News / Autori
Il pensiero controcorrente di Nicola Cusano, teologo e filosofo di spicco della cultura rinascimentale, può essere la chiave per un nuovo e autentico umanesimo.
Continua >
Secondo Gianfranco Ravasi "Se scompare la Bibbia, noi perdiamo il nostro volto" perché "La Bibbia è alla radice della cultura, delle interrogazioni fondamentali della nostra civiltà che, senza di essa, risulterebbero incomprensibili".
Continua >
Dagli esordi alla radio alle inchieste in tv, breve storia di Sergio Zavoli, il giornalista che "prendeva per mano l’ascoltatore e lo portava dove volevano le parole, cioè a vedere".
Continua >
La grazia e l'intelligenza di una donna, una filosofa e una psicanalista, che ha avuto il coraggio di rischiare, per amore.
Continua >
Nel 1921 vedeva la luce in Germania “La stella della redanzione” di Franz Rosenzweig. A un secolo dalla pubblicazione ripercorriamo la storia del suo autore.
Continua >
Intervista al docente di strategia dei media audiovisivi e dirigente Mediaset che ha studiato le influenze del cinema americano in Italia.
Continua >
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
Continua >

Definito dal New Yorker «il più influente filosofo contemporaneo», Roger Scruton è indubbiamente uno degli ultimi pensatori in senso classico.
Continua >
Breve biografia del gesuita John W. O’Malley, oggi considerato universalmente uno dei massimi esperti della Storia della Chiesa e degli eventi conciliari.
Continua >