Yannick Durbec
Titoli dell'autore
Lycophron, Alexandra 1410-1411: le «je-ne-sais-quoi et le presque-rien»
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2006 - 6


Anno:
2006
Le propos de cet article est d'analyser la "vox poetae" qui se manifeste sous la forme d'une interrogative aux vers 1410-1411 de l'Alexandra de Lycophron.
Parole chiave: Poésie hellénistique, Lycophron, Alexandra, Narrateur.
€ 6,00
Callimaque, Aitia fr. 26 Pfeiffer ( = 30 Massimilla), et la tradition rhapsodique
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2003 - 3


Anno:
2003
Lo scopo di questo lavoro è lo studio delle citazioni di Callimaco negli scholia a Pindaro, Nem. II, e l’analisi del discorso metapoetico in Callimaco fr. 26,5-8 Pfeiffer ( = 30 Massimilla), il cui oggetto è la collezione degli Aitia, secondo la rappresentazioni che egli può aver avuto dell’attività rapsodica.
€ 6,00
Leonidas AP VI 4 et les voies de la tradition épigrammatique
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2012 - 2013


Anno:
2012
The purpose of this article is to study the internal and external changes of an invention made by Leonidas of Tarentum through a series of epigrams devoted to fishermen...
€ 6,00
News
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
06.04.2022
Il dialogo necessario
Anteprima del libro di Dotti e Aldegani, "Che cosa cercate? Dialoghi e Vangelo", dedicato ai dialoghi di o con Gesù.