Libri di Wolfgang Brezinka - libri Vita e Pensiero

Wolfgang Brezinka

Wolfgang Brezinka
autore
Vita e Pensiero
Wolfgang Brezinka, nato a Berlino nel 1928, ha insegnato Pedagogia e Scienze dell’educazione nelle Università di Würzburg, Innsbruck e Costanza. Ha sviluppato sistematicamente una teoria epistemologica della pedagogia come scienza pratica. Il 12 maggio 2014 ha ricevuto la laurea honoris causa in Scienze pedagogiche da parte della facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica con questa motivazione: "I frutti delle ricerche di Brezinka hanno suscitato un deciso rinnovamento e un profondo dibattito nel settore pedagogico. Generazioni di studenti, anche italiani, si sono formati sui suoi testi. A lui sono state dedicate nel mondo numerose tesi di laurea e di dottorato e un gran numero di saggi e articoli specializzati. Rinomato per la sua capacità logica, il suo stile lucido, la sua coerenza e il suo coraggio, ha portato a chiarimento concettuale sistematico la Pedagogia, distinguendo un ambito teorico empirico-razionale, e uno pratico e valoriale. Ha fornito un’ampia e sistematica fondazione della Pedagogia, sottoponendo a revisione analitica i suoi concetti fondamentali, evidenziando il rapporto fini-mezzi; ha sostenuto con forza e rigore logico come e dove ragione e fede possano convivere, integrandosi in ambito educativo; ha affermato con coerenza la dimensione valoriale, resistendo alla deriva ideologica che dagli anni Settanta ha investito il settore; si è opposto all’individualismo, al relativismo, al nichilismo, indicando, anche in una società pluralista, i punti saldi di un’educazione ai valori; ha assegnato il primato educativo alla famiglia e alle comunità di fede, con particolare attenzione alla trasmissione dei valori".
Condividi:

Titoli dell'autore

Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale Pdf Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale
Anno: 2022
Viviamo in un momento di rapido cambiamento culturale
€ 17,99
Perché la pedagogia va "de-scientificata" digital Perché la pedagogia va "de-scientificata"
Anno: 2014
Da alcuni decenni il maestro nell’arte di educare, forgiato dall’esperienza pratica, è stato rimpiazzato dal ricercatore scientifico: dominano professori estranei o sfuggiti al mondo della scuola. L’oggetto della disciplina pare troppo ampio e poco definito.
€ 4,00
Capacità. Analisi e valutazione di un fine educativo Capacità - Analisi e valutazione di un fine educativo
Anno: 2013
Brezinka, uno dei più noti filosofi dell’educazione contemporanei, va alla radice della nozione di ‘capacità’, effettuandone un’analisi linguistica e concettuale che mira a metterne a fuoco l’autentico significato.
€ 14,00
Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale
Anno: 2011
Viviamo in un momento di rapido cambiamento culturale. Anzi, secondo il giudizio di Wolfgang Brezinka, grande teorico tedesco dell’educazione, la nostra è ormai una società ‘disorientata’, nella quale i mutamenti scientifici, economici e culturali hanno portato a considerare desueti i valori tradizionali e a sostituirli con una pluralità eterogenea di riferimenti e con una forte tendenza all’individualismo. Questa situazione di libertà dalle tradizioni e di promozione spinta dell’autodeterminazione ha generato una profonda insicurezza della persona, che ha perduto la stabilità e la certezza dei valori fondamentali in ambito culturale, morale, religioso. Sicuramente nessuna tradizione è immutabile e anche sul versante valoriale il cambiamento è una molla importante di progresso. Ma l’orizzonte delle cose che ‘contano’, che indirizzano la vita di ciascuno e le danno senso deve rimanere un punto fermo, da condividere con la propria comunità e di cui avere cura. L’attuale crisi dei valori di base è una grande sfida per l’educazione. Una sfida che Brezinka raccoglie in questo volume, non solo analizzando in profondità i termini della questione, le sue ricadute sul sistema scolastico e il ruolo, non sempre felice, della scienza dell’educazione, ma non tirandosi indietro di fronte all’esigenza di proporre indicazioni per venire in aiuto alle giovani generazioni, vere vittime della frantumazione dei valori fondativi. Consigli e strategie di una pedagogia ‘pratica’, come ama definirla l’autore, che non si perde nelle teorizzazioni sterili, ma va dritta al cuore del problema, ‘sporcandosi’ volentieri le mani nelle scuole, nelle famiglie, nelle comunità.
€ 18,00
 

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.