal senso comune.
Il volume è organizzato in quattro sezioni che suggeriscono un’ideale e coerente traccia di lettura della società. La prima analizza il concetto di cultura, sottolineando la dimensione simbolica dell’essere umano. Il modo in cui, nei diversi contesti culturali, prende corpo la grande varietà di rapporti sociali, formali e informali, è l’oggetto della seconda. La terza analizza le differenze e le disuguaglianze tra i soggetti individuali e collettivi in termini di potere, reddito, prestigio, mentre l’ultima è dedicata al contesto spazio-temporale entro il quale ogni società si definisce.
€ 23,00
Sociologia. Teorie e problemi

Anno:
2001
Questo volume offre una panoramica delle teorie e dei concetti sociologici più significativi per una lettura dei fenomeni sociali. Esso è principalmente rivolto a studenti e a quanti desiderano accostarsi alle tematiche sociologiche.
Il filo conduttore del testo è costituito da una delle principali problematiche proprie della sociologia: la questione del rapporto tra libertà individuale e determinismo nell’agire umano.
In quest’ottica sono stati distinti i contributi che tendono a privilegiare il protagonismo dell’attore da quelli che danno rilievo ai condizionamenti sociali.
Alla luce di questo stesso nodo problematico sono esaminati alcuni concetti chiave della sociologia, a partire da quelli di azione e di struttura.
€ 18,00
Per un dialogo interculturale

Anno:
2001
Uno degli aspetti qualificanti della tradizione occidentale è senz'altro la salvaguardia e il rispetto delle diversità. L'odierna congiuntura pone tuttavia questo principio di fronte a sfide culturali nuove e cruciali, che richiedono intelligenza e coraggio. La riflessione sul dialogo tra differenti culture e tradizioni è necessità urgente per l'edificazione di un mondo, riconciliato, capace di guardare con serenità al proprio futuro». In tale cornice si situa l'apporto di questo volume, frutto di un progetto di ricerca promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore sul tema della multiculturalità, con particolare attenzione all'incontro tra soggetti e identità culturali e religiose diverse. Esso presenta l'esito della prima fase di un lavoro svolto in prospettiva interdisciplinare: teologia, filosofia, antropologia, sociologia, storia, scienze della comunicazione e pedagogia sono le discipline coinvolte nella ricerca. I contributi qui pubblicati offrono essenziali elementi di conoscenza a un pubblico anche non specialistico. Nel contempo, indicano la strada per ulteriori e più approfondite indagini, in un percorso ispirato al valore di una più libera, consapevole e pacifica convivenza.
€ 12,39
Università e contesto urbano
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2000 - 3


Anno:
2000
€ 4,00
Le radici del futuro. L'università nella costruzione della nuova Europa
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1999 - 2


Anno:
04/1999
€ 6,00
Le radici del futuro. L'università nella costruzione della nuova Europa
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1999 - 1


Anno:
1999
€ 4,00
Lo scenario educativo: scuola, università e formazione professionale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1999 - 5


Anno:
1999
€ 4,00
Gli artigiani del futuro. Da un progetto di ricerca a un percorso formativo

Anno:
1999
L'imprenditoria artigiana rimane un fattore molto vitale del sistema economico italiano, trovando nei modelli produttivi emergenti (il cosiddetto 'post?fordismo') nuove opportunità di sviluppo. Poco però si sa delle ragioni che inducono ogni anno decine di migliaia di lavoratori a scegliere la strada della micro?imprenditorialità artigiana, delle risorse che li sorreggono, delle difficoltà che incontrano, delle domande che esprimono. La ricerca qui presentata, svolta da una équipe del Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano su incarico del Ministero dell'Industria, Direzione generale dell'artigianato, tenta per la prima volta di esplorare questi temi, attraverso un'indagine su un campione rappresentativo di mille giovani artigiani di tutta Italia. I risultati non solo confermano le differenze territoriali e settoriali che caratterizzano il mondo dell'imprenditoria artigiana, ma mostrano anche tratti inattesi: l'importanza dell'istruzione, la vitalità dell'imprenditoria familiare, l'emergere di un volto femminile dell'artigianato. La seconda parte del volume presenta poi un itinerario formativo mirante a sviluppare le capacità imprenditoriali dei giovani artigiani, sperimentato nel corso del progetto a Milano, Roma e Napoli.
€ 15,49
Società multietnica e multiculturalismo
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1998 - 4


Anno:
01/1998
€ 6,00
La società della globalizzazione: regole sociali e soggettività. Una introduzione al tema
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1997 - 3


Anno:
07/1997
€ 6,00
Silvano Burgalassi e la sociologia della religione in Italia: introduzione
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1993 - 3


Anno:
07/1993
Vecchi e nuovi problemi della sociologia dell'educazione
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1992 - 3


Anno:
07/1992
€ 6,00
Valori e bisogni dei lavoratori italiani
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1987 - 2


Anno:
04/1987
€ 6,00
Alcuni problemi di contenuto e di metodo nella polarità micro-macro
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1986 - 3


Anno:
07/1986
€ 6,00
Verso una società più flessibile?
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1984 - 1


Anno:
01/1984
€ 6,00
La vera anima della società italiana
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1984 - 7-8


Anno:
1984
€ 4,00
La crisi dello Stato assistenziale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1983 - 1


Anno:
1983
€ 4,00
Volontariato e servizi sociali
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1981 - 2


Anno:
04/1981
€ 6,00
Consenso e legittimazione nello stato assistenziale
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1979 - 3


Anno:
07/1979
€ 6,00
Cittadinanza e stato assistenziale
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1978 - 3


Anno:
07/1978
€ 6,00
Istruzione secondaria e professionalità
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1978 - 1


Anno:
01/1978
€ 6,00
Per una proposta di lavoro
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1977 - 1


Anno:
01/1977
€ 6,00
Divisione sociale del lavoro e condizione dell'anziano
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1977 - 4


Anno:
01/1977
€ 6,00
Partecipazione e gestione del territorio
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1977 - 1


Anno:
1977
€ 4,00
Scuola, cultura, promozione umana
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1976 - 1-2-3


Anno:
1976
€ 4,00
Per un approfondimento del rapporto devianza - controllo sociale
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1973 - 1


Anno:
01/1973
€ 6,00
Sociologia dell'educazione e realtà scolastica
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1972 - 1


Anno:
01/1972
€ 6,00
Elementi per una teoria del comportamento deviante
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1971 - 1


Anno:
01/1971
€ 6,00
Le tensioni prodotte dalla società industriale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1970 - 2


Anno:
1970
€ 4,00
L'uso dell'immagine nell'insegnamento
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1970 - 4


Anno:
1970
€ 4,00
Analisi d'opere - Articolo 1
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1969 - 3


Anno:
07/1969
Struttura sociale e ruoli parentali
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1968 - 4


Anno:
01/1968
€ 6,00
Il contributo di R. F. Winch allo studio dell'influenza dei genitori sui figli
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1967 - 3


Anno:
07/1967
€ 6,00
Alcune considerazioni preliminari per una sociologia dell'istruzione
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1967 - 1


Anno:
01/1967
€ 6,00
Aspetti e tendenze dell'associazionismo volontario
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1966 - 3


Anno:
07/1966
€ 6,00
Scuola e società industriale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1966 - 9-10


Anno:
1966
€ 4,00
Studi sociologici sulla figura dell'insegnante
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1965 - 1


Anno:
01/1965
€ 6,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".