Libri di Vittorio Perego - libri Vita e Pensiero

Vittorio Perego

Titoli dell'autore

Il problema dell’origine in Foucault digital Il problema dell’origine in Foucault
Anno: 2020
In the 1960s Foucault designed a work entitled The Thought of Origin. This article aims to show how the book was written in various publications. In fact, the theme of origin is present in Foucault since the first research and continues throughout the 1960s, always faced by relating Husserl and Nietzsche. This path, characterized by ruptures and second thoughts, presents a progressive distancing from the phenomenological matrix present in the Introduction to Traum und Existenz and in the History of Madness, in which Foucault is under the influence of Merleau-Ponty...
€ 6,00
Struttura e genesi del pensiero critico in Michel Foucault digital Struttura e genesi del pensiero critico
in Michel Foucault
Anno: 2019
One of the most recurring themes of the last phase of Michel Foucault’s Denkweg is the resumption of Kantian criticism. The aim of this essay is to reconstruct the genesis of this link between archeology analysis and critical thinking. Although Husserl’s phenomenology was thought of as the overcoming of the Kantism, Foucault endorsed some of the interpretations present in the French philosophical debate to recover the critical instance...
€ 6,00
La fenomenologia francese tra metafisica e teologia La fenomenologia francese tra metafisica e teologia
Anno: 2004
La fenomenologia francese contemporanea sta vivendo una felice stagione di ricerche e dibattiti grazie ad autori come Lévinas,
€ 18,00
Finitezza e libertà. Heidegger interprete di Kant Finitezza e libertà - Heidegger interprete di Kant
Anno: 2001
Il rapporto di Heidegger con la tradizione filosofica è uno degli aspetti più affascinanti e problematici del suo cammino di pensiero. Di questo lungo e intenso dialogo, la ricerca di Vittorio Perego prende in considerazione il confronto che Heidegger sviluppa con Kant, interlocutore privilegiato nella fase decisiva in cui Heidegger elabora il progetto di un’ontologia fondamentale e ne sancisce il fallimento per approdare a un pensiero storico-ontologico. Il libro ruota intorno a tre nodi problematici: il rapporto tra teoria e prassi, la finitezza e la libertà. Tali snodi teorici risultano così strettamente correlati da poter essere visti come tre diversi modi con cui a Heidegger si presenta il medesimo problema, vale a dire la delimitazione di quella forma di sapere fondativo dell’Occi-dente che è la filosofia.
€ 14,00
 

News

01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.