Libri di Walter Magnoni - libri Vita e Pensiero

Walter Magnoni

Titoli dell'autore

La famiglia, speranza e futuro per la società italiana. Riflessioni a margine della 47a Settimana sociale digital La famiglia, speranza e futuro per la società italiana. Riflessioni a margine della 47a Settimana sociale
Anno: 2013
Si è svolta a Torino dal 12 al 15 settembre la 47a Settimana sociale dei cattolici italiani, la prima dopo oltre 50 anni ad affrontare il tema della famiglia. Abbiamo chiesto a don Walter Magnoni, responsabile del Servizio per la pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Milano, un intervento che ne sintetizzasse i contenuti salienti e la loro importanza per la crescita dell’azione sociale dei cattolici italiani. La nota riprende con efficacia gli interventi principali cogliendo soprattutto il loro significato di stimolo operativo. L’Autore sottolinea nel contempo come il ‘fiume’ di interrogativi, idee e riflessioni prodotte a Torino necessiti di trovare un alveo che permetta loro di sfociare in un’ulteriore elaborazione al fine di interagire concretamente con le dinamiche sociali interessate: «Il rischio è che tali interrogativi rimangano senza risposta e che vengano ripresentati nell’edizione successiva. Come portare il fiume al mare?».
€ 4,00
«Date a Cesare quel che è di Cesare».Formazione dei giovani e impegno socio-politico digital «Date a Cesare quel che è di Cesare».Formazione dei giovani e impegno socio-politico
Anno: 2011
Dopo l’ampia riflessione di p. Francesco Occhetta sul rapporto fra cattolici e democrazia in Italia (cfr. La Rivista del Clero Italiano n. 12/2010, pp. 838-850), torniamo sul tema sociopolitico con uno sguardo più direttamente pastorale. La nota di don Walter Magnoni, responsabile delle scuole di formazione socio-politica della diocesi di Milano, della quale è presbitero, intende presentare l’esperienza della scuola di formazione Date a Cesare quel che è di Cesare, proposta in questi anni dalla diocesi ambrosiana ai giovani dai 18 ai 35 anni.Viene qui descritto un concreto modello formativo, attraverso il quale una Chiesa locale cerca di reagire alla perdurante e lamentata crisi di attenzione per il bene comune, soprattutto da parte delle nuove generazioni. Sui capisaldi di un confronto personale col Vangelo e di una salda conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa, il percorso propone anzitutto un itinerario di formazione della coscienza a partire da presupposto che, se le competenze sono importanti, la cura dell’interiorità è una qualità indispensabile: «Onestà, trasparenza, competenza, imparzialità di giudizio e ricerca reale del bene comune sono qualità che non s’improvvisano e che i cammini delle scuole di formazione cercano di suscitare, consapevoli che si tratta di un semplice aiuto alle libere scelte che poi gli impegnati in politica saranno chiamati a compiere».
€ 4,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.