Libri di Zygmunt Bauman - libri Vita e Pensiero

Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman
autore
Vita e Pensiero
Zygmunt Bauman è considerato uno dei massimi sociologi della nostra epoca e fra i principali interpreti della modernità. Di origine ebraica, si rifugiò in Urss in seguito all’invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato Sociologia presso l’Università di Leeds.
Condividi:

Titoli dell'autore

Mistica e politica digital Mistica e politica
Anno: 2014
Per il futuro dell’umanità l’arte del dialogare, come la pratica papa Francesco, rappresenta una questione di vita e di morte, anche a rischio di insuccesso...
€ 4,00
La politica espropriata e le nuove disuguaglianze digital La politica espropriata e le nuove disuguaglianze
Anno: 2014
Anche il voto europeo del maggio scorso ha mostrato come infelicità e ingiustizia stiano segnando la contemporaneità.
€ 4,00
Idee circa il mondo in cui vogliamo vivere digital Idee circa il mondo in cui vogliamo vivere
Anno: 2011
Tre fra i più grandi intellettuali del nostro tempo si confrontano sulla società contemporanea. Convocati dall’ex presidente ceco Václav Havel a un Forum dedicato al fututro del pianeta, svoltosi a Praga: ecco le loro riflessioni.
€ 3,60
Politica e religione: anche la paura è liquida digital Politica e religione: anche la paura è liquida
Anno: 2006
Il XXI secolo vede esplodere i conflitti etnici e religiosi. In realtà, più che a una politicizzazione della religione, assistiamo a una religionizzazione della politica. Il caso di Bush e dell’America e l’Europa come luogo del rispetto dell’altro.
€ 3,60
L’uomo postmoderno? Da giardiniere a cacciatore digital L’uomo postmoderno? Da giardiniere a cacciatore
Anno: 2005
Consumatori frenetici e sempre in fuga, con l’ansia di non cadere diventando a loro volta possibili prede: ecco la descrizione degli uomini del nostro tempo, che ha cancellato le aspettative di lunga durata e le domande di senso.
€ 3,60
Media, Bystanders, Actors digital Media, Bystanders, Actors
Anno: 2003
La televisione ha reso disponibile una straordinaria quantità di informazione: tutti noi siamo, in un certo senso, «spettatori globali», testimoni oculari di quanto accade ovunque nel mondo. Essere spettatori significa essere esposti a un’enorme sfida etica. Rimanere passivi spettatori può renderci, almeno dal punto di vista morale, complici delle ingiustizie cui assistiamo, pur con i nostri sforzi di rimozione del senso di colpa («non c’è niente che io possa fare»). Tuttavia i media aprono la strada per la trasformazione degli spettatori in attori. Vedere e comprendere è certamente la condizione preliminare dell’azione morale, una condizione necessaria ma non sufficiente. I media possono aiutare a comprendere, ma occorre colmare il salto tra la comprensione e l’azione. Nell’era dell’insicurezza e della vulnerabilità globali, forse per la prima volta nella storia, istinto di sopravvivenza e imperativo etico sembrano puntare nella stessa direzione.
€ 6,00
Una nuova condizione umana Una nuova condizione umana
Anno: 2003
Zygmunt Bauman è uno dei massimi interpreti del nostro tempo
€ 14,00
 

News

24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.